Passa ai contenuti principali

TRAFFIC 2014, TIRO A INDOVINARE: PER L'ITALIA I CANI E PEZZALI

Max Pezzali

Siamo tutti qui ad aspettare notizie su Traffic. I direttori artistici sono più abbottonati di un cappotto dell'armata rossa in pieno inverno siberiano. Sul line up non filtra una parola. Ormai sappiamo che il Festival sul main stage di piazza San Carlo durerà tre giorni, da venerdì 25 a domenica 27 luglio, più una festa d'apertura, nel cortile di Palazzo Reale il 24 sera. Le date sono queste, giorno prima, giorno dopo. Potrebbe anche cominciare mercoledì 23 e finire sabato 26, cambia niente. Ma sui nomi... Sui nomi no. Non una parola. Però...
I Cani
Però posso provare con il metodo deduttivo. Insomma, tiro a indovinare. So, ad esempio, che ci saranno tre artisti stranieri importanti (stanno ancora aspettando una conferma dall'Inghilterra), ma almeno una serata sarà italiana. Di più: questa potrebbe anche essere l'ultima edizione di Traffic (se nel 2015 andrà in porto lo stravagante progetto assessorile del "Minestrone Festival"), ma se davvero si dovrà chiudere, gli organizzatori vogliono chiudere col botto. Si torna al grande evento pop, rinunciando (in parte, presumo) alla sterzata elettronica degli ultimi anni. Allora, ragioniamo. Un grande evento pop, musica italiana... Io provo un ambo sulla ruota di Torino: dico Max Pezzali sul main stage, più I Cani come spalla di lusso. Perché, mi domanderete voi, proprio Pezzali e proprio I Cani? Boh, alle volte mi prendono delle ispirazioni. Tipo al casinò quando decidi di giocarti un certo numero. Con un mezzo ragionamento, però. Ai tempi, gli 883 piaccia o non piaccia furono una novità della scena pop nazionale; così come oggi I Cani (che a me personalmente non fanno impazzire) per i quali, guarda caso, si è aperto lo stesso dibattito che accompagnò la scalata al successo degli 883: fenomeno della musica pop italiana o cazzata galattica? Inoltre, se ci pensate, il suono più o meno è quello. Voglio dire: ci sta, con l'idea del "fil rouge" che è nella filosofia di Traffic. Ci sta anche con il claim di Traffic 2014 che, come vi ho già anticipato, sarà "Yesterday Today". Ieri (883-Max Pezzali) e oggi (I Cani-Niccolò Contessa). C'è persino l'analogia della "band" dietro la quale, in realtà, si nasconde un singolo cantautore. Lo so, funzionerebbe anche con Le Luci della Centrale Elettrica-Vasco Brondi, però Brondi quest'estate è in cartellone al cortile della Scuola Holden. Per curiosità sono andato a guardare il sito de I Cani, e per i giorni del Festival non sono ancora segnalate date. Su quello di Pezzali c'è soltanto il video dell'ultimo singolo.
Comunque, sia chiaro. Io non vi sto rivelando che a Traffic ci saranno Max Pezzali e I Cani. Io non so niente. E' un gioco mio. Come puntare alla roulette. Se poi preferite pensare che so qualcosa che voi non sapete, beh, accomodatevi: il pensiero è libero, in questo Paese. Io attendo con pazienza le comunicazioni ufficiali. Ma se ci ho azzeccato, che cosa vinco?

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...