Passa ai contenuti principali

BIBLIOTECA GAM: CHIARABELLA NON SI DEGNA, "RISPONDE" LEON

Adesso è ufficiale: mi stanno perculando. E allora m'incazzo sul serio.
L'altro ieri ho riferito della lettera che gli studenti d'arte hanno scritto a Chiarabella per dissuaderla dall'insano proposito di chiudere la Biblioteca della Gam.
E oggi pomeriggio trovo, su un sito, alcune stravaganti dichiarazioni di Francesca Maiunagioia Leon che vengo presentate come una "risposta agli studenti".
E allora lo vedi che me stai a percula'?
Intanto, spiegatemi. La lettera degli studenti era indirizzata a Chiara Appendino. Cominciava proprio così, "Gentile Chiara". Gentile un cazzo, visto che non risponde lei, ma fa "rispondere" la Leon.
E vorrei capire quali delle seguenti ipotesi è quella corretta per spiegare questo ineducatissimo comportamento malmostoso:
1) Francesca Leon è la segretaria di Chiara Appendino.
2) Francesca Leon è il sindaco e Chiara Appendino no. 
3) Chiara Appendino non sa scrivere.
4) Chiara Appendino non si abbassa a rispondere ai sudditi: incarica della bisogna i suoi sottoposti.
Nessuna di queste quattro ipotesi fa granché onore a Chiara Appendino. Spero ce ne sia un'altra. In tal caso, Chiarabella me la dica. Conosce il mio numero, mi chiami lei. Se chiama un sottoposto, gli sbatto il telefono in faccia.
Ma poi, è il modo di rispondere? La Leon, a quanto risulta dal sito, avrebbe dichiarato:  "La lettera dei giovani alla sindaca dimostra la loro affezione alla biblioteca (ma come ti viene in mente? I ragazzi dovrebbero "dimostrare" qualcosa? Loro devono studiare, e hanno bisogno della biblioteca. Stop. Che c'entra l'affezione? Non è un romanzo Harmony. NdG). Noi siamo consapevoli di quanto questa (la biblioteca, non la minchiata dell'affezione. NdG) sia importante, della sua ricchezza e della sua storia, ma i cambiamenti devono avere una prospettiva più ampia (ariacci con le prospettive più ampie e il problema che sta altrove e le emergenze che sono ben altre! E parlare una buona volta del qui e adesso, così, per vedere l'effetto che fa? NdG). Vogliamo costruire un polo librario unico, in cui le collezioni dei diversi enti si possano integrare armonicamente in un'unica sede. L'obiettivo è quello di dare un servizio migliore a tutti i cittadini e per farlo dobbiamo lavorare sul complessivo, sull'intero patrimonio della città". E qui m'incazzo per davvero. Ma santissimiddio, non ti senti male a dire simili insensate banalità? Vuoi "costruire un polo librario unico"? Ma è da quando faccio 'sto mestiere che ogni tanto salta su un politicante a spararla grossa con la storia della "biblioteca d'arte unificata", e adesso pure tu me la vieni a rispiattellare: proprio adesso che non avete un picco per far ballare un orso. Il Comune fatica a mantenere dignitosamente l'esistente, e tu fai di queste promesse? E nell'attesa sbaracchi la Biblioteca della Gam senza nemmeno sapere se alla Nazionale c'è posto, e come e dove stiverete i libri: "Stiamo ragionando sullo spazio dei depositi che ospiteranno l'imponente collezione della Gam e su tutta una serie di questioni logistiche non semplici che stanno rallentando il processo": parole tue. "State ragionando", dici. Non avete un progetto dettagliato del trasferimento? Uno studio di fattibilità? Adesso "ragionate"? Come io che decido di spostare un po' di libri dalla libreria del salotto a quella della camera da letto? 
Ma siamo fuori? Ti rendi conto di che cosa stai dicendo? Questi ragazzi devono finire delle tesi per laurearsi in tempi ragionevoli, figurati se hanno tempo da perdere aspettando che tu e tutti i parolai che verranno dopo di te nei prossimi trent'anni "lavorino sul complessivo" per dare un "servizio migliore ai cittadini"? Va' là che già daresti un servizio migliore evitando promesse che ragionevolmente non  si vede come potresti mantenere. E soprattutto spiegando alla tua "sindaca" che, quando si riceve una lettera, la buona creanza impone di rispondere personalmente.

Commenti

  1. Tutto vero. Giudizi e considerazioni condivisibilissime. Soltanto che non stanno menando per il naso solo lei. Le risposte - serie, argomentate, se ce la fanno - le debbono dare agli studenti e a tutti i cittadini che, avendoli votati o no, ne pagano gli stipendi perché facciano meglio che possono un mestiere soltanto: amministrare al meglio la città, lavorando molto, bene e senza fumosità, arroganze, atteggiamenti da "sotutto io". A lei grazie per la tenacia con cui li tallona. Senza sconti.
    Buona serata.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...