Passa ai contenuti principali

ALPETTE ROCK VIVE, DIVENTA ARFF E VA A VIALFRE'

Alpette Rock non si chiamerà più Alpette Rock. Però vive. Il festival è stato salvato in extremis e si terrà regolarmente dal 24 al 27 luglio: non ad Alpette, però, ma in una splendida location di 20 mila metri quadrati nell'area naturalistica Pianezze del comune di Vialfré, a pochi minuti dall'uscita dell'autostrada, con ampi spazi per il campeggio e il parcheggio. La soluzione è stata trovata grazie all'intervento dell'assessorato alla Cultura della Regione, che ha sostenuto gli organizzatori (l'associazione ToLocals) e li ha aiutati nella ricerca di una nuova sede, dopo la "cacciata" da Alpette. Il festival, ribattezzato "Apolide Rock Free Festival" manterrà la tradizionale gratuità: poiché però i ritardi e il trasferimento hanno causato un aumento dei costi, l'organizzazione - che lavora su basi totalmente volontarie, e senza lucro - chiederà al pubblico, "una tantum", un piccolo sostegno: si tratterà semplicemente di pagare un contributo per il parcheggio. A breve verrà ufficializzato il calendario: tra gli artisti annunciati, ci sono Marta Sui Tubi (il 26 luglio), i Bluebeaters (il 25), i Calibro 35, Guido Catalano, i Monaci del Surf, i Foxhound. Si chiude così nel migliore dei modi una vicenda davvero sgradevole, che ha messo a rischio uno dei più interessanti festival piemontesi. L'assessore Parigi aveva promesso di impegnarsi e lo ha fatto, risolvendo il problema senza neppure un esborso di denaro pubblico, ma sfruttando una ricchezza ben più preziosa, in quanto più rara: il buon senso.
Ecco il testo del comunicato di ToLocals: "Non si chiamerà più Alpette Rock Free Festival e quest’anno vivrà con l’acronimo ARFF, dove la A non è più l’iniziale di un luogo, ma quella della parola Apolide.
Ma ciò che davvero conta è che dal 24 luglio al 27 luglio l’Undicesima edizione del Festival si farà e il Canavese, grazie alla collaborazione della Regione Piemonte alla disponibilità del Comune di Vialfré, sarà ancora una volta protagonista di quattro giorni di musica, camping e attività culturali completamente gratuite.
Sembrava impossibile un salvataggio, dopo che a 30 giorni dalla kermesse le stringenti condizioni poste dal Comune di Alpette avevano costretto ad annunciarne l’annullamento. Eppure l’Associazione Culturale TO LOCALS non ha mai smesso di lavorare a una soluzione alternativa e, supportata nella riprogettazione dell’evento dall’Assessorato alla cultura e al turismo della Regione Piemonte, ha trovato una nuova casa al Festival ARFF. Nuova casa che sarà l’area naturalistica Pianezze di Vialfré, sulla sommità di una collina dell’anfiteatro Morenico di Ivrea, a 470 metri di altitudine, nel cuore del territorio canavesano. Un’area predisposta ad accogliere manifestazioni di questo genere e dotata di tutti i servizi necessari: il sindaco Gianoglio Vercellino l’ha messa a disposizione dell’organizzazione, pur con l’esigenza di dover coprire alcuni costi che la soluzione comporta. Una spesa supplementare rispetto alla precedente location, affrontata secondo il modello condiviso con la Regione Piemonte, che ha offerto il proprio sostegno a condizione di una partecipazione economica condivisa con il Festival, la sua community e con dei partner privati, in un’ottica di managerialità organizzativa".

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...