Dall'ufficio stampa del Salone del Libro ricevo il comunicato sul Salone Off, che è stato presentato stamattina e che coinvolgerà da oggi il 17 maggio tutte e 10 le Circoscrizioni torinesi oltre ai comuni di Chivasso, Moncalieri,Orbassano, Pinerolo, Rivoli e Settimo Torinese.
Noto una notizietta buffa: la temuta "Corsa del Libro", che nel progetto iniziale - caldeggiato dall'assessore Braccialarghe - doveva prendere il via dal Lingotto, con conseguenti casini organizzativi, è stata saggiamente passata al Salone Off e si disputerà domenica 11 con partenza e arrivo al Borgo Medievale: insomma, nel luogo che è ormai croce e delizia del povero Braccia.
Ciò detto, vi pubblico un ampio estratto del comunicato, ricordandovi che il programma completo lo trovate all'indirizzo
http://www.salonelibro.it/it/home/247-salone-off/12507-salone-off-martedi-29-la-presentazione-del-programma-2.html
Con il record di 500 appuntamenti in diciotto giornate, torna il
Salone Off, sostenuto dall'assessorato alla Cultura. Per la prima volta aderiscono tutte le
dieci Circoscrizioni torinesi: la 1 (Centro, Crocetta); la
2 (Santa Rita, Mirafiori Nord), la 3 (San Paolo, Cenisia, Pozzo Strada, Cit Turin); la
4 (San Donato, Campidoglio, Parella), la 5 al suo esordio (Borgo Vittoria, Madonna di Campagna, Lucento, Vallette); la
6 per la prima volta (Barriera di Milano, Regio Parco, Barca, Bertolla, Falchera, Rebaudengo, Villaretto); la
7 (Aurora, Vanchiglia, Sassi, Madonna del Pilone); la 8 (San Salvario, Cavoretto, Borgo Po); la
9 (Nizza Millefonti, Lingotto, Filadelfia); la 10, anch'essa per la prima volta (Mirafiori Sud).
Saranno così coinvolti nuovi spazi come le biblioteche Levi e
Cognasso, il Capannone dello strippaggio dell’ex Teksid di Parco Dora,
l’area di via Nizza sotto il grattacielo Fuksas in costruzione, l’ex Moi
e il Mausoleo della Bela Rosin a Mirafiori.
E poi ancora: Villa della Regina, il rinato Procope Cafeclub
Artigianelli, il Museo dello Sport, il nuovo Giardino Nicola Grosa sotto
il grattacielo di Renzo Piano per Intesa San Paolo, piazza
Risorgimento, la piazza di Porta Palazzo, il Museo Cesare Lombroso.
Alle Circoscrizioni si aggiungono
sei comuni limitrofi: Chivasso, Moncalieri, Orbassano, Pinerolo, Rivoli, Settimo Torinese.
Il
Salone Off prende il via martedì 29 aprile e
accompagna il Salone per tutta la sua durata,
per continuare anche nei giorni successivi e concludersi
sabato 17 maggio, passando il testimone a Liberinbarriera, la cui settima edizione si apre lunedì 19 maggio a Barriera di Milano.
Oltre 500 appuntamenti: incontri con autori,
readings, spettacoli teatrali, concerti, proiezioni di film,
documentari e cortometraggi, dialoghi tra scrittori e studenti nelle
scuole, scambi di libri, fiere del libro
en plen air, seminari e dibattiti, mostre, degustazioni e
dimostrazioni di cucina, laboratori per bambini e letture ai più
piccoli, passeggiate letterarie, corse e tour in bicicletta, performance
di danza, canti, recite di poemi e gare di poesia (le
cosiddette poetry slam), workshop.
Circa
200 i luoghi del Salone Off che ospiteranno gli
appuntamenti: teatri, librerie, biblioteche, ex fabbriche, scuole,
circoli, locali, strade e piazze, centri di quartiere, musei, ospedali,
case popolari, impianti sportivi, centri di protagonismo
giovanile, caffè, gallerie, esercizi commerciali, botteghe, mercati,
parchi e giardini. Inoltre alcuni
luoghi religiosi e simbolo dei santi sociali piemontesi rimarranno aperti, in occasione della presenza della
Santa Sede come paese ospite d’onore 2014.
![]() |
Sepulveda a Moncalieri |
Fra gli autori: Luis Sepúlveda a Moncalieri, Björn Larsson a Orbassano, Clara Sánchez a Chivasso, Ildefonso Falcones a Settimo Torinese, Serge Latouche, la saudita Raja Alem, il vincitore di Masterpiece Nikola Savic, l’ex bambino soldato della Sierra Leone Ishmael Beah alla Circoscrizione 6, la canadese Aili McConnon. Fra gli italiani: padre Bartolomeo Sorge, Pietrangelo Buttafuoco, Corrado Augias, Marco Malvaldi, Silvia Ballestra, Michele Mari, Antonio Scurati, Philippe Daverio, Giuseppe Culicchia, Pierluigi Battista, Silvia Avallone a Rivoli. Non mancano gli chef: Rubio, Fabrizio Nonis e Christian Milone. E tanti altri.
Gli appuntamenti sono a
ingresso gratuito, a eccezioni di alcuni spettacoli o mostre.
Gli
incontri nelle scuole sono riservate agli studenti.
Tutti i quartieri saranno vestiti di
poesia grazie a CarminaOff: testi lirici, a
sorpresa, si depositeranno nelle vetrine dei negozi e in tanti altri
luoghi della città. Per qualche giorno, la linfa vitale della poesia
illuminerà la quotidianità con versi di poeti da tutto
il mondo a tema mistico e spirituale, in lingua originale
(dall’italiano al volgare, dal greco antico al francese e inglese,
dall’arabo al persiano e sanscrito, dall’ebraico allo swaili e
giapponese). Il progetto è ideato dall’associazione Mettre en pratique
la poésie e Indypendentemente di Gabriella Giordano, in collaborazione
con l’Università di Torino.
Altre due novità per il Salone Off 2014. Per la prima volta gli studenti
del giornale online Bookblog del Salone Internazionale del
Libro documenteranno con interviste, video, resoconti giornalistici e
contributi audio i diversi appuntamenti, rendendoli disponibili a tutti
sul sito del Salone. E poi debuttano i
volontari: 50 ragazzi delle scuole superiori torinesi, coordinati da Torino ReteLibri, che coadiuveranno gli organizzatori nella gestione di alcuni appuntamenti.
Anche quest’anno, grazie all’Assessorato al Commercio
della Città di Torino e alle Associazioni di via, numerosi esercizi commerciali delle
Circoscrizioni 1, 3, 4 e 9 che espongono in vetrina la locandina «Io partecipo al Salone Off» offriranno
sconti a chi si presenta con il biglietto, abbonamento o pass del Salone, o con il
coupon incluso nel programma cartaceo del Salone Off.
Strumento principe per orientarsi al Salone Off anche quest’anno sarà la
App Salone per smartphone e tablet, scaricabile
gratis da AppleStore e GooglePlay e Windows. Sarà così possibile
accedere con rapidità alla mappa dei luoghi del Salone Off e al
programma completo, sempre aggiornato, con la possibilità di
organizzare la propria visita e collegarsi ai social e all’area per i
commenti. Il
Salone Off è su Twitter con #SaltOff, su Facebook e su
www.salonelibro.it.
Le feste, i festival e le rassegne del Salone Off
Per
festeggiare i suoi undici anni e il record dei 500 eventi raggiunti,
sabato 10 maggio il Salone Off invita tutti alla grande festa
C’era una vodka. I personaggi dei libri prendono vita
all’ex Moi di Via Giordano Bruno (Circos. 9), organizzata dal Toga Party
People. L’abito è d’obbligo: presentarsi travestiti dai personaggi dei
romanzi o mettersi nei panni dei grandi scrittori.
Al Salone Off arriva la rassegna
Parole e Musica di Enjoy San Salvario Social Festival,
un programma di eventi costruiti con l’impegno volontario di esercenti e
operatori di San Salvario, per raccogliere fondi per progetti sociali.
Dal 7 al 10 maggio, incontri con autori, improvvisazioni per il
quartiere con gli attori del Torino Fringe Festival e di Mal Dei Fiori
Neoarcheoteatro, un’attenzione alla piccola editoria,
indie e di qualità, libri in piazza, reading negli spazi culturali, nei locali, nei ristoranti, negli atelier.
Feste, giochi e letture per bambini e tanti libri al nuovo
Giardino Nicola Grosa sotto il grattacielo nascente di Intesa San
Paolo, che inaugura domenica 11 maggio, ma
che a partire da sabato 10 maggio propone un corposo programma di
incontri, dibattiti, laboratori, momenti di spettacolo
e la tradizionale fiera dei libri en plen air della
Circoscrizione 3. Dai fumetti al fantasy ai libri enogastronomici con
noti cuochi come Chef Rubio, dalle nuove generazioni di autori (tra cui
Piero Calò, Gianluca Mercadante e Davide Bacchilega) ai
grandi nomi come la svedese Guðrún Eva Mínervudóttir.
Far Bene Bene è
l’incontro-festa sulla creatività diffusa e la cultura delle buone pratiche, nell’ambito della settima edizione del progetto
Designation che raduna autori, musicisti, pensatori,
imprenditori, professionisti, artisti e artigiani. Tra gli ospiti:
Giuseppe Culicchia, Don Luca Peyron,
Stefano Ghione, Monica Mantelli.
Con la rassegna
Random la Scuola Holden apre le porte al pubblico, tra musica e letteratura. I giovani autori
Paolo Cognetti e Davide Enia e successivamente Andrés Beltrami ed
Emiliano Poddi parleranno di narrazione, viaggio, scrittura e
cibo. Grande serata di chiusura lunedì 12 maggio con un aperitivo
sonorizzato dal dj
Giorgio Valletta (Xplosiva) e con i cantautori Dario Brunori e Riccardo Sinigallia che parleranno di musica e storie, insieme con
Rossano Lo Mele, direttore di Rumore Magazine. La serata si concluderà con un
live acustico di Sinigallia
Al Circolo dei lettori la casa editrice
la NuovaFrontiera
organizza la rassegna Pasando Fronteras, dedicata
ai grandi riferimenti della letteratura latinoamericana del passato, con
focus su Felisberto Hernández, Julio Ramón Ribeyro (uno
dei pilastri del realismo urbano peruviano) e Rodolfo Walsh, che ha inaugurato il giornalismo di indagine in America Latina.
A Moncalieri il festival
Camminare Lentamente,
ispirato alle tematiche del vivere slow, con incontri, con passeggiate
lungo il Po, pratiche di risveglio energetico, concerti meditativi.
Poesie e versi al Salone Off: da Dante alle
poetry slam
La
poesia invaderà la città non solo con i versi di CarminaOff, ma anche
con tante altre iniziative. Ecco un assaggio di alcuni appuntamenti.
Tra questi l’iniziativa
#DuecentoPerDante, sempre realizzata con Mettre en pratique la Poésie e Indypendentemente: quasi
duecento studenti del Liceo Classico Massimo D’Azeglio scendono in piazza Carlo Alberto per recitare e regalare a chi passa
33 canti scelti dalla Divina Commedia, imparati a memoria.
Una sorta di staffetta poetica, accompagnata dalle musiche originali di
Lamberto Curtoni, per far uscire la poesia dai libri, farla circolare
nella città e fluire nella vita (Circos. 1).
Poesia anche in ospedale. La poetessa
Laura Fusco terrà letture di poesie e ballate scelte dai degenti e tratte dai suoi libri
Da da da e Aqua nuda all’Ospedale Gradenigo, Reparti di Oncologia e Rieducazione e Riabilitazione Funzionale RRF (Circos. 7)
Sarà a Torino l’inventore del
Poetry Slam, la cosiddetta competizione orale tra poeti, nella quale gli spettatori designano il vincitore:
Marc Kelly Smith incontra il pubblico dell’Enjoy San Salvario Social Festival
alla Casa del Quartiere (Circos. 8). Gara poetica di poetry slam anche
ai Murazzi, dove quindici concorrenti si sfideranno presentando brevi
brani di tre minuti
(Circos. 1).
Aperitivo di poesia e musica con la cantautrice Viola,
che presenta la sua raccolta di poesie musicate Nuova Empatia con una performance
live acustica, e con l’interpretazione degli attori della
compagnia Clan dei Destini di Torino (Piatto Sprint Cocktail Bar,
Circos. 9).
Con il Salone Off inaugura
Pinerolo Poesia, la manifestazione dedicata all’arte poetica con
rime, versi e poemi in tanti spazi della città: staffette poetiche con
musiche fino a tarda notte, letture poetiche per pranzo nei ristoranti,
incontri con autori, reading al femminile, bambini-poeti che
presentano i versi da loro composti, spettacoli di magia e poesia per i
più piccoli e poi la serata Pinerolo Poesia & Friends, il cui
ricavato
sarà devoluto all’Associazione Marco Berry Onlus Magic for Children.
![]() |
Falcones a Settimo |
Gli ospiti internazionali: autori dalla Spagna, dal Nord Europa e dagli Usa
Numerosi gli
ospiti internazionali che parteciperanno al Salone Off.
Tra questi Serge Latouche, economista e filosofo, sostenitore della decrescita conviviale e del localismo, che incontra il pubblico
alla Casa del Quartiere (Circos. 8) per illustrare la nuova collana da lui diretta
Precursori della decrescita e il libro Ellul (Jaka Book). A Chivasso la scrittrice spagnola
Clara Sánchez presenta il suo nuovo libro Le cose che sai di me
(Garzanti), dove racconta come piccoli episodi possano stravolgere una
vita intera (Biblioteca civica MoviMEnte). Sempre dalla Spagna, a
Settimo Torinese arriva
Ildefonso Falcones, che racconta
La regina scalza (Longanesi), romanzo ambientato a metà
Settecento, storia di un’amicizia incrollabile tra due donne, nel nome
del rispetto e della libertà (Archimede – Biblioteca civica
multimediale). Prendendo spunto dal suo recente
Un’idea di felicità (Guanda), scritto con Carlo Petrini, Luis Sepúlveda al castello di Moncalieri
ci parla dell’importanza del tempo da dedicare alla vita e alla
condivisione, in un’epoca frettolosa e dai ritmi innaturali. L’autore
svedese
Björn Larsson incontra il pubblico di Orbassano (Centro Studi
Aer) per chiacchierare di libri e vela, navigando tra i romanzi che lo
hanno reso celebre, come
La vera storia del pirata Long John Silver e Il Cerchio celtico, fino al recente L’ultima avventura del pirata Long John Silver
(Iperborea). L’americana Naomi Ragen, militante attiva per la
parità dei sessi e i diritti dell’uomo, insignita di diversi
riconoscimenti per il suo contributo alla letteratura israeliana,
presenta
L’amore proibito (Newton Compton), ambientato a Gerusalemme, una
storia di donne coraggiose che sfidano l’autorità maschile per
conciliare tradizione e libertà, fede e amore (Libreria Luxemburg,
Circos. 1).
Adam Feinstein, uno dei più grandi studiosi ed esperti di autismo, prende spunto dal suo
Storia dell’autismo (Uovonero) per operare una riflessione sull’evoluzione dei trattamenti. Ishmael Beah, che nel suo romanzo d’esordio
Memorie di un soldato bambino aveva raccontato la sua tragica storia di combattente a tredici anni in Sierra Leone, torna con il suo nuovo
Domani sorgerà il sole (Neri Pozza), sul dopoguerra nel suo paese
e la volontà degli abitanti di ricostruire la città (Sala Consiglio
della Circos. 6). La scrittrice e giornalista saudita
Raja Alem è al Salone Off con Il collare della colomba
(Marsilio), un giallo ambientato a La Mecca, insolito per il lettore
occidentale, non solo per l’ambientazione (Centro Dar al Hikma, Circos.
7). Dall’Islanda l’autrice
Guðrún Eva Mínervudóttir presenta Tutto si risveglia con un bacio
(Scritturapura), una storia eccitante e carica di suspence, in
equilibrio tra realismo e fantasia, i cui personaggi ricordano l’abisso
di Dostoevskij (Libreria Luna's Torta, Circos.
8; Giardini Grosa, Circos. 3; Casa del Quartiere, Circos. 1). Helena Janeczek,
scrittrice e giornalista tedesca naturalizzata in Italia, insieme con
Ulrico Leiss de Leimbourg (console polacco a Torino), racconta il suo
nuovo libro
Le rondini di Montecassino (Guanda), sui quattro mesi del 1944,
quando gli alleati tentarono di sfondare le linee tedesche, e a loro si
affiancano polacchi, indiani, nepalesi, magrebini (Polski Kot, Circos.
1). Dalla Siria,
Shady Hamadi racconta tre generazioni della propria famiglia (Giardini Grosa, Circos. 3).
Gli scrittori italiani e i loro romanzi
Folto
il gruppo di scrittori italiani che dialogheranno con il pubblico al di
fuori del Lingotto. Ecco alcuni autori che saranno in città.
Silvia Ballestra racconta le quattro donne del suo
Amiche mie (Mondadori), un’indagine intorno ai grandi temi della
vita contemporanea (Cascina Roccafranca, Circos.
2). Silvia Avallone, finalista al Premio Strega nel 2010 con Acciaio, presenta a Rivoli il nuovo romanzo
Marina Bellezza (Rizzoli), una storia d’amore ambientata nella provincia biellese (Biblioteca civica Alda Merini).
Antonio Scurati ci parla del suo Il padre infedele
(Bompiani), romanzo sull’educazione sentimentale di una generazione, la
storia di un quarantenne alle prese con la crisi del suo matrimonio e la
ridefinizione della sua identità (Biblioteca civica
Villa Amoretti, Circos. 2). Con il suo nuovo Roderick Duddle (Einaudi),
Michele Mari disegna una parabola sulla cupidigia e la stupidità
dell'uomo, ma anche sulla sua capacità di stupirsi di fronte al
meraviglioso (Libreria Mondadori, Circos. 4).
Walter Siti con il suo Exit strategy (Rizzoli) ci delinea
un ritratto spietato dell’immobilità italiana e un’autoanalisi, per
suggerire che una via d'uscita esiste, almeno nel privato (Libreria La
Torre di Abele, Circos. 1).
Corrado Augias si interroga sul rapporto tra potere spirituale e
potere temporale nella storia della Chiesa e sulla ventata di freschezza
portata da papa Francesco (Archimede – Biblioteca civica multimediale,
Settimo Torinese).
Alessandro Bergonzoni presenta il suo primo libro di poesie L’amorte, pubblicato da Garzanti (BellArte, Circos. 4). Forte del successo del suo ultimo giallo,
Marco Malvaldi ripropone al pubblico Argento vivo (Sellerio),
che ruota attorno a un doppio furto e a una doppia coppia, le cui
vicende si aggrovigliano e si sciolgono di continuo (Sala del Consiglio
del Centro civico, Circoscrizione 10). Autore
di romanzi noir di successo, Massimo Carlotto propone ai lettori il nuovo
Il mondo non mi deve nulla (E/O Edizioni), dove si cimenta in
un’ironica storia d’amore, in cui i sentimenti tentano di dare un senso a
esistenze smarrite (Arredamenti Chave 1890, Circos. 1).
Pietrangelo Buttafuoco presenta Il dolore pazzo dell’amore (Bompiani),
memoir che ha la forma dei cunti (racconti) siciliani e
mette in scena lo spettacolo della vita e della morte attraverso la
dimensione spirituale e silenziosa dell’amore (Libreria La Gang del
Pensiero, Circos. 4).
Enrico Pandiani presenta ToriNoir: un gruppo di scrittori
torinesi si unisce per tentare un inedito esperimento culturale e
narrativo, ovvero raccontare i cambiamenti della propria città
attraverso il romanzo giallo-noir (Giardini Grosa, Circos.
3).Luca Rastello parla del nuovo libro I buoni (chiare lettere),
romanzo sul mondo delle Onlus e sui retroscena di queste organizzazioni
(Libreria Trebisonda, Circos. 8). Giuseppina Torregrossa presenta
La miscela segreta di casa Olivares (Mondadori), romanzo dal
profumo aromatico del caffè, sulle vicende di una famiglia proprietaria
di una torrefazione, alla vigilia della guerra (Caffè Platti, Circos.
1).
Francesco Abate parla del suo Un posto anche per me
(Einaudi), dove il protagonista è un eroe stralunato, che con sguardo
infantile e sbilenco tenta di resistere al male (Libreria Borgo San
Paolo, Circos. 3).
Valentina D’Urbano racconta Acquanera (Longanesi), una
storia di amicizia che attraversa tre generazioni di donne (Centro per
il protagonismo giovanile L’isola che non c’è, Circos. 2). Reading pieno
di humor con il poeta e performer
Guido Catalano, in occasione del suo La donna che si baciava coi lupi, uscita per Miraggi (Libreria Trebisonda, Circos. 8).
Antonio Manzini, attore e sceneggiatore che ha esordito nella narrativa con un racconto scritto insieme con Niccolò Ammaniti, presenta La Costola di Adamo (Sellerio), secondo romanzo giallo con protagonista il vicequestore Rocco Schiavone (Libreria
Mondadori - Area 12 Shopping Center, Circos. 5). Giorgio Caponnetti racconta
Venivamo da lontano (Marcos y Marcos), un viaggio nel
tempo e nella Storia, con protagonista un esperto ippologo, detective
d’eccezione (Biblioteca civica Natalia Ginzburg, Circos. 8).
Antonio Moresco presenta il suo Fiaba d’amore (Mondadori), romanzo visionario, sensuale, dolce e crudele (Libreria Byblos, Circos. 3).
Alessandro Fullin, ospite tv e radiofonico, autore di commedie, racconta il suo
Panico Botanico (Cairo Editore), che con humor e aforismi
folgoranti, narra la storia di una studiosa di botanica (Libreria
Trebisonda, Circos. 8).
Lorenzo Beccati e Maurizio De Giovanni presentano le loro ultime fatiche editoriali, il primo con
Pietra è il mio nome (Editrice Nord), il secondo con Buio uscito per Einaudi (Giardino Nicola Grosa, Circos. 3). Il vincitore di Masterpiece
Nikola Savic presenta il suo libro Vita
migliore (Bompiani), che racconta racconta in prima persona le vicende
di un adolescente, Deki, alle prese con la vita e con l’amore (Circos.
1).
Altri libri e altri dibattiti: dalla ludopatia ai problemi del Sud Italia, al lavoro minorile
L’inviata del programma televisivo
Le iene Nadia Toffa in Quando il gioco si fa duro
(Rizzoli) racconta la sua indagine serrata che svela come la ludopatia
sia diventata un’autentica piaga sociale (Biblioteca civica Cognasso,
Circos. 5).
Sergio Rizzo illustra i temi di Se muore il Sud
(Feltrinelli), scritto con Gian Antonio Stella, un’ampia riflessione su
un territorio colmo di tesori d’arte e cultura, ma anche ricco di
risorse lavorative e imprenditoriali dimenticate (Museo del
Carcere Le Nuove, Circos 3). Nicola Gratteri e Antonio Nicaso incontrano il pubblico in occasione della pubblicazione di
Acqua santissima. La Chiesa e la 'ndrangheta: storia di potere, silenzi e assoluzioni
(Mondadori) che denuncia come, a partire dall’Ottocento e per decenni,
gli uomini della 'ndrangheta abbiano beneficiato del silenzio e
dell’indifferenza della Chiesa
(Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte, Circos. 4). Philippe Daverio presenta
Guardar lontano veder vicino (Rizzoli), in cui, partendo dalla
Zurigo dadaista degli anni della Grande guerra, attraverso Picasso e il
Surrealismo, fino alla Pop Art e agli anni Novanta, rovescia le
categorie storicizzate e ci insegna a guardare con
occhi nuovi (Libreria Borgopò, Circos. 8). L’editorialista del Corriere della Sera
Pierluigi Battista presenta I libri sono pericolosi
(Rizzoli), in cui percorre la storia del libro da una prospettiva
originale, per far luce sulle nuove censure e sul potere dei libri
(Circolo della Stampa Sporting, Circos. 2). I giornalisti
Aili McConnon, canadese, autrice di La strada del coraggio. Gino Bartali, eroe silenzioso (66thAnd2nd), e
Oliviero Beha con raccontano al grande pubblico i
particolari della straordinaria vicenda del campione italiano, che
durante la Seconda guerra ha salvato più di ottocento ebrei (Museo dello
Sport, Circos. 2). Di nuova povertà ci parlerà
Francesca Barra, giornalista e conduttrice di Radio Uno Rai, che
ha realizzato un’inchiesta assolutamente inedita, andando a vivere con –
e come – i nuovi poveri per un mese alla Stazione Centrale di Milano,
come racconta nel libro
Tutta la vita in un giorno, edito da Rizzoli (Arredamenti Chave 1890, Circos. 1).
Infanzia rubata è il titolo del convegno organizzato in concomitanza con la mostra del fotografo americano
Lewis Hine: Le immagini che turbarono l’America (Collegio degli Artigianelli, Circos. 1). Il magistrato e
studioso di diritto internazionale Eduardo Savarese
presenta Le inutili vergogne (Edizioni E/o) per parlarci delle diversità dell’amore tra
corpo e spiritualità, tra sesso e fede (Arredamenti Chave 1890, Circos. 1).
Padre Bartolomeo Sorge è alla Parrocchia Gesù Nazareno in occasione della pubblicazione del libro
Gesù sorride (Piemme), un pamphlet pungente contro
l’instillazione del senso di colpa, in favore di una Chiesa aperta alla
gioia e alla misericordia (Circos. 3).
Sandra Ozzola Ferri, fondatrice e anima
delle Edizioni E/o, madrina al Salone del Libro nel 2010, incontra
pubblico e soprattutto gli studenti, in occasione della premiazione del
concorso Book Challenge, una
sfida all’ultimo libro, che ha visto coinvolti i ragazzi dei Licei
Cattaneo e Cavour, dell’ITC Levi e dell’Istituto Comprensivo Faà di
Bruno, impegnati in gare sportive, artistiche e letterarie, con domande
sul romanzo
L’amica geniale di Elena Ferrante (BellARTE, Circos. 4). Mario Tagliani
racconta trent’anni vissuti tra i banchi del carcere minorile
Ferrante Aporti di Torino, in un incontro insieme con Fabio Geda e
Alessandro Bergonzoni, partendo dal suo libro
Il maestro dentro, edito da Add (Arredamenti Chave 1890, Circos. 1). Patrizia Moretti, la mamma di Federico Aldrovandi, ucciso il 25 settembre 2005 da quattro poliziotti ha scritto
Una sola stella nel firmamento. Io e mio figlio Federico Aldovrandi (Il SAgiatore) e lo presenta insieme alla coautrice Francesca Avon (Libreria Trebisonda, Circos. 1).
La tanatologa Daniela Muggia parlerà dell’accompagnamento empatico della sofferenza e del lutto nella scuola (Libreria Artheusa, Circos. 1).
Per i più piccoli: Geronimo Stilton dal vivo e gli incontri con i bambini in ospedale
Laboratori
e incontri dedicati alla narrativa per l’infanzia e per i ragazzi
animano anche quest’anno il programma del Salone Off. Ne elenchiamo
alcuni.
Dopo i ripetuti successi degli anni passati, torna
Geronimo Stilton in pelliccia e baffi, insieme con Tea, con il gioco
Indovina Topinello, per fare indovinare ai bambini le frasi o i
nomi dei protagonisti dei libri, tra canzoni e momenti divertenti
(Giardino Nicola Grosa, Circos. 3).
Gli illustratori
Alessandro Sanna e Romina Panero, l’autore per ragazzi Bruno Tognolini, il regista, attore e artista visivo
Valter Malosti, saranno, in momenti diversi, nel reparto di
Oncoematologia dell’ospedale infantile Regina Margherita e a Casa Ugi,
per partecipare al progetto di teatro e lettura
Nella pancia della balena, curato dall’Associazione To.B
(Circos. 9) e rivolto ai bambini ricoverati in ospedale, per regalare
loro una parentesi di normalità e svago.
Il musicista e cantautore
Pier Cortese racconterà in musica le storie che ha amato da bambino, con l’aiuto dell’app
L’ospedale dei pesci (Sisport Fiat, Circos. 9). Due lezioni-concerto dedicate ai bambini dai 0 ai 6 saranno proposti dall’iniziativa
Piccoli passi in musica, dove i più piccoli potranno interagire muovendosi e cantando liberamene (Coro di Santa Pelagia, Circos. 1).
E poi ancora:
letture animate, laboratori artistici, burattini, favole e
biscotti, creazione di libri pop-up e origami (Libreria Il gatto
immaginario, Circos. 3); laboratori di narrazione interattiva con
Le Favole di Pegasino (La Caffetteria dei Sogni, Circos. 1); letture e rappresentazioni di fiabe per bambini (Baby Boom, Circos. 1);
letture all’aperto del libro per bambini La torre di Babele
in piazzetta Primo Levi e del libro Il cuore dell'umanità al Parco del Valentino (Circos. 8).
Magia
e poesia a Pinerolo: animazione con i bambini delle scuole a Piazza
Chironi, sul tema del ri-uso. Riciclando carta di giornale verranno
creati cappelli e
vestitini con i quali i bambini sfileranno lungo la Piazza.
Musica: classica, jazz, pop con musicisti e bambini delle scuole
Tanta
musica al Salone Off per fare da contorno ai grandi libri e alla grande
poesia: jazz, classica, electro, ambient, rock. Impossibile ricordare
tutti i concerti,
reading musicali e live set.
Raramente
aperta al pubblico, Villa della Regina (Cirocs. 8) spalancherà le sue
porte per ospitare nelle sue sontuose sale il concerto cameristico
Sulle ali del Bene: musica è armonia, con musiche, tra gli altri, di Mendelssonhn e Bizet
(Dario Destefano, violoncello; Maurizio Redegoso
Kharitian, viola; Francesco Cipolletta, pianoforte; Luisa Sello).
Il tratto di
Via Nizza dal num. 333 al num. 339, attualmente chiuso per
lavori, e quindi molto penalizzato dal punto di vista sociale ed
economico (Circos. 9), diventa per un giorno – sabato 10 maggio –
cantiere di musica e magia con i concerti dei
Fouffa Project, dei Miriam, band piemontese nata nel 2003, e dei
Sturia Lavandini. Questi ultimi due gruppi sono attesi anche in Piazza della Repubblica (Circos. 7), gli Sturia anche a +Spazio 4 (Circos. 4).
Al
capannone dello strippaggio presso l’ex Teksid non si sentiranno
gli stridori dei macchinari industriali, ma risuoneranno le note della
musica classica e contemporanea con il concerto dell’Orchestra degli alunni delle terze medie
delle scuole
a indirizzo musicale in Provincia di Torino (Orchestra Omt-MIRè):
ottanta giovani musicisti alle prese con Bizet e i Led Zeppelin,
Stravinskij e
Il Gladiatore di Hans Zimmer (Circos. 5).
La cantautrice tedesca
Susie Asado è in tour, unica data italiana, con il suo ultimo album
Onward Aeropuerto, tra musica e poesia, che esplora la fugacità della vita (Casa del Quartiere, Circos. 7).
Espero que Maria Estrella salga
(Chiesa dell’Immacolata all’interno del Collegio Artigianelli, Circos. 1) è un
metissage italo-argentino con brani, gesti, musiche e testi tra Italia e Argentina,
che si inserisce nell’ottava edizione di Etnotango Festival.
Il sound ambient di
Music For Airports di Brian Eno viene riproposto da Fabio Mendolicchio e Gianmaria Vernetti (Funkiglia, Circos. 7).
I cantautori indipendenti
Andrea Chimenti e Mirco Menna si alterneranno in un live set tra musica e parole tratte dai loro romanzi (Caffè Basaglia, circos. 7).
Un
reading non convenzionale sul rapporto tra il jazz, la letteratura e l'arte lo propone
Prés, Melodious & Chet, ideato e diretto da Luciano Viotto, tratto da
Natura morta con custodia di sax di Geoff Dyer (Einaudi, 2013), curato dall’Accademia musicale torinese.
Un grande omaggio a
Giorgio Gaber, Il Signor G come era soprannominato dai
suoi estimatori, sarà tributato al Teatro Sociale di Pinerolo, in
compagnia del cantautore Max Manfredi, la Compagnia Primoatto, Tangram
Teatro Torino e la poetessa Laura Fusco.
Spettacoli: teatro, danza, perfomance
Ecco alcuni degli spettacoli in programma al Salone Off 2014.
Tutti giù per terra (remixed) è il reading-spettacolo di Giuseppe Culicchia e Les Deux Solè
(Federica Buzzi e Federica Mafucci), che fonde letteratura, teatro e nouveau-cirque
e mette in scena la storia del primo precario della narrativa italiana,
a vent’anni di distanza dall’uscita del romanzo d’esordio dello
scrittore torinese (Cineteatro
Baretti, Circos. 8).
Per il Salone Off l’associazione Mutamento Zona Castalia propone
Il Granché-Gente allegra il ciel t’aiuta, kermesse di teatro, danza, poesia e fotografia nell’ambito della V edizione della rassegna
Il tempo del tempo che si può fermare (San Pietro in Vincoli, Circos. 7). Tra gli appuntamenti in programma: l’anteprima di
Mamma Schiavona, su divismo e santità, ideato da Giordano Amato e Eliana Cantone, gli spettacoli
Il canto della balena della Compagnia Contro/Verso, Il Gatto Randagio e
Il Dottor Danubio di Torino Mad Pride, Eclissi di Luca Lusso ed Elisa Marcario Ban, la performance di teatro rituale
Segni d'amore della Compagnia I Sognattori e una performance di danza terapia. Sempre di Zona Castalia sono gli spettacoli
Marta e Olmo, che ha per centro l’eroismo al femminile, ambientato nella Prima guerra mondiale, e
TeatroRito: segni d’amore, spettacolo interattivo dedicato all’amore e alle sue molte facce (in scena al Centro Studi Sereno Regis, Circos. 1).
Piazza della Repubblica sarà il cuore pulsante della festa
Scopri Porta Palazzo,
organizzata dal Comitato Progetto Porta Palazzo The Gate che invita a (ri)scoprire la zona. In programma lo spettacolo di magia di
VitoSvito, i concerti delle band Miriam e Fouffa Project e lo spettacolo
Action di Stalker Teatro, un’azione performativa che
trasforma semplici oggetti di scena in strumenti di relazione, per la
creazione di sorprendenti giochi, a cui gli stessi spettatori hanno la
possibilità di partecipare.
Le vie di San Salvario saranno attraversate dallo
spettacolo itinerante organizzato da Lanificio San Salvatore, Lo Stonnato e Bottega Baretti
per raccontare storie del sapere popolare, mescolando musica e teatro (Circos. 8).
E poi ancora: L’astuto, l’avaro e gli innamorati va in scena a BellArte (Circos. 4), spettacolo teatrale tratto da
Gorgoglione e Aularia di Plauto, a cura degli allievi del Laboratorio del Liceo Scientifico Cattaneo;
La vamp svampita, teatro comico in musica di e con Vanessa Giuliani è inserito nell’ambito del programma Parole e Musica di
Enjoy Salvario Social Festival; l’intervento comico tratto dallo spettacolo
Donne che si dannano di Vanessa Giuliani (Atelier Marika Guida, Circos. 8); lo spettacolo d’improvvisazione teatrale
Centro del Protagonismo Giovanile Cartiera (Circos. 4).
Come leggere uno spettacolo, seminario sul teatro, sarà curato da Alfonso Cipolla, all’interno
del Torino Fringe Festival, presso l’Unione Industriale (Circos. 1).
Reading-spettacolo
Dal Big Bang alla civiltà in sei immagini
con l’astrofisico
Amedeo Balbi e lo scrittore Antonio Pascale: un racconto a
due voci che ci porta dall’origine dell’universo fino ai giorni nostri:
dal Big Bang alle pitture rupestri, dalla nascita e morte delle stelle
al sorgere del pensiero razionale e scientifico,
dall’arrivo delle prime molecole organiche sulla Terra al progresso
tecnologico.
Il reading-spettacolo
Aria - Post dal carcere con il Blog Dentro e Fuori è tratto
dagli scritti dei detenuti della sezione Prometeo e femminile della
Casa Circondariale Lorusso
e Cotugno di Torino, pubblicati sul blog dentroefuori.org (La Vetreria,
Circos. 7): voci degli attori Carlo Roncaglia e Sabrina Scolari,
insieme alle sonorità live del musicista Giulio Berutto, e alla
performance del pittore Stefano Giorgi. L’appuntamento
sarà trasmesso in diretta da Radio Banda Larga.
Il cantautore torinese
Mao, sarà alla Birreria Petrarca con il live set Meglio tardi che Mao per l’Enjoy San Salvario Social Festival (Circos. 8).
Le mostre: tra arte, fotografia, fantascienza, manifesti elettorali e affreschi
work in progress
Sul fronte artistico, le esposizioni e le mostre sapranno accontentare i gusti di tutti. Ecco alcune proposte in calendario.
L’arte torna
en plein air: dal 28 aprile all’8 maggio talentuosi studenti dell’Accademia Albertina di Belle Arti
di Torino realizzeranno interventi artistici site specific nel cantiere di
Lagrange 12, il progetto di restauro dello storico
edificio all’angolo tra via Lagrange e via Giolitti, realizzato dal
gruppo Building. Ragionando intorno all’assioma
Creatività, bene comune, ispirato al tema Bene in Vista
del Salone Internazionale del Libro, i ragazzi riflettono sulle buone
pratiche del contesto urbano e sociale per creare affreschi urbani di
grande impatto.
La mostra Poethree - La fotografia diventa racconto,
inaugurata il 24 aprile, continua fino al 24 maggio con gli scatti
dell’attore Marco Pejrolo
che ha immortalato in trittici gli scrittori e gli artisti incrociati
nel suo percorso teatrale, da Laura Pariani ad Alessandro Bergonzoni, da
Alessandro Perissinotto a Shel Shapiro (Arredamenti Chave 1890, Circos.
1).
Il 5 maggio apre la mostra antologica
Leggere Infinito Presente
di Cinzia Ghigliano: quattordici grandi
acrilici dove gli scrittori – Allende, Szabò, Strout, Simenon, Pratt,
Altan, Mc Cann, Marquez, Chevalier, De Luca, Pavese, Mansfield,
Grossman, Mc Ewan – sono colti nell’atto personale e intimo
della lettura di un romanzo (Biblioteca civica Villa Amoretti, Circos.
2).
La mostra
Tesori dal Portogallo - Architetture immaginarie dal Medioevo al Barocco
apre il 7 maggio a Palazzo Madama, realizzata in collaborazione con il
Nacional de Arte Antiga di Lisbona: propone 120 opere (dipinti,
sculture, manoscritti, miniati, oreficerie,
disegni e trattati) che provengono da musei, chiese, palazzi e raccolte
private portoghesi (Circos. 1). E sempre al Portogallo è dedicata la
mostra
Dalla poesia si fa il colore della pittrice lusitana Paula Dias, ispirata a poeti e scrittori portoghesi (26 aprile-30 maggio, Libreria Belgravia, Circos. 3).
Memorie dal Futuro, 60 anni di fantascienza Rai
espone i principali testi di proto fantascienza
italiana e francese – da Jules Verne a Yambo, a Robida – della fine
dell'Ottocento della collezione delle biblioteche civiche cittadine e
del Mu.Fant (Centro Culturale Lombroso 16, Circos. 8).
E il divorzio fu mette in mostra i manifesti elettorali originali di tutti i partiti e i movimenti
partecipanti alla storica battaglia referendaria del 1974 (Centro Studi Cultura e Società, Circos. 3).
Percezioni del territorio tra generazioni differenti
è la mostra fotografica di scatti in bianco
e nero e a colori dei luoghi più significativi di Santa Rita e
Mirafiori Nord, in un confronto tra ieri e oggi (dall’8 maggio - Centro
per il protagonismo giovanile L’isola che non c’è, Circos. 2).
Borgo Filadelfia... la storia mette in esposizione foto, aneddoti e curiosità per guardare con
occhi diversi gli edifici, le vie e le piazze del borgo (dal 1 maggio - Palestra Il Mondo, Circos. 9).
Due le mostre alla Biblioteca civica Primo Levi (Circos. 6):
Tra Pittura e Musica, una collettiva curata dal Gruppo Amici dell’Arte (dal 6 al 30 maggio) e
1943, un paese allo sfascio. 250 fotografie per non dimenticare, realizzata dall’Anpi e dal Circolo Antonio Banfo di Torino (fino al 17 maggio).
Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza
inaugura il 6 maggio con scatti che
ritraggono giovani partigiani, uomini e donne dalle vite normali,
costretti a operare scelte drastiche (Liceo classico Gioberti, Circos.
1).
Il cavallo è il soggetto ispiratore della mostra
I turchesi cavalli di Turkassia (dal 7 al 17 maggio - Mutabilis, Circos. 1), mostra monografica di Eugenio Pacchioli, artista dal tratto forte, vigoroso e pieno di colore.
Movable Book è la piccola esposizione dedicata ai libri pop up dal 10 maggio (Libreria Il Gatto
Immaginario, Circos. 3), mentre La biblioteca di Prospero è la mostra di libri d’arte con opere provenienti dalla Russia (dal 6 all’11 maggio, Studio Colore & Calore, Circos. 1).
Garage Collection parte il 7 maggio (Spazio 500, Circos. 8): gli abitanti di San Salvario e
dintorni sono invitati a portare esperienze e oggetti utili per raccontare il proprio
garage. Questo patrimonio farà parte della mostra che ha sede in
un ex garage per meccanici, ora restituito al pubblico come luogo
espositivo e di incontro.
Proiezioni video
In occasione della Regione Veneto ospite d’onore al Salone del Libro,
Videocommunity e l’Associazione Museo Nazionale del Cinema presso il Cecchi Point (Circos. 7) organizzano la proiezione dei cortometraggi
Frammenti di un nuovo cinema veneto, facenti parte del progetto culturale
Kinocchio – Il cinema in movimento, dedicato al cinema, ma con uno
sguardo sempre attento al racconto delle dinamiche sociali. Quindici
filmmakers partecipanti al workshop, proveniente da varie regioni
d’Italia, hanno avuto modo di sviluppare i loro progetti
insieme ad alcuni tra i migliori autori e professionisti del cinema
italiano. E sempre al Cecchi Point sarà proiattato il film
La prima neve di Andrea Segre e organizzato un seminario di sceneggiatura con Marco Pettenello.
I Santi Sociali di Torino: mostre e aperture straordinarie di chiede e musei a loro dedicati
Per
celebrare la presenza della Santa Sede paese ospite d’onore al Salone
Internazionale del Libro e ispirandosi al tema del bene,
l’Off dedica un'attenzione speciale ai santi sociali torinesi. Li
ricorda con una mostra alla Casa del Quartiere di via Dego
Un’amicizia all’opera. La santità piemontese nella Torino dell’Unità (realizzata dal Centro Culturale Frassati) e con aperture straordinarie dei diversi musei loro dedicati:
Museo Murialdo, Camerette di Don Bosco, Museo Giulia di Barolo, Piccola Casa della Divina Provvidenza, Francesco Faà di Bruno.
L’Associazione San Filippo e le associazioni di volontariato terranno aperte numerose
chiese del centro di Torino, per condurre fedeli e non in visite
guidate alla scoperta della loro storia, arte e origini: Chiesa di San
Filippo Neri, Chiesa di Santa Cristina, Chiesa di San Francesco da
Paola, Chiesa di Santa Teresa, Chiesa di San Lorenzo,
Chiesa dei Santi Martiri, Chiesa della Misericordia, Chiesa di San
Dalmazzo, Chiesa della Madonna del Carmine, Chiesa della Consolata.
Food and wine: i grandi chef, i sommelier, gli aperitivi letterari, le degustazioni
Anche
il mondo dell’enogastronomia si racconta e si svela al Salone Off:
incontri con noti chef e gandi sommelier, aperitivi letterari,
degustazioni e show cooking.
Protagonista di
Unti & Bisunti sul canale Dmax, Gabriele Rubini alias Chef Rubio è intervistato dalla foodblogger Mariachiara Montera (Giardino Nicola Grosa, Circos. 3).
Daniele Cernilli,
considerato la più autorevole guida in fatto di vini, ha racchiuso la sua esperienza in
I racconti (e i consigli) di Doctor Wine (Einaudi) per offrire consigli anche su quali bottiglie vale davvero la pena mettere in cantina (Eataly, Circos. 9).
Fabrizio Nonis, da semplice macellaio di paese, ora conduttore televisivo di successo per molti programmi
televisivi, da Sky a Mediaset, da Alice a Marco Polo, con il suo Bekér. Chiunque può essere bravo in cucina purché ci metta passione
(Minerva Edizioni)
svelerà i segreti del suo
mestiere, tra cui come saper riconoscere e saper scegliere la carne
(Fondazione Piazza dei Mestieri, Circos. 4).
Christian Milone, che
dopo una parentesi nel ciclismo è tornato a Pinerolo per prendere in
mano le redini del ristorante di famiglia, prepara un aperitivo da lui
studiato all’Aperibook - L’aperitivo tra le righe, in occasione della
presentazione del suo
Odio cucinare (Electa-Mondadori) e del libro Come diventare marchesa ed esserlo in tutte le occasioni della vita
(Vallardi editore) della giornalista e autrice Daniela del Sacco D’Aragona (Golden Palace, Circos. 1).
La
sommelier Adua Villa racconta il suo libro Vino rosso tacco 12 (Cairo Editore), divertente viaggio al femminile nel mondo del vino (Circolo dei lettori, Circos. 1).
Il Pan Tadeusz in cucina è la serata culinaria basata sull’opera (e le ricette) della più importante
opera romantica polacca, scritta da Adam Mickiewicz (Polski Kot, Circos. 1)
Uno Show cooking sarà realizzato dall’Istituto Alberghiero Colombatto utilizzando ricette di cucina medioevale tratte dal libro
A Feast of Ice and Fire (Centro Anch’io, Circos. 2).
Itinerari letterari: dalle passeggiate
noir sulle tracce di Lombroso, alla Corsa del Libro al tour in bici con Giro d'Italia in 80 librerie
Prende il via al Salone Off la prima edizione de
La corsa del Libro, gara podistica categoria gran fondo
approvata FIDAL, sia competitiva sia non competitiva, con partenza e
arrivo dal Borgo Medievale domenica 11 maggio. Ogni partecipante
riceverà un pacco gara contenente un ingresso ridotto
per il Salone internazionale del libro di Torino. Da sabato 10 maggio,
sarà attivo, nel cortile del Borgo Medievale, il
Book Crossing Run Point dove chiunque potrà dalle 10 del
mattino e fino alle 10 del mattino di domenica 11 maggio consegnare un
proprio libro, ricevendo in cambio una contromarca con la quale dalle
ore 10 di domenica e fino alle ore 17 ritirare
un altro libro a scelta.
La prima
staffetta ciclistica, culturale e ambientale che mette sui pedali il mondo libro,
Il Giro d'Italia in 80 librerie, organizzata da Letteratura Rinnovabile,
fa tappa a Torino per il Salone Off. Scrittori, traduttori, librai,
bibliotecari ed editori si danno il cambio sulle strade d'Italia: tra
maggio e giugno 2014 da Aosta
si scende fino a Roma lungo la Via Francigena. Da Ivrea sabato 3 maggio
il Giro arriva a Torino, dove si fermerà fino a lunedì 12 maggio,
quando ripartirà per Vercelli. A Torino i ciclisti faranno tappa alla
sede dell'Associazione FIAB Bici & Dintorni, alla
Libreria Therese (Circos. 7) – dove si svolgerà anche la prima gara
della Coppa Italia di biglie a coppie
– alla Libreria Ponte sulla Dora (Circos. 7), alla Libreria
L'angolo Manzoni (Circos. 1), alla libreria La gang del Pensiero (Ciros.
4) e alla libreria Trebisonda (Circos. 8). Di bici e corse ci parlerà
Marco Ballestracci, autore di Imerio. Romanzo di dannate fatiche,
edito da Instar Libri (Circos. 8). E ancora tanta bicicletta con una
per le vie di
Borgo San Paolo domenica 11 maggio (Circos. 3).
La
Torino di Lombroso è il walking your
sulle tracce di Cesare Lombroso, a cura di Fabrizio Vespa e Glocal
Sounds: un itinerario guidato fra le strade del quartiere di San
Salvario e del Valentino per rievocare le tipiche atmosfere
di fine Ottocento, fra scienza, cultura e suggestioni irrazionali di
fine secolo, dentro la Torino
noir, legata ai delitti e ai casi di cronaca criminale più famosi dell’epoca.
Un percorso a tappe con alcuni tra i più brillanti giallisti torinesi sarà proposto da Massimo Tallone, direttore
artistico della scuola di scrittura e comunicazione Facciamo la lingua: il Giallo Tour partirà dall’Edicola Borio di via Gioberti 60 giovedì 8 maggio (Circo. 1).
Omaggi ai grandi scrittori:
Salinger, Marguerite Duras e Julio Cortázar
Gianluigi Ricuperati e Massimo Coppola (direttore editoriale Isbn) tracciano il ritratto dell’autore de
Il giovane Holde con proiezione in
anteprima nazionale di alcune clip tratte dal film Salinger
(il mistero del giovane Holden) di Shane Salern, prodotto da
Nexo Digital e Feltrinelli e ispirato alla biografia edita da Isbn.
L’opera poetica di
Guido Gozzano saranno ricordati nell’incontro
Donna, mistero senza fine bello! Cui parteciperanno, tra gli altri, anche
Vittorio Sgarbi (Circolo dei lettori, Circos. 1).
Nel centenario della nascita di Marguerite Duras le scrittrici
Sandra Petrignani, autrice di
Marguerite (Neri Pozza),
e Leopoldina Pallotta della Torre, che ha scritto
Marguerite Duras. La passione sospesa
(Archinto), ne raccontano la vita, le
ossessioni, gli amori e gli umori (Circolo dei lettori, Circos. 1).
Sempre alla Duras è dedicato il
reading Moderato Cantabile proposto dal Circolo dei lettori e Fondazione del Teatro Stabile di Torino (Teatro Gobetti, Circos. 1)
A cento anni dalla nascita dello scrittore argentino
Julio Cortázar, un incontro – sempre al Circolo dei lettori – gli rende omaggio con la proiezione del film brasiliano
Gioco sotterraneo e la presentazione del libro No tienen prisa las palabras
(Agra) di Carlos Skliar, in compagnia dell’autore e la traduttrice Cristina De Pascali.
Le curiosità: dalla lettrice vis-à-vis allo yoga della risata
Da giovedì a domenica, la
lettrice vis-à-vis
Chiara Trevisan attraverserà la città con bicicletta e carretto pieno
di libri, allestendo il suo salottino open air per conversazioni e micro-letture
personalizzate (info sui percorsi: lalettrice-vis-a-vis.com).
Incontri sullo
yoga e lo yoga della risata come terapia per il benessere (Container Concept Store e Libreria Nel Castello di Carta circos. 1).
Nella
Human Library (progetto internazionale che si sta diffondendo in Italia) chi partecipa verrà accompagnato a incontrare e leggere un
libro vivente: un mediatore culturale che mette a disposizione,
raccontandola a un lettore per volta, una sua storia (Spazio Mamre,
Circos. 8).
Con
Il mouse in borsetta. Donne 2.0 l’universo femminile e il
mondo della rete parleranno di come i blog, twitter e facebook hanno
cambiato il modo di raccontare e di raccontarsi delle donne (Inside Lab,
Circos. 7).
Bible Crossing con scambi
di libri a tema religioso in Piazza Risorgimento (Circos. 4) e mercato della Crocetta in apertura straordinaria domenica 11 maggio per il Salone Off (Circos. 1).
Gli scrittori incontrano gli studenti
Anche
quest’anno gli scrittori del Salone Off saliranno in cattedra per
incontrare bambini e studenti nelle scuole materne, elementari, medie e
negli
istituti superiori. Trentacinque gli appuntamenti: John Boyne è all’Istituto superiore Birago;
Isabella Cristine Felline è alla Scuola media Marconi Antonelli; Andrea Vico e
Beatrice Mautino sono all’Istituto superiore Bosso Monti; Lucia Vaccarino e
Fabio Geda sono alla Scuola elementare Peyron-Re Umberto, sezione presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita;
Cailin Og è alla Scuola media Ricasoli; Desideria Guicciardini è al Liceo Artistico Passoni;
Nicola Davies è alla Scuola elementare Pellico; Yael Hassan è alla Scuola media Pacinotti;
Sabrina Rondinelli è alla Scuola elementare Castello; Antonio Moresco
è alla Scuola elementare Ricardi di Netro; Domenico Barrilà è alla Scuola elementare Falletti;
Riccardo Falcinelli è all’Istituto superiore Albe Steiner; Angelo Petrosino è alla Scuola elementare Manzoni;
Vanna Cercenà è alla Scuola elementare Casalegno; Adrien Albert alla Scuola materna Bay;
Sabrina Rondinelli è alla Scuola elementare Castello; Valerio Massimo Manfredi
è al Liceo Classico Cavour; Gherardo Colombo è al Liceo Scientifico Copernico;
Björn Larsson è all’Istituto Superiore Majorana; Elena Kedros è alla Scuola media Colombo;
Angelo Petrosino è alla Scuola elementare Manzoni; Rita El Khayat è all’Istituto Superiore Giulio;
Vanna Cercenà è alla Scuola elementare Casalegno; Elena Kedros è alla Scuola media Colombo;
Scholastique Mukasonga è al Liceo Linguistico Gioberti, Nicola Gratteri e
Antonio Nicaso sono all’Istituto Superiore Levi; Pierdomenico Baccalario è alla Scuola media Marconi-Antonelli;
Ulysses Moore è alla Scuola elementare Alberti; Licia Troisi è alla Scuola media Antonelli;
Gianni Magnino è alla Scuola elementare Sinigaglia; Barbara Frandino è alla Scuola elementare Mazzini;
Angelo Petrosino è alla Scuola elementare Sidoli.
Commenti
Posta un commento