Passa ai contenuti principali

ARTISSIMA PRIVATA. SI', MA PRIVATA DEI CONTRIBUTI

Brainstorming: Filura e Braccia si strologano per uscire dal ginepraio
E' ormai chiaro anche a un cretino che il Comune si è ficcato in un ginepraio senza uscita: le famigerate "linee d'indirizzo alle partecipate civiche in materia di personale" (volute da Fassino e dagli assessori Passoni e Tedesco e approvate con 24 voti favorevoli, 2 astenuti e nessuno contrario) impone una serie di lacci e lacciuoli che adesso rischiano di impoverire le nostre istituzioni culturali privandoci dei servigi di professionalità eccellenti. I casi ultimi sono quelli di Alberto Barbera (resta al Museo con l'escamotage della "direzione artistica", che però ci costa l'assunzione di un ragioniere pomposamente definito "direttore amministrativo) e di Sarah Cosulich, alla quale non è possibile rinnovare l'incarico di direttrice di Artissima per altri tre anni.
Dopo essersi evirati con le proprie mani, adesso i nostri baldi giannizzeri si sono resi conto dell'immane minchiata commessa. Fassino si duole e si pente: ma intanto la legge è fatta, la frittata pure, e più tentano di uscirne, più s'incasinano.
Stamattina, su un giornale, leggo che Braccialarghe per Artissima azzarda una mezza idea. Da come l'ho capita, funzionerebbe così: Artissima è una partecipata di Comune e Regione, accorpata alla Fondazione Torino Musei: quindi è sottoposta alle norme valide per gli enti pubblici e le loro controllate. Ma basterebbe privatizzarla per sottrarla al vincolo della non rinnovabilità dell'incarico, e confermare Cosulich. Proprio come farebbe qualsiasi privato con un dirigente che ha datto ottima prova di sè. Se Artissima fosse una srl potrebbe tenersi Sarah Cosulich anche a vita, se vuole.
Però.
Però mi domando come farebbero Regione e Comune a finanziare un'Artissima privata.
Voglio dire: per quel che ne so, i contributi pubblici non possono andare direttamente ai privati. Semmai alle associazioni. Nessun problema, mi dicono: la privata Artissima srl potrà costituire un'associazione che si occupa degli aspetti culturali della Fiera. A tale associazione (senza scopo di lucro) andranno i contributi degli enti pubblici e della fondazioni bancarie. In effetti, al tempo che fu, prima di essere acquisita da Comune e Regione, Artissima era una società privata del signor Roberto Casiraghi, che dagli enti pubblici riceveva tramite un'associazione ad hoc un sostegno economico per l'attività culturale (non commerciale).

Però.
Però - sempre basandomi sulle mie scarse nozioni - temo che un'associazione, per ricevere i contributi pubblici, debba avere almeno due anni di vita. Di conseguenza, per due anni Artissima dovrebbe sopravvivere senza contributi pubblici.
Quindi morirebbe.
Così la capisco io. Se sbaglio, corrigetemi. E se gli avvocati del Comune scovano il sistema per uscirne, complimenti: a loro Perry Mason gli spiccia casa.

Commenti

  1. e adesso, il bonus track: ti sei mai chiesto se alcuni funzionari o dirigenti, dipendenti comunali, siano in grado di dirigere degnamente TUTTE le attività culturali della città? compresa la FondCultura: ne conosco almeno una decina di funzionari, cresciuti alla scuola Balmas e Perone, cui è stata sbarrata la strada solo perché in possesso di competenze riconosciute, con la sola colpa di esercitare il pensiero critico. Non giriamoci attorno: sciogliamo qualche fondazioncina, risparmiamo e ci togliamo dai guai da soli.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...