Passa ai contenuti principali

DA OGGI A DOMENICA LA RICERCA SI RACCONTA

now.new.La ricerca si racconta è la rassegna organizzata dal 16 al 18 maggio da Circolo dei lettori, Università degli Studi di Torino, Torino Strategica in collaborazione con Agorà Scienza e 2i3T, nell'ambito della settimana di #hackUniTO, che punta a far conoscere meglio la ricerca universitaria, spesso percepita come qualcosa di distante e astratto e che invece ci riguarda nella quotidianità. Eccovi i punti più importanti del programma. Gli appuntamenti si tengono in diverse sedi, dal Circolo dei lettori al Campus Einaudi, al Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute. 

Le grandi lezioni

Venerdì 16 maggio, ore 21, al Circolo dei lettori, si tiene la lezione inaugurale di Luigi Naldini, direttore di Telethon per la terapia genica e professore ordinario di istologia e terapia genica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Vita-Salute” San Raffaele di Milano, che racconta la sua storia, con tutti i dubbi, gli obiettivi e i risultati di un ricercatore di successo al servizio della società. Partecipano il giornalista Gabriele Beccaria e il Magnifico Rettore Gianmaria Ajani.
Sabato 17 maggio, ore 18, Circolo dei lettori, la lezione Il mio pianeta fortunato di Giovanna Tinetti, astrofisica che insegna nello University College London ed è university research fellow della Royal Society: racconta la storia di HD 189733b, un pianeta nuovo, scoperto a 63 anni luce dalla Terra, blu cobalto, un un gigante gassoso dove c'è il metano e persino l’acqua. Interviene Antonio Lo Campo, collaboratore “La Stampa”.
Sabato 17 maggio, ore 21, al Circolo dei lettori, la lezione L’origine dell’Universo di Paolo Giubellino, dirigente di Ricerca presso la sede di Torino dell’istituto nazionale di fisica nucleare (IEFN), tra i fondatori dell’esperimento ALICE, presidente del Comitato che valuta gli esperimenti presso il GSI, il più importante laboratorio di fisica in Germania Quando nel laboratorio di Ginevra è stato creato un fascio di “antimateria”, i giornali hanno titolato «Il CERN parla anche italiano», perché nel team c’è il torinese Paolo Giubellino. Interviene Antonio Lo Campo.
Domenica 18 maggio, ore 11, al Circolo dei lettori, la lezione Che meraviglia la tecnologia! di Luca Morena, dottore in Filosofia analitica presso l’Università di Bologna, fino al 2010 ricercatore come Postdoc presso il Laboratorio di Ontologia dell’Università di Torino, redattore della Rivista di Estetica, ora è co-CEO di iCoolhunt, app che permette la creazione crowdsourced, cioè a cura della comunità, di uno sterminato catalogo della creatività umana. Aggiornato in tempo reale e a portata di smartphone. Interviene Giuseppe Bottero, giornalista.

La parola al ricercatore

La ricerca raccontata da chi la fa. Oltre 20 studiosi presentano a un pubblico non specialista e in chiave narrativa le loro ricerche, da venerdì a domenica tra il Campus Luigi Einaudi (via Lungo Dora Siena 100), il Circolo dei lettori (via Bogino 9) e il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la salute (via Nizza 52). 
Si raccontano:
Carola Barbero, Dip. Filosofia e Scienze dell'Educazione, racconta Perché piangiamo al cinema? Libri, film e serie tv fanno ridere, commuovere, a volte arrabbiare. Personaggi e trame, pur essendo del tutto inventati, provocano emozioni vere. Come riesce la fiction a suggestionare i suoi fruitori tanto da creare in loro reali moti d’animo? (venerdì 16 maggio ore 16.30 Campus Luigi Einaudi).
Mimmo Falzone, Dip. Scienze Veterinarie, presenta Pezzi di ricambio per il cuore. Per prevenire problemi al motore del corpo umano, a volte basta modificare lo stile di vita e assumere i farmaci giusti. Altre, invece, la tecnologia e i suoi sviluppi sono indispensabili per farlo funzionare bene e mantenerlo in salute (venerdì 16 maggio ore 17.30 Circolo dei lettori).
Adriano Favole, Dip. Culture, Politica e Società, presenta Nessun uomo è un’isola: gli antropologi studiano la diversità culturale, a volte su isole lontane a contatto con popolazioni native.  (venerdì 16 maggio ore 17.30 Campus Luigi Einaudi).
Adriano Chiò, Dip. Neuroscienze, Sla: a che punto siamo? Grazie alla ricerca degli ultimi trent’anni, si sa sempre di più della Sclerosi Laterale Amiotrofica, malattia neurodegenerativa progressiva. Cosa si riuscirà ancora a scoprire? (venerdì 16 maggio ore 18.30 Circolo dei lettori).
Marco Beltrando, Dip. Scienze della Terra, presenta Le Alpi, l’Atlantico e lo yo-yo: le rocce hanno storie millenarie. Per conoscere e individuare con esattezza cosa è successo dalla loro formazione a oggi, il ricercatore collega, in maniera bizzarra ma illuminante, una catena montuosa, un oceano e un gioco per bambini (venerdì 16 maggio ore 18.30 Campus Luigi Einaudi).
Giorgio Vittorio Scagliotti, Dip. Scienze Cliniche e Biologiche, racconta Come battere un big killer: il carcinoma polmonare è la prima causa di morte per tumori. Il fumo è solo uno dei fattori, da ricercare anche nel patrimonio genetico.  (sabato 17  maggio ore 18.30 Circolo dei lettori).
Michele Caselle, Dip. Fisica, Le connessioni della biologia: fisica, matematica e informatica sono state per diverso tempo branche del sapere distaccate dalla biologia. I progressi degli ultimi
anni hanno reso possibile un nuovo approccio multidisciplinare molto efficace, che ha aperto inediti spazi di ricerca (sabato 17 maggio ore 10.30 Incubatore 2i3T via Nizza 52).
Eleonora Belligni, Dip. Studi Storici, racconta la sua ricerca La storia illustrata. Oltre ai libri, anche fumetti, serie tv e, ovviamente, cinema intervengono nella rappresentazione del passato (sabato 17 maggio ore 11.30 Circolo dei lettori).
Giorgio Volpi, Dip. Chimica, presenta Tutte le luci delle molecole. Un nuovo tipo di molecole, luminose come lampadine, attrae e riverbera la luce, colorandosi di tonalità molto diverse: potranno essere utilizzate per schermi televisivi e pannelli fotovoltaici (sabato 17 maggio ore 11.30 Incubatore 2i3T via Nizza 52).
Dario Peirone, Dip. Economia e Statistica, presenta Globali e connessi: la globalizzazione ha stravolto la finanza e i modelli lineari di sviluppo. L’innovazione si genera in un ecosistema composto da tanti diversi elementi, come start up, incubatori, crowdfunding, interconnessi attraverso relazioni complesse (sabato 17 maggio ore 12.30 Circolo dei lettori).
Tiziana Vaisitti, Human Genetics Foundation, presenta Armi nuove contro il cancro: le cellule tumorali interagiscono con l’organismo, sfruttandolo per crescere. Progettare in laboratorio farmaci che interferiscano nella comunicazione tra la cellula neoplastica e l’ospite può rappresentare una valida strategia terapeutica (sabato 17 maggio ore 12.30 Incubatore 2i3T via Nizza 52).
Simona Stano, Dip. Studi Umanistici, racconta la sua ricerca Il cibo degli altri: l’intreccio di culture delle società moderne si riflette a tavola, e il cibo diventa un fenomeno complesso da decifrare per capire meglio le dinamiche del mondo (sabato 17 maggio ore 14.30 Circolo dei lettori).
Lorenzo Maschio, Dip. Chimica, Materiali Sconosciuti. Attraverso software all’avanguardia è possibile inventare nuovi materiali usando solo il computer  (sabato 17 maggio ore 15 Incubatore 2i3T via Nizza 52).
Roberta Sirovich, Dip. Matematica, racconta La via dei numeri e ridà alla matematica il valore scientifico e sociale che le spetta (sabato 17 maggio ore 15.30 Circolo dei lettori).
Nicolao Fornengo Dip. Fisica, racconta Viaggio nello spazio più buio: le ultime scoperte sull'Universo, tra fisica delle particelle e cosmologia (sabato 17 maggio ore 16, Incubatore 2i3T via Nizza 52).
Stefano de Martino, Dip. Studi Storici, racconta Il potere delle donne. Le donne della famiglia reale ittita avevano un particolare ruolo sociale e politico. Ne sono rimaste tracce scritte sulle tavolette cuneiformi  (sabato 17 maggio ore 16.30 Circolo dei lettori).  
Elisa Penna, Dip. Scienza della Vita e della Salute, racconta MicroRNA-214: il melanoma maligno è uno dei tumori più aggressivi. Un piccolo frammento genetico agevola l’invasività della malattia. Bloccare la sua azione è fondamentale per una  terapia (sabato 17 maggio ore 17, Incubatore 2i3T via Nizza 52).
Leila Vincenti, Dip. Scienze Veterinarie, presenta Identikit di qualità: la razza bovina piemontese è  un importante patrimonio del territorio. Quali sono le caratteristiche che la rendono diversa dalle altre? (sabato 17 maggio ore 17.30 Circolo dei lettori).  
Alessandro Vercelli, Dip. Anatomia, con La bellezza delle Neuroscienze: i neuroni piramidali sono cellule dall’architettura complessa che a seconda delle connessioni modificano attività elettriche e forme plastiche. E sono queste che, di fronte a patologie cerebrali, subiscono alterazioni decisive (sabato 17 maggio ore 18, Incubatore 2i3T via Nizza 52)
Annamaria Viterbo, Dip. Giurisprudenza, racconta Decisioni in crisi. L’Unione Europea tenta di reagire al blackout economico e finanziario degli ultimi anni (domenica 18 maggio ore 10.30 Circolo dei lettori).  
Roberto Leombruni, Dip. Economia e Statistica, presenta Corpus sano in labore sano.  Un corretto rapporto tra impegno professionale e condizione fisica (domenica 18 maggio ore 11.30 Circolo dei lettori).  
Cristina Onesti,
Dip. Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, con I segreti di una lingua. I corpora sono raccolte organizzate di dati, interrogabili online, per studi morfosintattici, lessicali e testuali. Utili ad analizzare l’evoluzione di una lingua, sono anche in grado di scandagliare il processo di apprendimento di un idioma straniero (domenica 18 maggio ore 12.30 Circolo dei lettori).   

Dialoghi

Una vita alla ricerca, sabato 17 maggio, ore 14.30, Circolo dei lettori.  Quattro studiosi - Riccardo Bellan Dipartimento di Fisica, Rossella Arletti, Dipartimento di Scienze della Terra, Enrica Boda, Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi, Giuseppe Tipaldo, Dipartimaneto Culture, politica e società raccontano il loro percorso. Modera Vera Schiavazzi, giornalista “la Repubblica”. Incontro a cura di Agorà Scienza.

Dal laboratorio all’impresa: i brevetti più interessanti, le invenzioni più promettenti e i casi di maggior successo imprenditoriale sono protagonisti di due tavole rotonde al Circolo dei lettori. Il primo, sabato 17 maggio, ore 11: quali sono i brevetti più interessanti e le invenzioni più promettenti che nascono nelle aule di studio? A confronto startup diverse. Con I -SEEEE Internet-Simulation Evaluation Envision, Life&Device, Horizon Discovery, Technart. Il secondo incontro, sabato 17 maggio, ore 16,30, al Circolo dei lettori, continua il viaggio alla scoperta del percorso che un’idea deve fare per concretizzarsi e diventare da materia di studio a oggetto di impresa. Tre startupper raccontano la loro storia. Con Svinando, Sinbit, Bookliners.

Gli strumenti ritrovati, sabato 17 maggio, ore 18.30, Circolo dei lettori, con il professor Marco Galloni e Mara Fausone, dell'Archivo Scientifico e Tecnologico dell'Università di Torino. La storia della scienza raccontata attraverso gli strumenti che la ricerca ha prodotto e utilizzato negli ultimi due secoli.


Per now.new l'Università di Torino offre ai cittadini l'opportunità di osservarla da dentro. Sabato 17 maggio, in occasione della Notte dei Musei, visite gratuite e guidate (dalle 18 alle 24) al Museo Cesare Lombroso e il Museo di Anatomia Luigi Rolando. Domenica pomeriggio porte aperte e visita guidata all'A.S.T.U.T, Archivo Scientifico e Tecnologico dell'Università di Torino e un percorso speciale all'Orto Botanico con due ricercatori nell’inedita veste di ciceroni. Domenica a partire dalle 18 una serata speciale al Planetario di Pino Torinese: ingresso al Museo (4 euro),  spettacolo 3d (4 euro) e possibilità di apericena; a seguire visita all’Osservatorio Astrofisico per conoscere gli strumenti storici e contemplare il firmamento.

now.new. prosegue nel corso dell’anno con appuntamenti sia presso il Circolo dei lettori che nei singoli Dipartimenti universitari torinesi, in forma di manifestazione diffusa e permanente.

Info e programma completo su www.circololettori.it 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la