Passa ai contenuti principali

L'ABBRACCIO DI TORINO A GIPO

Gipo Farassino: alle 11 il Piemonte saluta il suo cantore
Alle 11 al teatro Carignano si apre la camera ardente per Gipo Farassino. Sarà un addio laico. E' la prima volta che il Carignano ospita una cerimonia di commiato. Stamattina ho dedicato a Gipo la mia rubrica su TorinoSette. Ma vorrei ripubblicare qui l'omaggio uscito ieri su La Stampa. Non sono riuscito a trovarlo in rete, quindi vi copio il testo originale che avevo inviato al giornale.

Gipo Farassino non c’è più. Se n’è andato ieri mattina. A marzo avrebbe compiuto ottant’anni. Nell’ultima alba gli era vicina, nella casa torinese, la figlia Valentina, il solo grande amore che gli restava dopo che il destino gli aveva rubato prima l’altra figlia, Caterina, e poi la moglie Lia. Gipo aveva reagito a quei colpi feroci da gladiatore qual era. Aveva creato una fondazione benefica in memoria di Caterina. Ed era tornato sul palcoscenico, e nell’abbraccio del pubblico aveva ritrovato la voglia di vivere. Ancora pochi mesi fa, quando già la malattia lo consumava, mi raccontava di nuovi progetti, di nuove sfide.
Ecco, il più è detto. Non è facile scrivere della morte di un uomo a cui volevo un bene profondo. Ma un’ora fa una persona cara mi ha mandato un sms che mi ha incoraggiato: “Un amico che se ne va così lontano val bene un articolo…”. E’ vero. Gipo è andato lontano, e chissà come gli mancherà la sua Torino. Ricordate? “Questa mia città che strozza il canto in gola, ti spinge ad andar via…”. Era felice, Gipo, che Torino non fosse più quella. Lui cantava l’anima di Torino: e adesso che quell’anima è diventata a colori, se la godeva con l’entusiasmo dei ragazzi. Io, in tanti anni d’amicizia, non l’ho mai visto vecchio.
Quando muore un artista gli articolisti ne elencano i successi, ne descrivono la carriera. Mi pare così inutile, in tempi di Wikipedia. E ancor più inutile per Gipo, la cui carriera di chansonnier e attore è scritta nella memoria di ogni piemontese. Dovrei citarvi le canzoni che fanno la nostra identità – “Matilde Pellissero”, “Sangon Blues”, “’L 6 ‘d via Cuni”… - ora ironiche, ora soffuse di malinconia, e le sue prove teatrali e cinematografiche con registi come Scaglione e Edmo Fenoglio, e le esperienze televisive tra cui un memorabile “Travet” al fianco di Ileana Ghione… E dovrei anche parlare della sua decisione, negli Anni Novanta, di darsi alla politica, con la Lega, arrivando al seggio di europarlamentare e quindi a un assessorato con Ghigo. Fu una parentesi: Gipo la chiuse quando capì che non era il suo mondo. Lui diceva ciò che pensava, e pensava ciò che diceva. Non poteva funzionare. Però una cosa voglio scriverla, del Farassino politico: ne ho sempre ammirato l’onestà. E mi divertiva sapere – me l’aveva rivelato sua figlia Caterina, magnifica fotografa del rock – che sulla sua scrivania di assessore leghista teneva una foto degli Africa Unite. La cosa però non mi sembrava stravagante: erano musicisti che, come lui, avevano trovato anche nel piemontese una lingua per far canzoni e poesia.
Fu Caterina ad avvicinare il padre ai suoi amici rockettari. Negli ultimi tempi Gipo si faceva accompagnare nei concerti da giovani talenti che lo stimavano e lo consideravano un nume tutelare. Per i Subsonica, e per tanti altri, era un’icona; ma anche un collega. Lo invitavano nei club underground, ai festival alternativi. Un mondo che amò, riamato. Perché l’esistenza di Gipo Farassino è stata piena d’amore. Amore per la famiglia; per il palcoscenico; e per Torino. La Torino delle barriere, la Torino povera e dignitosa del dopoguerra, la Torino trasformata dalla grande immigrazione. La Torino delle sue canzoni, e dei suoi racconti. Racconti che qualche anno fa gli chiesi di scrivere per “TorinoSette”, il settimanale della “Stampa”. Era restìo, imbarazzato: lo convinsi, e mi ricambiò con storie meravigliose. Storie che divennero anche un libro, “Viaggiatori paganti”.
Una storia bellissima di Gipo me la raccontò invece Fabrizio De André: Farassino, all’epoca giovane e comunista, ospita a casa sua – con conseguenze deprecabili - un quasi esordiente De André, ubriaco fradicio dopo un concerto alla Festa dell’Unità. E’ una storia che non potrò dimenticare perché è una bella storia; ed è la storia di due persone che mi porto dentro.
Mentre scrivo, non faccio che pensare agli attimi trascorsi con Gipo. Lo rivedo il giorno dei funerali di Caterina - il volto da duro di barriera rigato di lacrime rare - ricevere con uguale, sconsolata riconoscenza l’abbraccio leghista di Bossi e quello subsonico di Max Casacci. Lo rivedo una sera al teatro Erba, per uno spettacolo importante, il suo ritorno alle scene dopo la tragedia; ed è felice e circondato d’affetti. Lo rivedo una domenica d’estate, al bar della piscina di Nizza Monferrato, mentre ci arrivano le risate dei bambini che giocano in acqua, e lui mastica il toscano e ha gli occhi allegri perché gli piacciono i bambini. Gipo aveva casa ad Agliano, e capitava spesso dalle mie parti: una volta andammo a cena in un ristorante fra i campi e poi venne su da me, in collina, e rimanemmo a goderci il fresco della notte sotto il portico, e lui scherzava con mia madre, “signora – le diceva – siamo quasi coscritti, ma lei è giovanissima”, e mia madre rideva. Era gentile, galante, buono. Un poeta sensibile e un uomo semplice. Mi mancherà finché non verrà il tempo per rincontrarci.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...