Passa ai contenuti principali

TUTTA LA TORINO ROCK PER GIGI RESTAGNO

Arpionati: siamo già in ritardo, e una tv privata blocca Max e Madaski per una intervista prima della proiezione. Palle...
Ed eccoci alla fine della giornata: verso le otto meno un quarto Max Casacci ed io lasciamo la Holden e la festa dei Perturbazione, andiamo da Amantes a recuperare Madaski e Serena (la moglie di Max) e andiamo al cinema Massimo per la proiezione del film "The Beautiful Loser". che il regista Diego Amodio e il produttore Gianpiero Massimelli hanno dedicato a Gigi Restagno, l'icona della Torino Anni Ottanta, lo splendido musicista di Blind Alley (che oggi si possono riascoltare su uno straordinario vinile appena pubblicato), Deafear, Misfits, Legendary Singles, Poker. In sala c'è praticamente tutta la Torino musicale di ieri e di oggi: avvisto Oskar degli Statuto, Bobo dei Fratelli di Soledad, il mitico bodyguard Libero, Dario Lombardo, il batterista Davide Graziano con la sua compagna Luciana Littizzetto, ma se adesso mi metto a scriverli tutti non ne veniamo più fuori. Diciamo che mancavano Umberto Tozzi e Rita Pavone. E Gipo Farassino, povero, che in questa compagnia si sarebbe trovato benissimo. Perché erano tutti amici suoi, e perché parte dell'incasso della serata andrà a finanziare le opere benefiche della Fondazione Caterina Farassino.
Ad ogni modo. Gigi nel 1997 è uscito dalla vita per entrare nella leggenda. E il film lo racconta molto bene, con i pochi materiali video e sonori del periodo oggi disponibili, e con i racconti dei compagni di strada, a cominciare da Marco Ciari, il batterista dei Blind Alley la cui florida corporatura attuale, confrontata con l'esile complessione dark dell'epoca, dimostra come il tempo ci abbia tutti, imparzialmente, cambiati. Tra i testimoni, un Johnson Righeira che si duole perché quelle memorie dei cruciali Eighties stiano sfaldandosi (cosa che induce il consigliere regionale Gianpiero Leo, lodevolmente presente in sala, unico politico, a lanciare l'idea di un museo della musica torinese); Max Casacci, bassista ragazzino nei Deafear, che non trattiene le lacrime ricordando l'amico; la Funky Lips Sandra Brizzi che ricostruisce il giorno terribile della morte di Gigi; Renato Striglia e Luca Colarelli che raccontano le diverse visioni della famosa aggressione che Gigi subì ai Murazzi, poco prima di morire. Eccetera, eccetera, eccetera. Per noi che in un modo o nell'altro c'eravamo, un viaggio nella vita passata, tra Tuxedo e Studio Due, Big Club e birreria Petrarca. Per gli altri non so. Magari avrebbero bisogno di qualche nota a piè di pagina. Ma francamente me ne infischio.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...