Passa ai contenuti principali

PERCHE' NON ARRIVANO I SOLDI PER LA CULTURA? UN QUIZ FACILE FACILE

C'è una cosa che dà particolarmente fastidio, nella povera vicenda dei pagamenti agli enti e fondazioni culturali: soldi promessi entro maggio, e che invece non arrivano. Così quelli vanno a fondo, e i politici fanno a scaribarile. Nei casini fino al collo è Coppola: come assessore alla Cultura aveva annunciato la rivoluzione copernicana nell'assegnazione dei contributi. Entro maggio era atteso il saldo del 2013. Soldi vitali, per molti. Però finora non si sono visti. Coppola rischia una figura barbina, in piena campagna elettorale. E si difende: conferma in un'intervista che la delibera è firmata, i soldi ci sono, e se non arrivano non dipende da lui. Già. I pagamenti li fa l'assessorato al Bilancio. Ma chi è - ancora per dieci giorni - l'assessore al Bilancio della Regione? Gilberto Pichetto. Il candidato presidente di Forza Italia. Ovvero il rivale mortale del partito di Coppola, il Nuovo Centro Democratico.
Il problema però è del sistema culturale piemontese, così debole da rischiare la morte ad ogni stormir di fronda, o a ogni guerricciola fra satrapi minori. Non mi sembra nemmeno dignitoso. Il perché lo spiego in un articolo su "TorinoSette" di venerdì 16.
Comunque. Proprio venerdì 16, dalle 9, al Cinema Massimo c'è l'ennesimo incontro fra operatori culturali e politici. Io non ho più parole. Vi pubblico il loro comunicato. Poi ci vado e vi riferisco.



II FORUM DELLO SPETTACOLO IN PIEMONTE: INCONTRO CON I CANDIDATI ALLE ELEZIONI REGIONALI

Un'occasione unica per far sentire la voce dei professionisti della Cultura e dello Spettacolo ed ascoltare le idee della politica. Le prossime elezioni regionali rappresentano un’opportunità per rivedere gli elementi qualificanti di sviluppo e riforma delle attività culturali in Piemonte. Il mondo delle imprese dello spettacolo (Teatro, Danza, Musica, Cinema, Spettacolo Viaggiante, Circo, ecc.), rappresentato dall’Agis, sottoporrà un documento con le domande fondamentali ai candidati governatori e ai Consiglieri: lavoro, imprese, regole, territori, programmazione, piano strategico. Al termine dell'incontro verrà richiesto ai candidati consiglieri di sottoscrivere il documento programmatico. Nei giorni immediatamente seguenti in seno alla rete delle imprese aderenti e nei confronti del numeroso pubblico in contatto con le nostre strutture, sarà divulgata una lettera nella quale, oltre al documento, saranno dichiarati i nomi di tutti i candidati sottoscrittori, chiedendo per loro un sostegno.


Ore 9: introduzione a cura dei rappresentanti dei vari settori dello spettacolo dell’AGIS Piemonte

Ore 9,15: interventi dei candidati al Consiglio Regionale:

Marco Calgaro , Luca Cassiani, Monica Cerutti, Michele Coppola, Marco D’Acri, Giovanni Maria Ferraris, Antonio Ferrentino, Davide Gariglio, Marco Grimaldi, Roberto Guenno, Mauro Laus, Giampiero Leo,  Giovanna Pentenero, Marco Scarabosio, Andrea Tronzano

Interverrà inoltre Pino Catizone

Sono stati invitati i candidati Presidenti alla Regione Piemonte e i vari candidati piemontesi alle elezioni europee.

Modera: Ugo Bacchella (Fondazione Fitzcarraldo).


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...