Passa ai contenuti principali

MURAZZI, CRITICHE A CAZZO E IMPROVVISAZIONE AL POTERE: SU FB E' DIBBATTITO

Sulla bacheca di Federico Sirianni è in corso un interessante scambio d'opinioni sulla programmazione di Arci e Aics ai Murazzi, che vi riporto in diretta perché mi sembra piuttosto significativo. Il dibattito su Fb è classificato come "pubblico", quindi non violo nessuna privacy.
Il cantautore Federico Sirianni ha dato il via al "dibbattito"
Federico Sirianni E' carino il programma estivo dei Murazzi, mi ricorda un po' quello di Borzonasca, delizioso paesino dell'entroterra ligure. Sa di villeggiatura campestre.
Helen Esther Nevola Molto spiritoso. Solo che il prg ufficiale non è proprio uscito


Federico Sirianni cercalo e lo troverai

Helen Esther Nevola Veramente lo sto definendo ora. Siamo in riunione direzione artistica però puoi continuare a criticare in anticipo su fb da genova... ne hai tutte le ragioni .. anche se queste lapidazioni sui social network... bah


Federico Sirianni tu non c'entri ma alcuni polli li conosco bene. comunque si fa per scherzare. sai quante critiche mi piglio ogni volta che metto in piedi qualcosa? abituatici

Helen Esther Nevola Solo che dietro gli scherzi c'è gente che lavora. Parlare indiscriminatamente di programma del murazzi estivo così prima ancora che sia definito e parta significa sputare sul lavoro e la faccia di chi sta provando a investirci e crederci. Poi il divo sei tu, fai pure.

Federico Sirianni dillo a me. e' un lavoro che faccio da 25 anni, lo sapro'. Relax!

Helen Esther Nevola Ora parliamo di Negrin, scusa. Buon fb.

Helen Esther Nevola Le critiche a cazzo e gratuite mi aspetto di non riceverle da te proprio per i 25 anni... però fai tu. Volendo, mi ci abituo.


Gabriele Ferraris Le critiche non sono "a cazzo", per usare l'elegante francesismo. È "a cazzo" un programma che viene "definito" una settimana prima del via. L'improvvisazione al potere, appunto. Ma questo a Torino: : sono sicuro che a Borzonasca "definiscono" il loro programma con maggiore anticipo.
Massimiliano Max Borella Grazie Gabriele Ferraris. 
   
Gabriele Ferraris Comunque l'improvvisazione non è responsabilità delle associazioni, coinvolte in extremis, bensì dei ritardi della politica. Responsabilità dell'ArciTorino è invece l'aver diffuso oggi alle 10,57 un comunicato intitolato Estate ai Murazzi 2014 che si presenta a tutti gli effetti come un "programma". Se non hanno ancora "definito", di che stanno parlando? Improvvisazione al potere again.
Helen Esther Nevola Ci sono due associazioni che lavorano. È uscito un comunicato stampa arci. Non un programma di tutto il progetto murazzi estate complessivo. Per il resto, grazie Gabriele.

Ilda Curti Hai ragione, Gabriele Ferraris: è sempre responsabilità della politica. Se non ci fosse bisognerebbe inventarla così tutti appagherebbero il loro senso critico 
Gabriele Ferraris Cara Ilda, sai bene che non amo il qualunquismo, ma lavoro sempre e solo sui fatti: ed è un fatto che la lettera di Fassino a La Stampa in cui si impegnava per dare un'estate ai Murazzi è del 23 marzo http://gabosutorino.blogspot.it/.../festa-ai-murazzi-con.... Il 22 luglio saranno quattro mesi esatti: bisognava ridursi a "definire" un programma il 16 luglio? Se non riusciamo a programmare neppure uno straccio di cartellone in quattro mesi, dove pensiamo di andare?
Ilda Curti Mi permetto sommessamente di dire che faccio volentieri il piccione. Poi spero che i murazzi abbiano una buona stagione, che cambi poco poco l'immaginario collettivo su quel posto, che la stagione definitiva non sia schiacciata tra autogrill km0 e via chupitara al socialismo. Nessuna pretesa di fare "la stagione culturale ai murazzi", per quello ci sono posti molto più seri e accreditati. Un uso sociale e aggregativo, libero e inclusivo a me basterebbe. Aggiungo che si sta lavorando da un mese, e non dal 16 luglio.. Poi il piccione è qui: fate. Baci

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...