Passa ai contenuti principali

TORINO SCAVA. CI SIAMO FUMATI PURE AMBIENTE ITALIA

Beppe Rovera, giornalista Rai, ex conduttore di Ambiente Italia
In attesa di perdere il Salone, ci siamo fumati un altro pezzo di Rai. Nell'ambito del vasto e ambizioso programma di demolizione della terza rete, la liquidatrice Daria Bignardi ha cancellato "Ambiente Italia", il programma d'informazione ambientale della Tgr curato da Beppe Rovera che andava in onda dalla sede Rai di Torino dal 1990. La foglia di fico sul malestro è il prolungamento di cinque minuti di "Leonardo", il tg scientifico di 10 minuti anch'esso prodotto a Torino, che assumerà la dicitura "tg della scienza e dell'ambiente". Va da sé che le inchieste scomode di "Ambiente Italia" scompariranno: ambiente sì, ma senza disturbare il manovratore. In compenso, viene annunciato un nuovo programma culturale, "Petrarca".
La sgradevole decisione priva la tv di Stato di un programma che rispondeva concretamente alla presunta mission di "servizio pubblico"; e infligge un altro duro colpo al ruolo produttivo della sede torinese, da anni ridotto al lumicino. La prossima tappa sarà, presumo, portare altrove l'Orchestra Sinfonica Nazionale. Quanto ci scommettete? Il progressivo disimpegno della Rai da Torino è sotto gli occhi di tutti. Pare - dico pare - che anche "Scala Mercalli", altro programma giubilato di recente, sia stato cancellato dopo che il conduttore Luca Mercalli aveva preteso che la nuova serie della trasmissione venisse realizzata a Torino.
Comunque la decisione di chiudere "Ambiente Italia" era nell'aria, dopo che, la scorsa stagione, la rubrica "verde" era stata prima sospesa per dar spazio agli speciali sull'Expo milanese, e quindi ridotta a una sparuta mezz'ora. Eppure l'eutanasia è stata brillantemente praticata nel totale disinteresse degli sfaccendati che avrebbero l'incarico istituzionale di tutelare gli interessi e il bene comune della città e/o della nazione. Nel variegato e pittoresco dibattito politico degli ultimi mesi non ricordo di aver intravisto uno straccio di impegno serio a tutela di quello che è stato, e dovrebbe restare, un patrimonio culturale (oltre che occupazionale) della città. Adesso lorsignori si sciacquano la coscienza con gli unici strumenti di cui hanno contezza: qualche dichiarazione vaniloquente, qualche post indignato su Facebook. Così si tolgono il pensiero e possono tornare alle loro tavanate. Politici da videogame. 
Raccogliamo ciò che abbiamo seminato, e non resta che attendere con inquieta curiosità la nostra prossima disgrazia. Il declino, quando comincia, è generale, e non lo fermi più. Tutto contribuisce, e le botte di sfiga si susseguono e s'accavallano come onde nel mare in tempesta, non necessariamente consequenziali o collegate, però logiche in virtù della legge di Freak: "Non è vero che quando hai toccato il fondo non puoi che risalire: io comincio a scavare". 
E Torino scava. Scava. Scava.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...