Passa ai contenuti principali

FONDAZIONE CULTURA, L'ENDORSEMENT DI FILURA: RIPENSACI, MADAMIN...

Coppie d'altri tempi: Fassino con Angela Larotella
Ohilà, il consigliere d'opposizione Piero Fassino batte un colpo, se lo tocchi sul vivo.
Mi sono dovuto impegnare il giusto, ma il risultato è pirotecnico. Non appena ho stanato madamin Appendino, istigandola a confermare pubblicamente la sua intenzione di chiudere - sebbene "nell'arco del quinquennio" - la Fondazione Cultura (intenzione che Madamin sbadierava quand'era all'opposizione, ma negli ultimi tempi un po' trascura), Fassino è riemerso dall'atarassia in cui era scivolato dopo il disastro; e se n'è uscito con un vibrante appello pubblicato on line su CittAgora, organo della comunicazione del Consiglio comunale.  Potete leggerlo integralmente qui; ma per vostra comodità ve lo ricopio a seguire:

L'appello di Fassino

In occasione della presentazione di Biennale Democrazia, la sindaca Appendino ha confermato l’intenzione di chiudere la Fondazione per la Cultura. E’ una scelta che ritengo errata e non ne vedo francamente alcuna ragione.
La Fondazione per la Cultura fu istituita nel 2012 – trasformando una precedente Fondazione, la FAM che organizzava MiTo – con una duplice finalità: coordinare la realizzazione dei grandi eventi promossi dalla Città o da terzi in collaborazione con la Città; promuovere un’azione di fund raising per acquisire da soggetti privati (imprese, istituti di credito e assicurativi, fondazioni, enti, associazioni) risorse a sostegno delle iniziative culturali attraverso sponsorizzazioni o altre forme di contribuzione.
In quattro anni la Fondazione si è affermata con successo come una delle principali istituzioni culturali della città, curando l’organizzazione di MiTo, Biennale Democrazia, Festival Internazionale del Jazz, Classical Music Festival, TOdays, Torino incontra la Francia, Torino incontra Berlino, Natale con i fiocchi, tutte iniziative coronate da grande successo e unanimi riconoscimenti (Beh, Filura, consentimi, proprio unanimi unanimi no... NdG). Per ciascuna di esse la Fondazione - con procedure di evidenza pubblica e con un intenso lavoro di marketing - ha raccolto contributi che hanno spesso coperto l’intero costo dell’iniziativa (purtroppo talora con discapito d'altri, se posso dire... NdG). La Fondazione ha inoltre curato l’acquisizione di risorse per altri enti culturali cittadini: Teatro Regio, Fondazione Musei, Torino Danza Festival, Festival delle Colline Torinesi e programmi promossi da associazioni culturali di territorio (vero, benché seguendo l'evangelica regola "orate pro me, e per j'autri s'ai n'a-jé", NdG).
In quattro anni la Fondazione ha così mobilitato risorse per 26 milioni di euro di cui circa 21 acquisiti da soggetti e istituzioni privati, stabilendo relazioni con oltre 100 partners. Il tutto con una struttura minima, un segretario (Angela Larotella, NdG) e 4 dipendenti.
Alla luce di tutto ciò, non si capisce davvero quale sia il beneficio che la Città potrà trarre dalla chiusura della Fondazione. Non un risparmio di costi, stante la esiguità della struttura, per di più costituita da dipendenti comunali in distacco. Né una maggiore efficacia nella promozione dell’attività culturale, che anzi rischia di essere resa più farraginosa. Mentre infatti la Fondazione – nel pieno rispetto di tutte le regole e in assoluta trasparenza – dispone di maggiore flessibilità operativa, la struttura amministrativa del Comune è oberata da rigidità burocratiche e vincoli normativi che possono pregiudicare la promozione degli eventi e la loro qualità (e di questo s'è accorta Madamin, che non è proprio scema, e perciò traccheggia, 
a costo di dispiacere ai suoi cari: perché ha fiutato il rischio "marito che se li taglia per far dispetto alla moglie", NdG).
Coppie del giorno d'oggi: Appendino con Paolo Giordana
E peraltro non è affatto scontato che sponsorizzazioni e contribuzioni acquisite in questi anni dalla Fondazione, si trasferiscano automaticamente alle strutture comunali, con il rischio dunque di una perdita di risorse invece essenziali per mantenere quell’alto investimento culturale che ha fatto di Torino una riconosciuta capitale di cultura.
Insomma: chiudere la Fondazione per la Cultura non comporterà alcun beneficio, e invece esporrà la Città e le sue attività culturali a grandi rischi. Non vorrei che l’unica ragione sia chiudere una istituzione voluta dal Sindaco Fassino e dalla Giunta precedente (questa mi sembra un'ipotesi non peregrina: per l'appunto, "il marito che" eccetera eccetera, NdG). Una scelta che però il dispetto non lo farebbe a me, ma alla Città. Per questo mi auguro che si rifletta prima di adottare decisioni errate.

Conclusione mia

Posso dire una cosa? A me, in questa storia, verrebbe una gran voglia di prendere uno per battere l'altro. Ecco, l'ho detto.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...