Passa ai contenuti principali

ARTURO MOSTRA IL LATO OSCURO. E QUESTO E' UN DOPPIO SENSO

Arturo Brachetti
Sui giornali non si capisce mica tanto, che cosa fa stasera il commendator Arturo Brachetti: vabbè, sta scritto che da oggi a sabato presenta al teatro Baretti (via Baretti 4, nel cuore di San Salvario, ore 21, replica anche sabato alle 18) un misterioso spettacolo intitolato "Off Off - Anche Arturo mostra il lato oscuro". Ecco, il titolo è un indizio. Appuntatevelo. Però strano spettacolo: intanto a basso costo (12 euro) e su un palcoscenico decisamente alternativo rispetto alle ribalte internazionali cui è abituato il re dei trasformisti. Re dei trasformisti che comunque, sappiatelo per certo, stavolta non fa il trasformista. Nemmeno un po'. Sui giornali sono vaghi, scrivono che Brachetti ha voglia di "misurarsi con copioni diversi dal solito". Ecco, "diversi" mi pare il termine corretto. Decisamente diversi.
Casualmente, l'altro ieri ero a pranzo da Scannabue e vedo Arturo che sta entrando al Baretti. Ciao ciao, che fai? "Vado a provare lo spettacolo", mi risponde. Io gli dico che andrò a vederlo volentieri. E lui, premuroso, mi mette sull'avviso: "Guarda che è uno spettacolo sporcaccione...". E mi racconta che quello che presenta da stasera a sabato è un divertivemento suo, uno sfizio che voleva togliersi. Al Baretti non ci sarà il re dei trasformisti, ma un Brachetti privato che vuole concedersi una parentesi burlesca: una di quelle serate fra vecchi amici quando per ridere va bene pure qualche barzelletta osée. Da come me l'ha raccontata, una festa decisamente goliardica: Brachetti dirà e farà quello che sui grandi palcoscenici internazionali sarebbe poco elegante dire e fare. Non a caso lo spettacolo è sconsigliato ai bambini e ai musoni. Niente di terribile, anche in relax un gentiluomo resta un gentiluomo, ma insomma, è richiesto un pizzico di ironia per godersi uno show un po' scollacciato e molto "pop". Dai doppi sensi delle canzonette Anni Venti al kitsch marca Carrà.  E in repertorio, mi ha rivelato Arturo, c'è persino il capolavoro della letteratura goliardica, la mitica "Ifigonia in Cùlide". Quella dei versi immortali "Noi siamo felici, noi siamo contenti / le chiappe del culo porgiam riverenti". Il che svela l'arcano del misterioso titolo "Arturo mostra il lato oscuro". Il lato oscuro è proprio quello lì.


Bonus track: "Ifigonia in Cùlide", un'eccellenza torinese

Scritto nel 1928 dallo studente dell'università di Torino Hertz De Benedetti (1904-1989), astigiano, il poemetto goliardico in tre atti "Ifigonia in Cùlide" fu recitato in pubblico per la prima volta nello stesso 1928 sotto i portici di piazza Carlo Felice, davanti alla "Casa del Caffé": l'autore ne declamò le prime strofe per sottoporle al giudizio degli amici. Nel 1939 venne portato in scena per intero al teatro Carignano, in una rappresentazione che ottenne il visto della censura solo come spettacolo ad inviti, riservato a un pubblico di maschi maggiorenni. Giò Lanza, un altro goliarda, compose le musiche.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...