Passa ai contenuti principali

AL VIA SEEYOUSOUND

Ricevo e volentieri pubblico:

"Ingeborg Holm" di Victor Sjöström apre oggi, 26 gennaio, la quarta edizione di Seeyousound. Film muto svedese del 1913, considerato la prima pellicola realista della storia del cinema, sarà proiettato in una versione restaurata in 2K da dello Svenska Filminstitutet-Cinemateket e sonorizzato dal vivo da un trio composto dal chitarrista Corrado Nuccini, cantante e fondatore dei Giardini di Mirò, dal cantautore e produttore Iosonouncane, ex Adharma, e da Enrico Gabrielli, polistrumentista e compositore. L’evento, curato dal Museo del Cinema, si tiene alle 21 alla Sala 1 del Cinema Massimo.

Il festival prosegue domani, sabato 27 gennaio, al cinema Massimo. In programma, per il concorso Long Play Doc, tre anteprime italiane: l’atteso doc svedese "Silvana" di Mika Gustafson, Olivia Kastebring e ChristinaTsiobanelis; "Híbridos, The Spirits of Brazil" di Vincent Moon e Priscilla Telmon; "The Public Image Is Rotten" su Johnny Rotten, ex frontman dei Sex Pistols. Sempre domani, per il concorso Long Play Feature sono previste tre anteprime italiane: "Song of Granite" di Pat Collins, lungometraggio che l’Irlanda ha inserito nella shortlist degli Oscar; l’argentino "Musica para casarse", e la commedia indie, successo allo scorso Sundance, "Band Aid" di Zoe Lister-Jones.
Domani partono le rassegne fuori concorso, con "American Valhalla", in anteprima italiana, ​sulla realizzazione del diciassettesimo album di Iggy Pop​, e l'anteprima europea di "Dare to Be Different", ​in programma per ​Rising Sound, retrospettiva che quest’anno è dedicata al mondo della radio, con il sottotitolo Radioactivity​.​
Non mancano i corti di 7Inch e i videoclip in concorso per Soundies, mentre Casa Seeyousound ospita domani alle 17,30 al Circolo dei Lettori un incontro con Massimo Cirri e Tiziano Bonini dedicato a Musica&Radio. Seguirà un aperitivo musicale a cura di Lele Roma. 
La giornata si concluderà al Circolo Amantes, quando alle 23,30 si terrà All U Can Beat, dj set con dj Daddy, Raw Tella e Mastaced. Alla stessa ora al Rough Dive Bar prenderà il via anche Soundies&The City, con una selezione di videoclip in concorso al festival.

Commenti

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...

CULICCHIA DIRETTORE DEL CIRCOLO

Uscito sul Corriere e non disponibile on line. È andata come era previsto, e logico: Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore del Circolo dei Lettori. Nomina scontata, se solo si considera il curriculum: scrittore affermato in Italia e pubblicato anche all'estero; solidi legami sia con la scena culturale cittadina, sia con l'editoria nazionale; esperienza nel mondo dei giornali; una lunga collaborazione con il Salone del Libro; apprezzato anche al Circolo, dove dirige un festival letterario, «Radici», di ottima qualità. Insomma, il perfetto kit del candidato naturale alla successione di Elena Loewenthal, anche a prescindere dall'endorsement – alquanto sfacciato – del fratello d'Italia Maurizio Marrone; endorsement che a Culicchia ha fatto più male che bene, facendone involontario oggetto di scontri di potere e appiccicandogli addosso un'etichetta «politica» che dubito gli appartenga e comunque non s'è avvertita nelle sue scelte alla direzione di «Radici», onestam...