Passa ai contenuti principali

I CREDITORI DEL SALONE CONTRO L'ASTA A 500 MILA EURO

Pubblico la lettera dei maggiori fornitori del Salone del Libro (Gl Events, Eventi3 e P&P), preoccupatissimi per la prospettiva di una svendita del marchio a una base d'asta irrisoria, del tutto inadeguata a saldare i crediti che essi vantano verso l'ex Fondazione per il Libro: crediti ormai di lunga data, e che se non saranno saldati metteranno a rischio la sopravvivenza stessa di molte aziende. I fornitori del Salone ribadiscono anche la loro volontà di diventare parte attiva del salvataggio del Salone, seguendo il progetto che hanno presentato lo scorso giugno e che potete leggere qui.
Ed ecco la lettera


Osserviamo in questi giorni con grande attenzione il dibattito pubblico che ha fatto seguito alla pubblicazione dell’asta per il marchio del Salone Internazionale del Libro di Torino. 
Fermo restando un apprezzamento per la grande affezione che torinesi e non solo stanno dimostrando per la manifestazione, e ancor più per ogni iniziativa volta a incrementare le disponibilità del liquidatore per saldare i debiti della Fondazione per il libro, ci preme sottolineare con grande chiarezza che la premessa di ogni riflessione che abbiamo avuto modo di leggere risulta errata o fortemente deficitaria. 
Indicare come obiettivo per l'acquisizione del marchio il solo raggiungimento della base d'asta espressa dal bando di vendita, dimenticando l'ammontare del passivo dell'ente in liquidazione, metterebbe definitivamente in ginocchio aziende e persone che con il loro lavoro hanno contribuito a fare del Salone la più importante manifestazione culturale italiana. 
Lo abbiamo già affermato e lo ribadiamo: il futuro del Salone del libro è strettamente legato al passato del Salone del libro. La Fondazione in liquidazione ha 10.753.000 di euro di debiti, di cui 7 milioni con persone o aziende torinesi. Da quanto si può dedurre dai principali organi di informazione lo scarto tra crediti esigibili e debiti denunciati dovrebbe ammontare a circa 4,5 milioni di euro. Questa è la cifra da raggiungere. Questo è il dato da cui si deve partire per saldare il passato e costruire il futuro. 
Fissare l'obiettivo a 500 mila euro o poco più significa giocare con i soldi dovuti alle nostre aziende, e di conseguenza giocare con le nostre vite, le nostre famiglie e le famiglie di tutti i nostri collaboratori.
Una coscienza pubblica etica e civile deve agire nel pieno rispetto delle persone: solo attraverso il rispetto delle persone si rispetta il territorio a cui quelle persone appartengono, la loro comunità di riferimento e un'idea di società che non solo sia orgogliosa e pronta a difendere i suoi successi, ma sappia anche assumersi le responsabilità dei propri errori. 
In chiusura, ci preme ricordare che l'assegnazione del marchio è solo un elemento propedeutico all'organizzazione dell'evento fieristico vero e proprio. La produzione di un evento come il Salone in un tempo brevissimo, poco più di 4 mesi (da gennaio a inizio maggio), richiede il lavoro e il coordinamento di centinaia di professionalità fortemente specializzate. Per spiegarlo abbiamo costruito un business-plan in cui, partendo dal riconoscimento di quanto ci è dovuto, ci mettiamo nuovamente in gioco per continuare a essere parte di una storia che abbiamo contribuito a costruire. Lo abbiamo già raccontato alla stampa, oltre che al Consiglio Comunale di Torino e al Consiglio Regionale del Piemonte. Siamo ovviamente a disposizione per chiunque voglia saperne di più. 
I fornitori del Salone del Libro 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...