Passa ai contenuti principali

LA PRECARIETA' E' UN FESTIVAL

In questi giorni Torino non è soltanto Jazz Festival. Per fortuna. Domani comincia il Tglff, ma io vorrei ricordarvi che è in corso Precarissima, un festival fatto di spettacoli, workshop e incontri dedicato al fenomeno della precarietà lavorativa e della conseguente precarizzazione della vita. Organizzato da Officine Corsare, in collaborazione con Partycillina, Precarissima prevede una serie di incontri, già cominciati, e un festival musicale, organizzato da studenti universitari, che si terrà nelle serate e nelle notti del 30 aprile, 1 e 2 maggio a Palazzo Nuovo.
Oggi alle 18,30 alle Officine Corsare, in via Pallavicino 35, c'è "What's up? Tutta la verità sul Jobs Act", un confronto tra docenti, sindacalisti ed esponenti dei movimenti sociali sul testo di legge in questi giorni all’esame del Parlamento. Gli ospiti sono Pietro Garibaldi (Direttore del Collegio Carlo Alberto), Roberto Romano (Ricercatore Cgil-Lombardia), Enrica Valfrè (Segretaria della Cgil-Torino), Daniela Izzi (Docente Unito), Giuseppe Allegri (Quinto Stato). Modera: Alberto Fierro (Officine Corsare). Domani, mercoledì 30 aprile, sempre alle 18,30 alle Officine Corsare, c'è "#GenerazioneZeroBudget: dal riconoscimento del lavoro culturale ai modelli organizzativi": si parlerà della precarietà nel lavoro culturale con Damiano Aliprandi (Associazione Ylda / Fondazione Fitzcarraldo), Roberto Ciccarelli (Quinto Stato), Marco Liberatore (Doppiozero  / cheFare), Nicola Facciotto (Kalatà), Marco Grimaldi (Consigliere comunale Sel), Modera: Dario Consoli (Officine Corsare).
Domani comincia anche la parte musicale, che in pratica è la decima edizione di "Partycillina", il festival-benefit dell’associazione Medici Senza Bandiere che riunisce sul palco gruppi diversi per esperienza e generi per raccogliere fondi da destinare a Find The Cure, comitato no profit che offre assistenza medico-sanitaria in Asia e Africa, prendendo contatto direttamente con la popolazione locale. I concerti, tutti a Palazzo Nuovo, hanno inizio alle ore 21, l’ingresso è uptoyou. Ecco il cartellone
Mercoledì 30 aprile

9 Excuses

Venus in Furs

Etruschi from Lakota

Peter Punk

Magellano

Teppa Bros (aka Lo Stato Sociale DjSet)


Giovedì 1 maggio

Incomprensibile FC

SICA

Hirows

Reset!

Djs From Mars

The Original Fakes


Venerdì 2 maggio

Mano

Eugenio in Via di Gioia

Luciano de Blasi e Sui Generis

Ila Rosso

Vodoo Sound Club feat. Roy Paci

Numa Crew

The Dreamers

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...