![]() |
Filippa Lagerback è la presidente della giura del Concorso Internazionale Documentari di CinemAmbiente |
Oggi, sabato 31 maggio, si apre al Massimo la 17esima edizione di CinemAmbiente -Environmental Film Festival (fino al 5 giugno). Il film inaugurale è Virunga (Concorso Internazionale Documentari – Cinema Massimo sala 1,
ore 20.30), il documentario di Orlando von Einsiedel che ha aperto il
Tribeca Film Festival 2014. Un film d’inchiesta su Virunga, primo parco
nazionale d’Africa tutelato dall’Unesco, la cui integrità è in serio pericolo a
causa di una compagnia petrolifera che vorrebbe estrarre petrolio dal suo
sottosuolo. Alla
serata parteciperà Isabella
Pratesi, responsabile Conservazione Internazionale del Wwf Italia. La cerimonia di inaugurazione sarà preceduta dal
Bike Gala di 100 ciclisti che in abito da sera percorreranno
il red carpet di CinemAmbiente, una pista ciclabile che arriverà fino
all’ingresso del cinema. La presidente della giuria del Concorso Internazionale Documentari è Filippa Lagerback, la presentatrice finlandese (e convinta ecologista) che affianca Fabio Fazio a Che tempo che fa.
Numerose le proiezioni nel corso della giornata: si
parte con il cortometraggio Patti Sacri di Dott.PorkA e Mr 2B (Panorama Cortometraggi – Cinema Massimo sala 3,
ore 16), un collettivo fondato da tre fratelli nel 2002 che utilizza
la tecnica dell’interventionism urbano,
in questo caso sulla cementificazione delle Alpi. Seguirà la proiezione di L’oro
dei folli di Elena Viglino (Panorama Italia) che racconta
dell’esperienza degli SCEC: un patto stretto fra persone, imprese commerciali,
artigiane, agricole, professionisti ed Enti Locali, al fine di promuovere
localmente lo scambio di beni e servizi accettando in cambio una percentuale
del prezzo in Buoni.
Sempre oggi primo
Ecotalk (Circolo dei Lettori, ore 18) con Tiziano Fratus che presenterà il
suo nuovo libro dal titolo L’Italia è un bosco. L’incontro sarà
una sorta di percorso “alberografico” del Belpaese con interventi del
giornalista Darwin Pastorin e dell’italianista Giovanni Tesio.
Chiude il programma della giornata il film La
selva tranquila di
Christian Chapman, Paul Jason Hoffman, Cody Troyer (Concorso Internazionale One Hour – Cinema Massimo sala 3, ore 22.30): diverse storie intrecciate
tra loro per raccontare dal punto di vista locale come si sopravvive oggi
accanto allo straordinario patrimonio naturale rappresentato dalla giungla di
Iquitos nell’Amazzonia peruviana. Il film sarà preceduto dal cortometraggio Waste
Africa di Matteo Lena.
IL PROGRAMMA DI SABATO 31 MAGGIO
Ore
16 – Cinema Massimo sala 3
Panorama
Italia
L’oro dei
folli
preceduto da
Panorama Cortometraggi
Patti sacri
Ore
16.30 – Cinema Massimo sala 1
Concorso
Internazionale One Hour
Amazon
Gold
preceduto da
Panorama Cortometraggi
Cerrado – Beyond the Mist
Payada Pa’ Satàn
Ore
18 – Cinema Massimo sala 3
Panorama Cortometraggi 1
Ore
18 – Circolo dei Lettori
Ecotalk
“L’Italia è un bosco” con Tiziano Fratus
segue inaugurazione della mostra fotografica di Tiziano Fratus
Ore
20.30 – Cinema Massimo sala 1
Cerimonia di inaugurazione del 17° Festival CinemAmbiente
segue
Concorso
Internazionale Documentari
Virunga
Ore
22.30 – Cinema Massimo sala 3
Concorso
Internazionale One Hour
La Selva
Tranquila
preceduto da
Panorama Cortometraggi
Waste Africa
Commenti
Posta un commento