Passa ai contenuti principali

VIEW: IL SUCCESSO CRESCE, I CONTRIBUTI MOLTO MENO

Joe Letteri in carriera ha ricevuto quattro Oscar per gli effetti speciali (Avatar,
Il Signore degli Anelli-Le Due Torri, Il Signore degli Anelli-Il Ritorno del Re
e King Kong). Ed è soltanto uno dei relatori che parteciperanno a View 2017.
Maria Elena Gutierrez è una piccola donna d'acciaio che da diciotto anni si sbatte per far vivere e crescere a Torino la sua creatura View Conference, una delle più importanti manifestazioni al mondo nel settore dell'animazione digitale, degli effetti speciali, della realtà virtuale e del gaming: la vetrina internazionale di un settore artistico e produttivo che ormai ha superato l'industria cinematografica tradizionale per peso economico e influenza sulla vita quotidiana di ciascuno di noi.
Oggi al Circolo dei Lettori hanno presentato la diciottesima edizione di View Conference (23-27 ottobre) e la tredicesima del View Fest che la precede dal 20 al 22: come sempre, sarà una lussureggiante sfilata di premi Oscar e tycoon degli studios più importanti del mondo, di maghi del digitale e di esperti internazionali che verranno a parlare e a rivelare i loro segreti a Torino senza neppur pretendere di essere pagati: tanto è il prestigio di cui View gode in quel mondo. 
Torino, che sta in un altro mondo - un  mondo piccolo, chiuso, e provinciale - ci ha messo diciott'anni a capirlo.
Adesso, forse ma forse, qualche piccolo concetto è penetrato in qualche testolina.
Maria Elena Gutierreza dirige View
E Maria Elena Gutierrez si prende le sue soddisfazioni. Le sfugge pure una furtiva lacrima quando le dicono che la storia del suo impegno per far crescere View, da sola e nell'indifferenza delle pubbliche amministrazioni, meriterebbe di essere studiata dagli economisti.
A quel tavolo, alla presentazione della sua creatura, dopo diciott'anni Maria Elena oggi ha visto riuniti un assessore regionale (Parigi), uno comunale (Pisano), e i rappresentati delle due fondazioni bancarie (che a onor del vero non hanno mai fatto mancare il loro appoggio), nonché della Camera di Commercio.
Tutti si profondevano in lodi e impegni.

Facciamo due conti

Ma con lodi e impegni non si pagano i conti della spesa. Il costo totale di View è di 450 mila euro. E' un costo basso, considerato il livello degli ospiti: la Gutierrez fa miracoli di economia. Poi ci sono le sponsorizzazioni, che hanno un peso notevole. E i biglietti, contano anche quelli. 
Ma veniamo ai contributi di Regione, Comune, Compagnia di San Paolo e Fondazione Crt. Il totale quest'anno è 320 mila euro. Escludo dal calcolo i 20 mila euro della Camera di Commercio, che mi sembrano una partita di giro: servono a View per pagare alla Camera di Commercio stessa parte dell'affitto degli spazi di Torino Incontra (costo totale 37 mila euro). 
Per la Regione Antonella Parigi, che di View s'è accorta da un po', ha alzato il contributo da 35 a 40 mila euro; e conferma pure la convenzione che coinvolgerà View nel Distretto del Cinema d'Animazione.
La Fondazione Crt dà come al solito 50 mila euro. Compagnia di San Paolo è da sempre la più convinta: contribuisce con 195 mila euro più 27 mila per un progetto speciale per le start up nel settore del gaming.

E il Comune mette in campo quattro assessori...

L'entusiasta. A destra l'assessore Paola Pisano, alle sue spalle Piero Gastaldo
della Compagnia di San Paolo. La zazzera bionda è dell'assessore Parigi
La più entusiasta, al tavolo dei sostenitori, è però l'assessore comunale all'Innovazione Paola Pisano: promette anche lei una convenziona triennale con View Conference "per assicurarle il supporto economico, tecnico, strutturale", perché l'amministrazione torinese è ben conscia del valore e dell'internazionalità eccetera eccetera eccetera. E per dimostrare quanto è conscia, l'amministrazione ha coinvolto nelle politiche a favore di View non uno, non due, non tre bensì quattro assessorati: oltre all'Innovazione, anche la Cultura, le Politiche Giovanili e il Commercio e Turismo, Con paladini come Leon, Giusta e Sacco - oltre a questa Pisano che non ho ancora conosciuto di persona - direi che Maria Elena Gutierrez può dormire sonni tranquilli. 

... e ottomila euro: duemila ad assessorato

Comunque l'aria è cambiata, poffarbacco: Fassino se ne fregava, di View, e tramite Braccialarghe allungava la miseria di seimila euro di contributo, che più che contributo definirei elemosina. L'anno scorso la nuova amministrazione aveva confermato i seimila euro, è vero, ma il bilancio l'aveva fatto ancora Cattivissimo Me Fassino. E alla presentazione, nell'ottobre 2016, era andata la Leon, che, mortificata per l'esiguità del contributo, aveva promesso più soldi nel 2017.
Siamo nel 2017 e stavolta la Leon non c'è, c'è la Pisano. La Pisano, ad apposita domanda, risponde che quest'anno il Comune darà a View la notevole somma di ottomila euro. Che divisi per quattro assessorati fanno  duemila euro ad assessorato. Uno sforzo imponente per sedere al tavolo dei sostenitori.
Ma io spero proprio che siano davvero ottomila: se la cifra fosse confermata nei fatti, la considererei di buon auspicio. Assessore dopo assessore, e duemila euro dopo duemila euro, in una decina d'anni il Comune potrebbe arrivare a un contributo non dico degno di una manifestazione importante come View, ma che almeno giustifichi la cadrega che l'assessore di turno occupa al tavolo dei sostenitori.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...