Passa ai contenuti principali

A IRENE S'E' RISTRETTO IL BUDGET

Irene Dionisio, direttrice con la gastrite: le si è ristretto il budget in corso d'opera
La povera Irene Dionisio sta trovando lungo. La neodirettrice di Lovers (festival che io continuo nostalgicamente a chiamare Cinema Gay o tutt'al più Tglff) ha chiuso il programma e ne è molto soddisfatta. Il 6 giugno ci sarà la presentazione ufficiale del programma che ha costruito in tempo record, togliendosi pure la soddisfazione di ristabilire la vecchia tradizione dei primi in denaro. Ma nei pochi mesi del suo mandato Irene ha dovuto fare i conti con una riduzione strisciante del budget, già di per sé non faraonico. S'era detto che sarebbe rimasto più o meno (più meno che più) quello dell'anno scorso: 300-350 mila. Invece in corso d'opera s'è ancora ridotto: niente di terribile, sono piccole cifre, anche piccolissime, di volta in volta poche centinaia o poche migliaia di euro tagliati per "necessità di bilancio". Un stillicidio dovuto alla drammatica situazione economica e di governance in cui versa il Museo del Cinema, dal quale dipende l'organizzazione di Lovers, come pure del Tff e di CinemAmbiente. Per tutte e tre le manifestazioni li annunciano tempi duri: i budget saranno certamente rivisti al ribasso.
Per il momento però la situazione del Lovers non sembra drammatica, stando al poco che i diretti interessati hanno voglia di dire. Mi assicurano che la sostanza del Festival è intatta, gli ospiti italiani e internazionali arriveranno come sempre, e le giurie saranno composte da personaggi di qualità. Ma i risparmi obbligati si sentiranno: ad esempio gli accrediti verranno concessi con maggiore parsimonia e con controlli più stringenti.

Il Salone amico

Qualcosa di più si saprà, penso, dopodomani, giovedì: alle 14 al Salone del Libro si parlerà di Lovers con la Dionisio, l'assessore Marco Giusta, la direttrice del Museo Donata Pesenti, Savina Neirotti del Torino Film Lab. La notizia, intanto, è che tra Lovers e il Salone sta nascendo un rapporto di collaborazione. 
Va detto che Irene e il suo staff si danno un gran daffare: dopo l'anteprima il 26 aprile di "Close-Knit", per domani, mercoledì 17, hanno organizzato nella sede di Film Commission in via Cagliari un'altra serata di "avvicinamento" al Festival, con "Proibitissimo", dibattito su censura e cinema gay con Vincenzo Patané e Steve Della Casa.

Lovers-Pride, un sabato per due

Torniamo ai problemi di cassa. Un'altra minaccia incombe sulle risicate finanze di Lovers: la concomitanza del sabato del Festival (tradizionalmente la giornata che fa registrare l'incasso maggiore) con la manifestazione del Pride. La comunità Lgbtqi torinese il 17 giugno sarà tutta alla sfilata; e quindi non potrà essere contemporaneamente al Massimo per vedere i film di Lovers. Con un presumibile danno per il botteghino. 
S'era capito subito che la giunta comunale aveva le idee un po' confuse sulla data del Pride. Ricordate? Avevano approvato un documento programmatico in cui, per un errore di copia-incolla, si affermava che il Pride 2017 si sarebbe svolto il 28 giugno, che è di mercoledì. Considero una mossa azzardata piazzare Lovers dal 15 al 20 giugno senza tener conto che il 17 ci sarà il Pride. Ma forse sbaglio io.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...