Passa ai contenuti principali

DA BARICCO PER L'ESTATE


I Perturbazione primi ospiti musicali alla Holden il 2 luglio
Si sapeva da tempo che la Scuola Holden voleva sfruttare al meglio lo splendido spazio del cortile della nuova sede, l'ex Caserma Cavalli in piazza Borgo Dora 49. Volevano un punto estivo, e punto estivo sarà. Inizialmente c'era stato un pour parler con il Circolo dei Lettori, prima che andasse in porto (vabbé...) l'ingarbugliata vicenda del Borgo Medievale. Alla fine invece entra Hiroshima mon Amour, che sarà partner della Holden per "Stand By Me - Racconti di un'estate". Così si intitola il cartellone di cinema, musica, teatro e feste proposto dal 30 giugno al 1° agosto. Oggi l'hanno presentato. Erano tutti molto felici ed emozionati. E' venuto pure il preside Baricco a dare la sua benedizione. Un mese di eventi serali. Sette concerti importanti: Perturbazione il 2 luglio, Lo splendido Italiani con Giorgio Li Calzi, Johnson Righeira e Gianluigi Carlone il 7, Zen Circus il 10, Le Luci della Centrale Elettrica il 14, Brunori Sas il 17, Tre Allegri Ragazzi Morti il 23, Dente il 30. Inoltre, l'elettronica di Butterfly Turin Berlin A/R il 4 e la stralunata musica popolare degli Avanzi di Balera l'11. Poi il teatro: La merda con Silvia Galleano (una rivelazione di questa stagione) il 3 luglio, Viaggio sentimentale con Eugenio Allegri e Daniele Di Bonaventura il 9, lo straordinario Antonio Rezza il 28. Per il resto, i film di Real Cinema Feltrinelli, le feste, e qualcosina d'altro ancora da definire. Oltre agli eventi serali, proseguirà l'attività didattica della scuola, per ragazzi e adulti. Alcuni spettacoli sono a pagamento, ma i prezzi saranno contenuti, attorno ai dieci euro. Il programma sarà dispobile su https://standbyme.scuolaholden.it



STAND BY ME
Racconti di un’estate

Calendario eventi

Lunedì 30 giugno
Inaugurazione Stand By Me
Martedì 1 luglio
Real Cinema Feltrinelli presenta Exit Through the Gift Shop, regia di  Banksy
Mercoledì 2 luglio
Perturbazione in concerto
Giovedì 3 luglio
La Merda con Silvia Gallerano e di Cristian Ceresoli
Venerdì 4 luglio
Butterfly Turin Berlin A\R (elettronica berlinese)
Lunedì 7 luglio
Gli Italiani: trio Carlone/Li Calzi/Righeira
Martedì 8 luglio
Real Cinema Feltrinelli presenta The Art of Rap, regia di Ice-T e Andy Baybutt

Mercoledì 9 luglio
Viaggio Sentimentale: Letture e sonorità dal Sudamerica con Eugenio Allegri e Daniele Di Bonaventura
Giovedì 10 luglio
The Zen Circus
in concerto
Venerdì 11 luglio
Avanzi di Balera: musica (im)popolare che sa di muffa, sudore e luci al neon

Lunedì 14 luglio
Le luci della centrale elettrica in concerto
Martedì 15 luglio
Real Cinema Feltrinelli presenta Anonymous. L’esercito degli hacktivisti, regia di Brian Knappenberger
Mercoledì 16 luglio
TBC

Giovedì 17 luglio
Brunori Sas
in concerto
Venerdì 18 luglio
TBC

Lunedì 21 luglio
Funeral Party#29 - Antoine De Saint-Exupéry

Martedì 22 luglio
Real Cinema Feltrinelli presenta Bobby Fischer Against the World, regia di Liz Garbus
Mercoledì 23 luglio
Tre Allegri Ragazzi Morti in concerto

Giovedì 24 luglio
TBC
Venerdì 25 luglio
TBC   

Lunedì 28 luglio
Antonio Rezza 

Martedì 29 luglio
Real Cinema Feltrinelli presenta Al Capolinea –The End of the Line, regia di Rupert Murray

Mercoledì 30 luglio
Dente
in concerto
Giovedì 31 luglio
Partycillina: musica e festa con Medici senza Bandiere

Venerdì 1 agosto
Chiusura Stand By Me

 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...