Passa ai contenuti principali

SALONE DEL LIBRO, ULTIMO GIORNO: IL PROGRAMMA DI LUNEDI' 12

Oggi, lunedì 12, si chiude il Salone del Libro. Alle 18 all'Arena Bookstock ci sarà la conferenza stampa finale, seguita dal consueto taglio della torta allo stand Rai. Eccovi il programma degli appuntamenti dell'ultima giornata nelle principali sale. Si sa che il lunedì del Salone è il giorno un po' scrauso, con meno pubblico, per cui molti preferiscono non organizzare incontri. Comunque, Marco Travaglio in Sala Gialla alle 17 garantisce un ennesimo pienone con coda adeguata. Però non sottovaluterei neppure Bjorn Larsson alle 12,30 all'Arena Bookstock: diu lui ho amato molto "La vera storia del pirata Long John Silver". Per me, è interessante anche l'incontro con Lucio Russo e Alessandro Barbero alle 17 in Sala Azzurra, sulla scoperta dell'America nell'antichità. Ma mi rendo conto che ai più sembrerà un po' di nicchia.


SALA GIALLA



Ore 12
Adotta uno scrittore. XII Edizione
Incontro conclusivo fra studenti e autori adottati
a cura di Salone del libro e Associazione delle fondazioni di origine bancaria del Piemonte
Intervengono: Mario Calabresi, Paolo Cognetti, Gian Luca Favetto, Riccardo Gazzaniga, Fabio Geda, Martino Gozzi, Marco Malvaldi, Matteo Marchesini, Alessandro Mari, Alessandro Perissinotto, Farian Sabahi, Sandro Bonvissuto, Emmanuela Carbè, Giuseppe Catozzella, Cristiano Cavina, Mauro Covacich, Alessandro Defilippi, Mario Desiati, Davide Longo, Emiliano Poddi, Fabio Stassi, Chiara Valerio, Pierpaolo Vettori

Ore 17
È Stato la mafia
Presentazione del libro+dvd di Marco Travaglio
a cura di Chiarelettere
Con l’autore interviene Lorenzo Fazio

  
SALA ROSSA


Ore 10.30

Progetto Ludorì 2014-2015
a cura dell’Associazione culturale La Nottola di Minerva
Performance dal vivo: Lara Albanese, Faber Teater, Le Mele Volanti, Oltreilponte Teatro, Giorgio Scaramuzzino, Beniamino Sidoti, Stregatto
Coordinano: Serena Arato, Stefania Costa, Carola Inardi

Ore 12.30

Le tribolazioni del filosofare
Achille C. Varzi e Claudio Calosi incontrano Douglas Hofstadter
A proposito della Comedia metaphysica ne la quale si tratta de li errori e de le pene de l'infero
a cura di Editori Laterza
Intervengono gli autori

Ore 14

Una nuova idea di aperitivo: 800
Federico Francesco Ferrero dialoga con Guido Gobino
con il contributo non condizionante di Yakult
Conduce: Paolo Massobrio

Ore 15.30

I Quartetti di Beethoven
Incontro con Quirino Principe
In occasione della pubblicazione del suo libro
a cura di Jaca Book e Conservatorio G. Verdi di Torino
Interviene: Alberto Sinigaglia

Gli allievi della Scuola di musica d’insieme del Conservatorio G. Verdi di Torino eseguono il Quartetto per archi in fa maggiore op. 18 n. 1 di Ludwig van Beethoven. Andrea Maffolini, violino; Tugce Okcesiz, violino; Giulia Bombonati, viola; Martino Maina, violoncello.

Ore 17

Papa Francesco: la bellezza educherà il mondo
In occasione della presentazione del libro del Papa
a cura di Associazione Sant’Anselmo – Progetto culturale CEI, Salone del libro ed Editrice Missionaria Italiana
Intervengono: Julián Carrón, Franco Miano, Ernesto Olivero
Coordina: Andrea Gianni

Ore 18.30

Emergenza diritti umani: l’intolleranza religiosa
Il sentimento religioso tra libertà e persecuzione
a cura di Avvenire, Associazione Sant’Anselmo – Progetto culturale CEI e Salone del libro Intervengono: Mario Calabresi, Andrea Riccardi, Marco Tarquinio
Coordina: Andrea Gianni

Con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri

Ore 20

Ma davvero fare sport è sinonimo solo di fare fatica?
Incontro con Giovanni Storti (Aldo, Giovanni e Giacomo) e Franz Rossi
In occasione della pubblicazione del loro libro Corro perché mia mamma mi picchia (Mondadori)
con il contributo non condizionante di Yakult
Conduce: Paolo Massobrio




SALA AZZURRA


Ore 10.30

La scuola di domani
Esame di Stato, valutazione e certificazione degli apprendimenti
a cura del MIUR – Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca
Intervengono: Guido Baldi (Università di Torino), Giulio Ferroni (Università di Roma Sapienza), Carmela Palumbo (MIUR), Silvano Tagliagambe (Università di Cagliari)
Coordina: Maurizio Bettini (Università di Siena)

Ore 14

Torino2015: la sfida di un grande progetto culturale sullo sport
a cura dell’Assessorato allo Sport della Città di Torino
Intervengono: Piero Fassino, Stefano Gallo, Giovanni Malagò, Rolando Picchioni

Ore 15.30

La Crusca e l’italiano: tra Vocabolario, filologia e prospettive attuali
a cura dell’Accademia della Crusca
Intervengono: Gian Luigi Beccaria, Vittorio Coletti, Claudio Marazzini; Carla Marello, Francesco Sabatini, Alberto Sinigaglia
Coordina: Nicoletta Maraschio

Ore 17

Come fu che gli antichi scoprirono l’America e poi se la dimenticarono
Lucio Russo (L’America dimenticata, Mondadori Università) incontra Alessandro Barbero
In occasione della pubblicazione del suo libro
a cura di Mondadori Education
Conduce: Massimo Bernardini

 

SALA BLU


Ore 11

Giocolieri della parola
Incontro con Maurizio Trifone (Il Devoto-Oli dei Sinonimi e Contrari, LeMonnier) e Dario Brunori
a cura di Mondadori Education
Coordina: Giuseppe Antonelli

Ore 12.30

Scrittori della Romania
Incontro con Bujor Nedelcovici, Lăcrămioara Stoenescu e Micaela Ghiţescu
In occasione della pubblicazione dei loro libri La mattina di un miracolo (Rediviva), Bambini, nemici del popolo (Saecula) e Tra oblio e memoria (Rediviva)
a cura dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Intervengono: Mauro Barindi, Ingrid Beatrice Coman, Gabriella Gavioli, Bruno Mazzoni, Roberto Merlo

Ore 14

Il piacere della scrittura
Presentazione del corso di alta formazione per editoria, racconto e romanzo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
a cura di Manpower Group

Ore 15

Bene in vista. Incontro con Annarita Briganti
In occasione della pubblicazione di Non chiedermi come sei nata
a cura di Cairo Editore

Ore 16

Il Grande Teatro. La Compagnia dei Giovani: De Lullo, Falk, Valli, Albani
In occasione della presentazione del volume Giorgio De Lullo regista pirandelliano: dal teatro alla televisione di Fabio Poggiali
a cura di Mimesis Edizioni
Con l’autore intervengono Roberto Alonge, Pierre Dalla Vigna, Guido Davico Bonino, Luca Taddio

Ore 17

Lucifero portatore di luce
Un’indagine oltre le visioni dantesche
a cura della Gran Loggia d’Italia
Intervengono: Khaled Fouad Allam, Roberto Carelli, Aurora Di Stefano, Louis Nero
Coordina: Giancarlo Guerreri

Ore 18.30

Ernesto Guevara, come il calcio può cambiare il mondo
Incontro con Mauro Berruto
In occasione della pubblicazione di Independente Sporting
a cura di Baldini&Castoldi
Interviene: Massimo Gramellini

Ore 19.30

Armonie sacre per soprano e organo
In occasione della presentazione del cd Sacred Music for soprano and organ
a cura di Manpower Group in collaborazione con Associazione concertistica Diapason –Progetto Archimede
Con Alice Enrici (soprano) e Corrado Cavalli (organo)

 

ARENA BOOKSTOCK


Ore 10.30

L’Europa a 16 anni
Chiocciola
Incontro con Diogo Mainardi
a cura del Salone del Libro
Conduce: Andrea Bajani con i ragazzi del gruppo

Ore 11.30

L’Europa a 16 anni
Brace
Incontro con Benedetta Tobagi
a cura del Salone del Libro
Conduce: Andrea Bajani con i ragazzi del gruppo

Ore 12.30

L’Europa a 16 anni
Circo
Incontro con Bjorn Larsson
a cura del Salone del Libro
Conduce: Andrea Bajani con i ragazzi del gruppo

Ore 13.30

Comix Games: la finalissima
Sei scuole da tutta Italia si sfidano per il titolo di campioni assoluti dei Comix Games 2014
a cura di Comix, Repubblica@Scuola e Salone del Libro
Conduce: Andrea Delmonte

Ore 15.30

Nati per leggere in Piemonte: valutazioni e prospettive
Presentazione dei risultati sull’indagine degli ultimi 5 anni di attività
a cura della Compagnia di San Paolo
Intervengono: Alessandra Gariboldi, Giovanna Malgaroli, Eugenio Pintore e Luca Remmert

Ore 16.30

Premio Nati per leggere
Cerimonia di premiazione dei vincitori della V edizione
a cura di Regione Piemonte, Coordinamento nazionale Nati per Leggere e Salone del Libro

Ore 18

Conferenza stampa di chiusura della XXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...