Passa ai contenuti principali

BIBLIOGAM: LEON PROPONE AGLI STUDENTI D'ARTE UN INCONTRO "A PORTE CHIUSE"

Leon calling: l'assessore al telefono
A margine (si fa per dire...) della penosa vicenda della chiusura della Biblioteca della Gam e della più generalizzata devastazione dei Musei Civici, ricevo dagli studenti e docenti di Storia dell'arte una lettera aperta all'Appendino (è già la seconda...) che volentieri pubblico. 
Gli autori della lettera riferiscono di una proposta di "trattativa riservata" da parte dell'assessore Leon (e ridaje: ma se avevano scritto ad Appendino, perché risponde lei?) che - se confermata - mi addolorerebbe assai, nella mia qualità di convinto estimatore delle posizioni del Movimento 5 Stelle in materia di trasparenza. Che senso ha proporre agli studenti un "incontro a porte chiuse"? In questa situazione? Ma vi pare il caso?
Mistero. La vicenda mi pare talmente surreale che la riferisco con beneficio d'inventario, pronto a registrare le precisazioni che vorrà esprimere l'assessore. Magari non si sono capiti bene, chissà. Ad ogni buon conto eccovi la lettera, nella quale studenti e docenti si confermano ancora una volta disponibili a qualsiasi incontro, purché pubblico.

Nella serata di martedì 19 dicembre la segreteria dell’assessore Leon ha telefonato agli studenti di storia dell’arte dell’Università di Torino per chiedere un incontro privato in merito alla lettera aperta che avevamo scritto al Sindaco e inviato per conoscenza anche a lei (https://studentiarteto.wordpress.com/2017/12/14/savegambis-lettera-aperta-degli-studenti-di-storia-dellarte-al-sindaco-di-torino/)
L’assessore ha proposto un incontro in presenza del presidente della Fondazione Torino Musei Maurizio Cibrario, da svolgersi a porte chiuse, immediatamente dopo l’audizione pubblica del 22 dicembre, che tratta gli stessi temi.
Siamo felici che l’assessore Leon ci voglia incontrare ma, per ragioni di trasparenza, chiediamo un incontro aperto al pubblico che includa tutte le parti coinvolte.
Ribadiamo che il fondo librario, archivistico e fotografico della Fondazione Torino Musei è legato indissolubilmente ai musei civici e alla loro storia, e per questo non deve essere scorporato e diviso, ma rimanere costantemente fruibile.
A oggi, restano aperti alcuni quesiti fondamentali:
Quale sarà la situazione del nucleo biblioteca, fototeca e archivio Gam nei prossimi mesi? Esistono, a tal proposito, progetti di dismissione del fondo già approvati?

È stato approvato un progetto di spostamento? Se sì, quali sono i tempi e i costi di questa operazione? Nella nuova sede sarà garantita, in tempi brevi, una completa fruibilità dei fondi? Quali sono le parti coinvolte economicamente e amministrativamente?
Quanto si risparmierebbe con il nuovo progetto? Quanto con il licenziamento dei dipendenti?
Alla luce di quanto è emerso, chiediamo al Comune di Torino di assumersi le proprie responsabilità per i pesanti tagli dei finanziamenti alla Fondazione Torino Musei. Ci opponiamo fermamente, inoltre, alla decisione della Fondazione Torino Musei di dismettere i servizi e licenziare il personale.

Studenti e professionisti di Storia dell’arte dell’Università di Torino

Commenti

  1. Cosa vi aspettavate che le biblioteche aumetassero che fossero aperte anche di sera alla domenica durante le ore del pranzo o cena ma dove vivete siamo a Torino provincia di Milano e come ha detto Tremonti anni fà con la Cultura non si mangia di fatti 28 persone gli è stato dato il benservito loro non avranno più un lavoro e i torinesi be se non leggono meglio cosa serve l'istruzione ?

    RispondiElimina
  2. Direi che la lettera è fin troppo gentile!!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...