Passa ai contenuti principali

SCUOLE & TURISMO, IL SALONE GONGOLA

Il presidente Bray ascolta compiaciuto l'intervistato Nicola Lagioia
Ieri ho avuto una giornatina intensa, tra la festa di TorinoSette in piazza San Carlo e la cena con gli amici, sicché ho trascurato il blog. Nel frattempo sono arrivati due comunicati stampa del Salone del Libro che provvedo a pubblicare, seppure in ritardo: danno un po' di dati sull'andamento "turistico" del Salone, e immagino faranno contenti gli albergatori e gli assessori. Ma soprattutto fanno godere se uno pensa a com'è andata Tempo di Libri. Oh già, ma l'avete notato? Tempo di Libri ha dichiarato un totale di 60 mila visitatori a Rho Fiera: negli stessi giorni, al Lingotto, di visitatori ne faceva 55 mila Torino Comics. Definire quella dei milanesi una colossale figura dimmerda mi sembra un garbato eufemismo. Sono certo che Torino in futuro s'ingegnerà per farsi ancora del male: ma intanto son soddisfazioni.
E veniamo ai comunicati. Il primo rientra nella categoria "Viaggi & vacanze":
A quattro giorni dall’inizio della 30a edizione del Salone, le prenotazioni negli hotel torinesi hanno già raggiunto già lo stesso tasso di occupazione delle camere del 2016. Un dato che prevedibilmente sarà superato dalle nuove richieste che stanno giungendo in tempo reale.
Sono i dati emersi da un’indagine effettuata su un campione statistico di strutture alberghiere cittadine, raccolta ed elaborata dall’Osservatorio turistico di Turismo Torino e Provincia. L’indagine rivela che la percentuale degli ospiti internazionali quest’anno si attesterà tra il 10 e il 30%: al primo posto la Francia, i cui ospiti sono distribuiti nell’88,2% degli alberghi, seguita da Germania (52,9%) e Gran Bretagna (35,3%). Fra le regioni italiane di provenienza, nell’ordine il Veneto, il Lazio e laLombardia.
Commenta l’assessore al Turismo della Città di Torino, Alberto Sacco: «Questi dati confermano che il Salone Internazionale del Libro non è soltanto una grande manifestazione culturale, ma un autentico volano economico in grado di produrre ricadute concrete sul sistema economico della città. E dimostrano che la vocazione turistica di Torino - accanto ai musei e alle mete d’arte - ha ormai integrato stabilmente nel proprio profilo presso i mercati turistici anche i grandi appuntamenti periodici come il Salone».
Un’analisi condivisa da Maurizio Montagnese, presidente di Turismo Torino e Provincia che ha realizzato la ricerca: «Dall’analisi previsionale effettuata dal nostro Ente, i dati sull’occupazione alberghiera stimata nel periodo del Salone sono già ora in linea con la passata edizione. Tale risultato significa che l'appeal di Torino e del Salone continuano ad attrarre molti visitatori, che aspettiamo di accogliere come sempre alla Terrazza Torino all’ingresso del Padiglione 2».
Il risultato è frutto anche del lavoro compiuto in questi mesi dal Salone, come sottolinea l’assessora alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte, Antonella Parigi: «Sono davvero orgogliosa del lavoro fatto per questo trentesimo Salone Internazionale del Libro, e i dati anticipati dagli albergatori confermano che questa edizione saprà confermare e rafforzare la forza della manifestazione. Un risultato positivo reso possibile dal grande lavoro di squadra che ha visto istituzioni, enti e operatori insieme per questo grande evento: iniziamo già da ora a raccogliere i frutti di quello che sono sicura sarà uno splendido Salone del Libro».
E aggiunge il vice-presidente delegato della Fondazione per il Libro, Mario Montalcini: «Un risultato frutto dell’entusiasmo dei due assessori al Turismo, Antonella Parigi e Alberto Sacco, e del lavoro di cucitura compiuto in questi mesi con le istituzioni, le categorie produttive, il sistema ricettivo e le agenzie di promozione turistica, che hanno compreso in tutta la sua forza il potenziale economico rappresentato dal Salone».
Posso dire? Di questi comunicati, io adoro soprattutto le dichiarazioni. Mi fanno scassare. Per la serie "Pomodorini forever". Ma andiamo avanti. Ecco a voi il secondo comunicato, categoria "Lasciate che i piccini vengano a me":
Ha superato in queste ore la soglia delle ventimila unità - ma altre se ne stanno ancora aggiungendo - il numero delle prenotazioni effettuate dalle scuole per i cinque giorni del Salone. Scolaresche in arrivo da tutta Italia che affolleranno il padiglione 5 del Lingotto, sede del Bookstock Village realizzato grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo. Cinquemila metri quadrati dedicati ai più giovani (nonché ai docenti e alle famiglie) dove l’Arena, lo Spazio Book e lo Spazio Stock, insieme alle otto sale tematiche fra laboratori e aule didattiche, propongono 120 ore di programmazione e 180 ore di attività laboratoriale su quattro temi: scienza e tecnologia, digitale, immagini e parole. Sono sempre aperte le prenotazioni.
Oltre che dal Piemonte, giungeranno da tutta Italia circa un migliaio di classi per un totale di quasi 2500 studenti da fuori regione, provenienti da Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria e Veneto.
Aggiungo che a 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...