![]() |
Un'inquadratura di "Hoje eu quero voltar solizinho", il film brasiliano in concorso che viene proiettato stasera al Tglff |
Programma del Tglff di sabato 3 maggio
Clou della giornata la proiezione in anteprima nazionale di
Hoje eu quero voltar sozinho (The Way He Looks) di Daniel Ribeiro,
che sarà presente in sala (ore 20,30, sala 1). La pellicola ha vinto il
Teddy Award al Festival di Berlino 2014 ed è tratta dal film che, al
Tglff 2011, valse
al regista brasiliano il premio per il miglior cortometraggio. È un
intreccio di passioni con al centro Leo, quindicenne ipovedente
soffocato dall’iperprotettività della sua famiglia.
Due documentari in concorso (Sala 2, ore 20,40):
Kumbia Queers: More Louder Bitte! di Natalia Sanhueza e
Almut Wetzstein, che saranno in sala per presentarlo, e
Violette Leduc: la chasse à l’amour (Violette Leduc, in Pursuit of Love) di
Esther Hoffenberg, anche lei in sala per la presentazione e le domande del pubblico.
Terzo e ultimo appuntamento con il Concorso cortometraggi (ore 20,30, Sala 3), con sette pellicole.
Alle ore 18, terzo appuntamento di “A qualcuno piace… libro”:
Alessandro Golinelli, che ha da poco ricevuto il Premio Montale Fuori Casa, presenta il suo ultimo libro “Una rivoluzione” (Frassinelli, 2014) introdotto da
Luca Beatrice, presidente del Circolo dei lettori, luogo dove si svolgono tutti gli incontri letterari del TGLFF.
Marco Simon Puccioni sarà in Sala 3 con il compagno e i figli, alle ore 17,45, per presentare il suo documentario
Prima di tutto, preceduto dal piccolo corto di animazione
La favola dei due marinai. Nel film, il regista racconta la propria
esperienza di genitore gay e il percorso che ha portato lui e il
compagno negli Usa, dove hanno trovato due donne (una che ha donato gli
ovuli, l’altra che li ha tenuti in grembo) che hanno
dato alla luce i loro due gemelli.
Continuano gli appuntamenti musicali con
Cecilia (che già accoglieva il pubblico all’inaugurazione) al Cinema Massimo alle 20,30 e alle 22,30, e l’esordio del gruppo
Eugenio in Via Di Gioia (ore 16 e ore 18).
Si aprirà il Focus
Festival Rewind: Back to the Future con Snails in the Rain di Yariv Mozer (ore 22,30, Sala 1) mentre alla stessa ora, nella Sala 3, saranno proiettati i corti di Scritti sul corpo, sul tema della fisicità.
Alle 17,45, in Sala 2, sei cortometraggi per
Chilometro Zero con l’anteprima mondiale di
Sono uguali in vacanza di Peter Marcias Si segnalano poi Luigi e Vincenzo, presentato dal regista
Giuseppe Bucci, e Gli Uraniani di Gianni Gatti con
Pippo Delbono (che fa anche parte della giuria lungometraggi) e
Sandra Ceccarelli, presenti in sala per rispondere alle domande del pubblico.
Per il focus Dalla Russia con amore (ore 16, Sala 3) tre cortometraggi e
Sayat Nova di Sergei Parajanov, maestro del cinema,
perseguitato dalle autorità russe sia per motivi politici sia per la sua
omosessualità.
Il Team dei Gorilla Perfumes e Lush Italia, sponsor del festival, presentano lo “Scented Cinema” con la proiezione del cortometraggio
The Forgotten Circus di Shelly Love. Durante il film, i
vari momenti narrativi saranno sottolineati ed enfatizzati a sorpresa
grazie a esclusive profumazioni.
Commenti
Posta un commento