Passa ai contenuti principali

LA MUSICA DEL SALONE E ALTRE PUNTATE DELLA TRAGICOMMEDIA

In questi giorni mi sono occupato d'altro, così ho saltato qualche puntata della tragicommedia del Salone del Libro. Adesso, tanto per non perdere il filo, tento un rapido riassunto, a futura memoria.

Dipendenti: chi è dentro e chi è fuori

Intanto è arrivato l'esito dei bandi del Circolo dei Lettori per assumere il personale destinato a organizzare "un evento internazionale di promozione del libro" (questa è la dicitura prudenzialmente usata, non potendo ancora utilizzare il marchio "Salone del Libro"). C'erano sei posizioni utili: ma soltanto quattro degli ex dipendenti dell'ex Fondazione per il Libro ce l'hanno fatta: Marco Pautasso (che era il vicedirettore del Salone), Maria Giulia Brizio (la referente per Bookstock e altre iniziative per i ragazzi), Andrea Gregorio (già responsabile della programmazione), e Niccolò Gregnanini (responsabile dell'ufficio gare). Tra gli esclusi, un'altra storica colonna del Salone, Antonella Cavallo, responsabile dei premi letterari, come Nati per Leggere e Mondello: ha partecipato a due dei bandi, ma non era prevista la sua figura professionale. Dal Circolo fanno sapere che dei premi letterari si potranno occupare direttamente, senza nuovo personale. Sarà. 
Restava una quinta posizione per la segreteria: il posto è andato alla giovane Laura Savarino, proveniente dall'Indice e con esperienze come collaboratrice del Salone.

La musica di Gozzi

Ma il vero colpo di scena arriva adesso: il sesto bando era per l'assunzione di "un impiegato per la programmazione prevalentemente a carattere musicale". Nel Salone quel ruolo era ricoperto da Pierumberto Ferrero, il quale ha regolarmente partecipato al bando, piazzandosi però secondo. E indovinate chi ha vinto? Gianluca Gozzi. Già anima del club di tendenza "Blah Blah", promotore dei concerti allo Spazio 211, inventore di Spaziale Festival, scelto nel 2015 a Fassino e confermato poi in gran spolvero da Appendino per dirigere Todays, il famoso festival basato a Torino Nord ma con ambizioni internazionali. Un uomo bipartizan, insomma, che adesso diventa un dominus della musica a Torino. Con il nuovo incarico, oltre a curare i concerti che verranno organizzati durante il Salone (e ciò significherebbe, tra l'altro, che il Salone tornerà a organizzare in proprio i concerti...), al Circolo Gozzi sarà anche il responsabile delle attività a Maison Musique che presto - con appena tre anni di ritardo... - dovranno finalmente partire.
Resta da capire se tante incombenze - il posto di lavoro al Circolo è a tempo pieno e indeterminato - consentiranno a Gozzi di mantenere anche il ruolo di direttore di Todays. Se ce la farà, Gozzi dovrà lavorare anche la notte per assolvere ai suoi numerosi impegni. In caso contrario dovrà lasciare Todays, e allora si aprirà il capitolo della sua successione. Ma questa è un'altra storia.

L'addio del segretario

E veniamo alle dolenti note dell'ex Fondazione per il Libro, e della relativa asta per il marchio.
Prima di tutto c'è da registrare l'addio del segretario generale. Michele Petrelli, l'uomo della Regione piazzato al vertice della moribonda Fondazione un anno esatto fa, lascia tutti gli incarichi nella squadra chiamparinesca, dice "per motivi personali". E se ne torna a Milano. 

Chi si compra il marchio?

Di sicuro Petrelli non aveva più molto da fare per un Salone del Libro le cui sorti si decideranno il 24 dicembre con l'asta che ci dirà chi sarà il nuovo proprietario del marchio. L'iniziativa della "colletta popolare" lanciata dal gruppo Fb "Pazzi per Torino" non sembrerebbe molto credibile, a meno che - come si dice in giro - dietro non ci sia ben altro: il famoso "progetto politico" per un movimento civico in vista delle Comunali del 2021 di cui sottotraccia a Torino si comincia a parlare con insistenza, e che in qualche modo si rifà al modello dell'Alleanza per Torino che portò Castellani sulla poltrona di sindaco. 
La convinzione più diffusa è però che le Fondazioni bancarie, tramite Equiter, parteciperanno all'asta. Magari imbarcando pure i volonterosi di "Pazzi per Torino": non mi stupirebbe, alla luce del "progetto 2021" di cui sopra. C'è invece chi dice che le Fondazioni bancarie con la loro mossa intenderebbero sostenere il "business plan" proposto dagli ex fonditori del Salone. Costoro vorrebbero - con il finanziamento delle banche - comperare il marchio e gli allestimenti a un prezzo ben superiore alla miseria di 500 mila euro fissati come base d'asta dal liquidatore, per poi cederlo in comodato gratuito alle istituzioni locali. L'operazione, fruttando più denaro alla liquidazione, consentirebbe poi agli ex fornitori di recuperare una buona parte dei loro crediti.
Il comun denominatore di queste ipotesi è che, alla fine, gli acquirenti intenderebbero consegnare il marchio a Comune e Regione, nella speranza che ne facciano buon uso. Bah, sono soldi loro e possono usarli come meglio credono. Personalmente l'idea mi trova scettico, considerati i precedenti.
Ma girano pure altre voci, e altri nomi. Secondo alcuni all'asta si interesserebbero esponenti della finanza torinese (ho sentito citare Renzo Giubergia, ma in verità se ne sentono di ogni, di 'sti tempi...) mentre sembra tramontata l'ipotesi-Cairo: pare che in effetti l'editore del Corriere e presidente del Toro ci avesse fatto un pensierino, ma la cosa allarmava chi - come Chiarabella - non vuole che il marchio finisca in mano a un privato.
Insomma, è un bel casino. A Natale sapremo. Spero non sia un Natale triste.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...