Passa ai contenuti principali

PRERAFFAELLITI: LA VITTORIA MUTILATA


"Proserpina" (Rossetti)
Mario Turetta
Oggi è l'ultimo giorno della mostra dei Preraffaelliti a Palazzo Chiablese: è possibile che si chiuda a quota centomila visitatori. Su 86 giorni d'apertura, è una media di circa 1160 presenze giornaliere. A 13 euro a biglietto, sarebbero un milione e trecentomila euro d'incasso, ma bisogna tenere conto dei ridotti, e degli abbonati di Torino Musei, notoriamente numerosissimi. Insomma, la mostra è stata un successo, ma non dal punto di vista economico, se si va a rileggere quanto dichiarato al momento dell'inaugurazione dagli stessi organizzatori del Sole24Ore e dal Comune: il break even point, ovvero il numero di visitatori necessari per rientrare delle spese, era stato fissato, allora, a 130 mila presenze. E il direttore dei beni culturali del Piemonte, Mario Turetta, s'era detto fiducioso che l'obiettivo sarebbe stato raggiunto. Anch'io ci speravo, da amante dei Preraffaelliti e soprattutto da torinese: la mostra, infatti, è la prima che il gruppo del Sole 24 Ore organizza a Torino perché - aveva dichiarato l'amministratrice del Sole 24 Ore Donatella Treu - "il gruppo vuole estendere le proprie attività espositive a una città che considera molto attrattiva e vocata alla cultura". Sicuramente adesso quelle ottimistiche previsioni saranno dimenticate e - immagino - persino smentite: ma quando, a suo tempo, le riportai, nessuno obiettò. Peccato davvero: il Comune non s'è risparmiato, per promuovere l'evento, e le lunghe code nei giorni caldi faceva sperare bene. Adesso, però, al di là della giusta soddisfazione per un progetto di grande valore, bisognerà vedere se ci sarà un seguito: non vorrei che l'obiettivo mancato di quota 130 mila inducesse il Sole 24 Ore a rivedere i futuri progetti di altre mostre a Torino. E' chiaro che il periodo espositivo - meno di tre mesi - è stato troppo breve (la mostra deve tornare alla Tate Gallery, dopo un anno di tour mondiale): sarebbe bastata una ventina di giorni in più per fare centro. Considerate solo, per fare un confronto, che in quattro mesi esatti - dal 23 ottobre al 23 febbraio - la fortunatissima mostra di Renoir alla Gam aveva richiamato qualcosa come 220 mila visitatori: come dire circa 1800 al giorno, per un artista certamente più noto al grande pubblico rispetto a Dante Gabriel Rossetti e compagni.
Comunque, siete ancora in tempo per riequilibrare le sorti: la mostra di Palazzo Chiablese è aperta ancora oggi, fino alle 22, e c'è anche un'edizione extra del tour guidato serale sul tema "Le donne, muse e adepte della Confraternita dei Preraffaelliti".

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...