Passa ai contenuti principali

VERSO IL JAZZ FESTIVAL: ANTEPRIMA CONTINUA

Come potete dedurre guardando il cielo gravido di pioggia, si approssima la terza edizione del Torino Jazz Festival, in programma dal 25 aprile al Primo Maggio. Intanto, ecco il programma della seconda parte del "pre-festival", con due giornate piuttosto ricche di eventi, domani e giovedì. In particolare, domani, 23 aprile, c'è Jazz senza quartiere, un happening musicale lungo un giorno che animerà alcune vie tra Borgo Rossini e Vanchiglia. Sempre domani, dalle ore 11 alle ore 20 i librai torinesi saranno in piazza Palazzo di Città a consigliare i libri e a festeggiare la Giornata mondiale del libro e dei fiori regalando una rosa offerta dal Governo di Catalogna.

MERCOLEDI’ 23 APRILE
ore 13.30
Campus “Luigi Einaudi”,  lungodora Siena 100
SOUL NASSAU in concerto itinerante


Giancarlo Schiaffini
ore 15
Libreria “Ponte sulla Dora”, via Pisa 46
Presentazione libro “E NON CHIAMATELO JAZZ” di GIANCARLO SCHIAFFINI          
Giancarlo Schiaffini, trombonista e compositore, si racconta a partire dal suo libro "E non chiamatelo jazz" uscito per le Edizioni Auditorium.  

ore 15.30 - 17
Piazzetta fronte Libreria “Ponte sulla Dora”, via Pisa 46
SOUL NASSAU in concerto itinerante.
Percorso musicale tra bancarelle di libri allestite in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

ore 16
La Fabbrica del cioccolato, Via Cagliari 15/b
MICHELE RABBIA SUONA “LA FABBRICA DEL CIOCCOLATO” – PRIMO SET 
Michele Rabbia, percussioni, elettronica
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, tel. 011 2476245, oppure tramite e- mail amarketing@guidogobino.it
In collaborazione con Guido Gobino

ore 17
La Piola del Cinema, via Cagliari 40
"ASTI COME NEW ORLEANS, RICORDI DI UN PROVINCIALE" CON BRUNO GAMBAROTTA
In occasione dell’Anteprima del TJF, Bruno Gambarotta propone estratti di vita e racconti legati all’Astigiano, accompagnato dalla voce narrante di Danilo Bruni e dal sestetto jazz Arcote Project

ore 18
La Fabbrica del cioccolato, Via Cagliari 15/b
MICHELE RABBIA SUONA “LA” FABBRICA DEL CIOCCOLATO – SECONDO SET 
Michele Rabbia, percussioni
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, tel. 011 2476245, oppure tramite e- mail amarketing@guidogobino.it
In collaborazione con Guido Gobino

ore 19
“La Vetreria” corso Regina Margherita 27
PROGRAMMA RADIO: “SALT PEANUTS” di Paolo Cuniberti con ospite Furio Di Castri. Presentazione FRINGE14.
Ingresso libero. Diretta streaming su www.radiobandalarga.it

ore 19 - 20.30
Sala “Il Movie” presso la Film Commission Torino Piemonte, via Cagliari 42
GABBIE - PERFORMANCE
Giancarlo Schiaffini, trombone
Carlo Actis Dato, sassofoni
Angelo Benedetti, composizioni elettroacustiche e live electronics
Sarah Bowyer, video performance
Elena Aromando, video performance
Johnny Lapio, ideazione, tromba

ore 21 – A PAGAMENTO 10 EURO
Conservatorio Giuseppe Verdi, piazza Bodoni
L’AMICO DI FRED
Guido Ruffa e Andrea Murchio, attori
Ramon Branda, Daniela Freguglia, Alessia Olivetti,  performers
Musiche suonate dal vivo da:
Francesco Brancato, batteria
Giulio Piola, tromba
Alessandro Di Virgilio, chitarra
Luca Curcio, contrabbasso
Dario Terzuolo al sax tenore
Regia di Andrea Murchio
uno spettacolo scritto da Pierpaolo Palladino

ore 22
Officine Corsare, via Pallavicino 35 bis
RETRòSCENA – Back to the 30’s Special Edition!
L’associazione Dusty Jazz presenta un appuntamento con il Lindy Hop. Si ballerà accompagnati dai maestri di ballo Giulia Cicerale e Stefano Tertulliani. l’ingresso è gratuito con tessera Arci. Per informazioni:www.officinecorsare.org 

 

GIOVEDI’ 24 APRILE

ore 17.30
Biblioteca civica Villa Amoretti, corso Orbassano 200
Mario Parodi presenta il libro "Poem Jazz Live"
Emanuele Francesconi, piano
Simone Garino, sassofono tenore
Lo scrittore Mario Parodi per 50 serate è andato al Jazz Club di Torino e ha scritto “dal vivo” 50 poesie.

Ore 18
Museo del Risparmio, via S. Francesco d'Assisi 8A
Arcote Project
Johnny Lapio, tromba
Marta Antolovich, trombone
Giuseppe Ricupero, sax tenore
Leonardo Trevisan, pianoforte
Antonio Raiola, contrabbasso
Davide Bono, batteria
Il repertorio spazia dal blues a Duke Ellington, con standard, brani ritmati alla Lee Morgan, medium swing e sonorità moderne.

ore 20
“La Vetreria”, corso Regina Margherita 27
PROGRAMMA RADIO: "ONDE MARTENOT" di Roberto Lupano dedicato al jazz e alla contaminazione dei generi, con ospite Paolo Cuniberti e intervista al pianista torinese Paolo Zirilli.
Ingresso libero. Diretta streaming suwww.radiobandalarga.it

Furio Di Castri
Ore 21
Tenuta Cerello,  via Cerello 26, Chivasso
WELCOME. Tributo a John Coltrane
Giampiero Lo Bello, tromba
Gianni Denitto sax alto
Gianni Virone, sax soprano e tenore
Jacopo Albini, clarinetto e sax tenore
Salvo Andrea Lucifora, trombone
Maurizio Rosa, sax baritono
Fabio Giachino, pianoforte
Furio di Castri, contrabbasso
Mattia Barbieri, batteria
Nel 50° anniversario della pubblicazione dell’album A Love Supreme, l’ideatore del Fringe Festival di Torino Furio Di Castri rende omaggio a John Coltrane con il progetto Welcome.

ore 21.30
Birrificio Torino, via Parma 30
ATTI RUGGIERI MAIORINO TRIO –
Carlo Atti, sax tenore
Alessandro Maiorino, contrabbasso
Riccardo Ruggieri, batteria

ore 21.30
Caffè Rossini, c.so Regina Margherita 80/e
DI GREGORIO CAPPELLINO DUO - COLORS IN MAINSTREAM
Tiziana Capellino, pianoforte, voce
Gigi Di Gregorio, sax Tenore e soprano
 
ore 21.30
The Hustler, via Reggio 13
DINO PELISSERO TRIO
Dino Pelissero, flauto traverso
Nunzio Barbieri, chitarra, arrangiamenti
Jino Touche, contrabbasso

ore 21.45
La Vetreria, corso Regina Margherita 27
PAOLO ZIRILLI JAZZ QUINTETTO
Chiara Argiolas, voce
Emilio Baiocco, sax tenore e fisarmonica
Paolo Zirilli, pianoforte elettrico
Marco Ressa, basso elettrico
Cesare Di Nunno, batteria
Ingresso libero. 

ore 22.00
Officine Corsare, via Pallavicino 35 bis
BETRUMPET
Giorgio Li Calzi, Ramon Moro, trombe, elettronica
L’ingresso è riservato ai soci Arci e richiede un contributo libero. Per informazioni www.officinecorsare.org 


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...