Passa ai contenuti principali

CINEMAMBIENTE DAL 31 MAGGIO AL 5 GIUGNO, APERTE LE ISCRIZIONI

Il pubblico dei giovanissimi al festival CinemAmbiente 2017
Ricevo e volentieri pubblico:

Il 21° Festival CinemAmbiente si svolgerà a Torino dal 31 maggio al 5 giugno. La prossima edizione si annuncia in ulteriore espansione rispetto al 2017, in parallelo con la crescente vitalità della produzione cinematografica ambientale che continua, a livello internazionale, a seguire il trend estremamente positivo registrato negli ultimi anni. Ad oggi infatti, ancor prima dell’apertura ufficiale delle iscrizioni, sono già pervenute le candidature spontanee per la prossima selezione di oltre 1650 titoli, in arrivo da ogni parte del mondo. 

L’edizione 2018 sarà segnata da un ampliamento del Festival sia contenutistico (attraverso la collaborazione con concomitanti manifestazioni a tema ambientale), sia strutturale. Tra le novità figura infatti la nascita di una nuova sezione competitiva, riservata alle scuole, tassello fondamentale dell’ampio progetto CinemAmbiente Junior in cui il Festival riunisce le molteplici iniziative dedicate ai più giovani.
Le iscrizioni. Sono aperte le iscrizioni per la 21a edizione del Festival CinemAmbiente, che sarà articolato nelle consuete tre sezioni competitive del Concorso internazionale Documentari, del Concorso Documentari italiani e del Concorso internazionale One Hour, a cui si aggiungeranno le sezioni non competitive Panorama, Eventi speciali e Cinemambiente Junior. Sono ammessi film a tematica ambientale prodotti dopo il 1° gennaio 2016. L’iscrizione dovrà essere effettuata entro il 31 marzo 2018 sul sito del Festival, www.cinemambiente.it, dove è possibile anche prendere visione del regolamento.
CinemAmbiente Junior - Il nuovo Concorso per le scuole. In un quadro di iniziative didattiche ed educative in crescita nel corso degli anni, il Festival CinemAmbiente si arricchisce di una sezione competitiva riservata al mondo della scuola, con un concorso nazionale, rivolto alle Scuole Primarie, Secondarie di I e II grado, per il quale sono aperte le iscrizioni e a cui possono partecipare cortometraggi a tema ambientale di durata non superiore a 10’. L’iscrizione al concorso dovrà essere effettuata entro il 31 marzo 2018 tramite l’apposita scheda disponibile sul sito www.cinemambiente.it, dove è possibile anche prendere visione del regolamento. I premi ai migliori elaborati per ciascun ordine e grado di scuola saranno assegnati entro il 30 aprile da una giuria appositamente nominata.
CinemaAmbiente Junior è organizzato con MAcA - Museo A come Ambiente e con il sostegno della Regione Piemonte – Assessorato all’Ambiente.
Il tema della nuova sezione competitiva è l’ambiente inteso in senso ampio, cioè con riferimento a tutti quegli aspetti che determinano lo stile di vita dell’uomo di oggi (mobilità e inquinamento, green economy e consumismo, gestione e riduzione dei rifiuti, questione energetica, differenti possibilità di sviluppo economico, biodiversità, cambiamenti climatici ecc.), in modo da offrire agli studenti possibilità estesa di scelta ed elaborazione degli argomenti da loro maggiormente sentiti. 
Inserito nell’ampio progetto CinemAmbiente Junior, il concorso corona il pluriennale impegno del Festival volto ad avvicinare le nuove generazioni ai temi ambientali, oggi più che mai di scottante attualità, a promuovere fin dalla prima età scolare comportamenti ecosostenibili, a sensibilizzare i giovanissimi in relazione alla tutela del patrimonio naturale. Fin dal 1998, infatti, il Festival dedica alle scuole una sezione speciale del programma, EcoKids, che propone agli studenti proiezioni a tema, accompagnate da interventi, dibattiti e momenti di approfondimento con educatori ed esperti ambientali. 
Dall’esperienza di EcoKids e dalla volontà di valorizzare l’archivio filmico del Festival, uno dei più ricchi di cinema a tematica ambientale a livello internazionale e il maggiore a livello nazionale, nel 2008 è nato il progetto CinemAmbiente TV - Film per l’educazione ambientale, progetto didattico che integra materiali audiovisivi tematici e dossier di approfondimento pensati per i diversi gradi scolastici.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...