Passa ai contenuti principali

CULICCHIA: VENT'ANNI DOPO, SIAMO SEMPRE GIU' PER TERRA

Culicchia al bar, durante la chiacchierata con Gabo. Qui in realtà sta parlando con uno che deve portargli i mobili a casa
Domani esce da Mondadori, nella collana Strade Blu, "Tutti giù per terra remix" di Giuseppe Culicchia. Lo scrittore, a vent'anni dalla prima pubblicazione del suo fortunatissimo romanzo d'esordio, lo ha completamente riscritto, ambientandolo nella Torino di oggi. Qualche giorno fa ho incontrato Culicchia, un vecchio e caro amico: ce la siamo raccontata un po' e ne è venuto fuori un articolo, che mi è piaciuto scrivere (cosa rara) e che è finito su La Stampa del 26 marzo. Pubblico qui l'inizio del pezzo.


Quasi come Dumas. Vent’anni dopo ci ritroviamo, Giuseppe Culicchia ed io, in un altro bel giorno d’incerta primavera, quasi la stessa faccia, e una vita in mezzo. Lui arriva, come la prima volta, in bicicletta. Io con l’auto, come sempre mal parcheggiata. E’ cambiato soltanto il bar, perché nel frattempo è cambiata Torino. Non più alla Crocetta, bensì in piazza Quattro Marzo, in quel Quadrilatero romano che allora non era né chic né trendy. Non era, e tanto fa.
Uguale invece il motivo dell’incontro. Un libro. Sempre lo stesso. Eppure diverso. Come noi. Come la vita. Il libro è “Tutti giù per terra”. Il romanzo seminale di una generazione, che sottrasse Giuseppe Culicchia a un destino da commesso di libreria.
La prima volta che ci incontrammo il libro era uscito da poco. Era andato benissimo, e presto sarebbe diventato un film che segnò la fortuna del regista Davide Ferrario.
Vent’anni dopo, il prossimo primo aprile, Mondadori pubblica “Tutti giù per terra remixed”. Non è una ristampa celebrativa. E’ – come noi, in questo giorno d’incerta primavera – un’altra cosa, uguale ma diversa. Culicchia lo ha riscritto. Ambientandolo al giorno d’oggi. Il protagonista è sempre Walter: giovane, emarginato, spaventato dalla vita adulta. Anche lui infinitamente diverso da quello del 1994. Eppure uguale. E’ il girotondo della vita. Ci ritroviamo, alla fine, tutti giù per terra. Sempre.
Quando ci incontrammo la prima volta Culicchia era appena diventato un “giovane scrittore”. Se l’è portata dietro a lungo, quell’etichetta. Giuseppe Culicchia, il giovane scrittore. Poi, come dio e anagrafe vogliono, è finita.
E adesso che cosa sei?, gli domando mentre ordiniamo.
“Sono finalmente un vecchio scrittore”.
“Un vecchio scrittore in crisi che non ha più storie da raccontare e riscrive quelle che raccontava da giovane?”, gli butto lì con l’aria saputa.
Lui mi guarda con un mezzo sorriso, e mi risponde serio. Sono vent’anni che risponde serio alle mie battute idiote. Unico indizio che stiamo giocando è quel mezzo sorriso. “Non penso di aver finito le storie. Ho già scritto il mio prossimo romanzo”.
"Quello che pubblicherai dopo 'Tutti giù per terra remixed'?”.
“Quello”.
 

 Il resto, se vi interessa, dovete andarvelo a leggere sulla stampa.it. Ok, lo so che adesso è a pagamento, ma non posso darvelo qui gratis: in fondo loro mi hanno pagato, per pubblicarlo, quindi agirei da cialtrone oltre che da cretino, autopiratandomi; e in ultima analisi, se non volete pagare per leggere gli articoli dei giornali, poi non lamentatevi se l'informazione muore. Ad ogni modo, oltre all'incipit, GaboSuTorino vi dà un'informazione nuova, appena arrivata: per il mese di maggio Culicchia sta pure preparando una versione teatrale di "Tutti giù per terra remixed", che avrà come protagoniste Federica Maffucci e Federica Buzzi. Sono già previste messe in scena a Torino, Viterbo, Vasto, Pienza e in Sardegna.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...