Passa ai contenuti principali

SPECIALE TGLFF: A PRANZO CON PUTIN

Gira brutta gente: Putin seduto nell'ingresso di casa Poma. Paola Pitagora gli dà ostentatamente le spalle
Eccomi qua. Sono appena rientrato dal pranzo ufficiale del Torino Gay & Lesbian Film Festival, offerto come ogni anno da Luca Poma, un sostenitore del Tglff che da quando l'omofoba giunta Cota ha negato il patrocinio alla manifestazione si fa un punto d'onore di mettere a disposizione dell'organizzazione, ad ogni edizione, un buffet a proprie spese. Una specie di sponsor privatissimo, insomma.
Luxuria e Gal Uchovsky
Tra gli invitati, lo staff del Tglff, i giurati, e gli special guest Fabio Canino e Vladimir Luxuria, che per il Festival curano il focus "Dalla Russia con Amore" dedicato alla repressione omofoba nella Russia di Putin. Ad attenderli hanno trovato, nell'ingresso di casa Poma, un'opera dell'artista Annalisa Venturino: un Putin "real size" e iperrealista, pesantemente truccato e seduto sulla porta, quasi ad accogliere gli ospiti con la sua imbarazzante presenza. L'opera si intitola "Pouting: Putin fa outing e chiede scusa", e l'intera operazione prevede anche una cartolina con le scuse apocrife dello Zar per le sue leggi omofobiche, inviata a destinatari istituzionali nel mondo, compreso Putin stesso. Per la presentazione ufficiale dell'opera (oggi al Massimo alle 16) la Venturino aveva anche invitato l'ambasciatore russo in Italia, che purtroppo (per motivi che mi sfuggono) non s'è fatto vedere. Ne abbiamo invece approfittato tutti noi per ragazzate tipo i selfies con lo Zar Omofobo.
Canino a Putin: "Vlad, non ti vergogni?"
 Alcuni, più estroversi, si sono seduti accanto al simulacro del Signore di tutte le Russie sussurrandogli all'orecchio ciò che amerebbero dire all'originale. E vi posso assicurare che non si trattava di complimenti.
Oggi pomeriggio, alle 16, Luxuria e Fabio Canino al cinema Massimo aprono le proiezioni del focus "Dalla Russia con Amore". Poi, alle 18, Luxuria è al Circolo dei Lettori per presentare, con la mia complicità, il suo romanzo "L'Italia migliore". Finita la presentazione, una parentesi privata: l'ex parlamentare andrà infatti al concerto di Robbie Williams. Posso testimoniare che si è pagata il biglietto come chiunque altro.
Da domani noi della giuria lavoriamo full time: tre film al giorno, fino a domenica.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...