Passa ai contenuti principali

SPECIALE TGLFF: IL PROGRAMMA DEL 3 MAGGIO

Un'inquadratura di "Hoje eu quero voltar solizinho", il film brasiliano in concorso che viene proiettato stasera al Tglff
Quarto giorno di Tglff, e per il giurato il gioco si fa duro: ieri quattro film, oggi tre. Ieri ho dovuto recuperare il film americano che m'ero perso per andare da Robbie Williams, e mi sono beccato pure il cartellino giallo dalla coordinatrice di giuria, Livia, severa ma giusta (come ben s'addice a chi ha a che far con le giurie). Il prossimo giurato a rischio ammonizione è Pippo Delbono. Oggi alle 18 lui deve, come me, vedere Rosie, il film svizzero in concorso. Ma alla stessa ora in Sala 2 del Massimo proiettano Gli Uraniani di Gianni Gatti, un corto in cui Delbono ha una parte come attore; e la sua presenza in sala sarebbe gradita. Sono curioso di vedere come la sfanga. E adesso scusatemi se vo di corsa, ma alle 10,30 comincia il film messicano, Yo soy la felicidad de este mundo. Quindi, le storie di ieri - compresa la visita estemporanea al Museo del Cinema di Checco Zalone en touriste - ve le racconto, se ci riesco, oggi pomeriggio, quando dovrei avere qualche ora libera prima di tornare al Massimo per Rosie alle 18 (per l'appunto...) e Hoje eu quero voltar solizinho alle 20,30. Per ora, mi limito a darvi il programma di giornata, come sempre.


Programma del Tglff di sabato 3 maggio

Clou della giornata la proiezione in anteprima nazionale di Hoje eu quero voltar sozinho (The Way He Looks) di Daniel Ribeiro, che sarà presente in sala (ore 20,30, sala 1). La pellicola ha vinto il Teddy Award al Festival di Berlino 2014 ed è tratta dal film che, al Tglff 2011, valse al regista brasiliano il premio per il miglior cortometraggio. È un intreccio di passioni con al centro Leo, quindicenne ipovedente soffocato dall’iperprotettività della sua famiglia.

 

Due documentari in concorso (Sala 2, ore 20,40): Kumbia Queers: More Louder Bitte! di Natalia Sanhueza e Almut Wetzstein, che saranno in sala per presentarlo, e Violette Leduc: la chasse à l’amour (Violette Leduc, in Pursuit of Love) di Esther Hoffenberg, anche lei in sala per la presentazione e le domande del pubblico.

Terzo e ultimo appuntamento con il Concorso cortometraggi (ore 20,30, Sala 3), con sette pellicole.

 

Alle ore 18, terzo appuntamento di “A qualcuno piace… libro”: Alessandro Golinelli, che ha da poco ricevuto il Premio Montale Fuori Casa, presenta il suo ultimo libro “Una rivoluzione” (Frassinelli, 2014) introdotto da Luca Beatrice, presidente del Circolo dei lettori, luogo dove si svolgono tutti gli incontri letterari del TGLFF.

 

Marco Simon Puccioni sarà in Sala 3 con il compagno e i figli, alle ore 17,45, per presentare il suo documentario Prima di tutto, preceduto dal piccolo corto di animazione La favola dei due marinai. Nel film, il regista racconta la propria esperienza di genitore gay e il percorso che ha portato lui e il compagno negli Usa, dove hanno trovato due donne (una che ha donato gli ovuli, l’altra che li ha tenuti in grembo) che hanno dato alla luce i loro due gemelli.

 

Continuano gli appuntamenti musicali con Cecilia (che già accoglieva il pubblico all’inaugurazione) al Cinema Massimo alle 20,30 e alle 22,30, e l’esordio del gruppo Eugenio in Via Di Gioia (ore 16 e ore 18).

 

Si aprirà il Focus Festival Rewind: Back to the Future con Snails in the Rain di Yariv Mozer (ore 22,30, Sala 1) mentre alla stessa ora, nella Sala 3, saranno proiettati i corti di Scritti sul corpo, sul tema della fisicità.

Alle 17,45, in Sala 2, sei cortometraggi per Chilometro Zero con l’anteprima mondiale di Sono uguali in vacanza di Peter Marcias Si segnalano poi Luigi e Vincenzo, presentato dal regista Giuseppe Bucci, e Gli Uraniani di Gianni Gatti con Pippo Delbono (che fa anche parte della giuria lungometraggi) e Sandra Ceccarelli, presenti in sala per rispondere alle domande del pubblico.

 

Per il focus Dalla Russia con amore (ore 16, Sala 3) tre cortometraggi e Sayat Nova di Sergei Parajanov, maestro del cinema, perseguitato dalle autorità russe sia per motivi politici sia per la sua omosessualità.

 

 

Il Team dei Gorilla Perfumes e Lush Italia, sponsor del festival, presentano lo “Scented Cinema” con la proiezione del cortometraggio The Forgotten Circus di Shelly Love. Durante il film, i vari momenti narrativi saranno sottolineati ed enfatizzati a sorpresa grazie a esclusive profumazioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...