Passa ai contenuti principali

IL FESTIVAL C'E', L'ASSESSORE MANCA

Il neo-assessore Poggio (Lega) con Salvini
Sono rimasto un po' deluso, lo confesso. Ieri mattina al Circolo dei Lettori, per la presentazione del festival Attraverso, era previsto l'intervento di Vittoria Poggio, la commerciante alessandrina da una settimana assessore regionale alla Cultura (e al Commercio e al Turismo)
Intervento più che ovvio, direi dovuto: e non soltanto perché Attraverso è un festival estivo voluto e sostenuto dalla Regione. In realtà Attraverso è, per una felice coincidenza, la rappresentazione concreta delle linee guida della nuova politica regionale per la cultura, così come le ha delineate il presidente Cirio: maggiore attenzione al Piemonte rispetto all'attuale prevalenza di Torino; coinvolgimento delle realtà locali; una cultura che sia anche volàno economico per il commercio e stimolo per il turismo, e che valorizzi le "eccellenze" del territorio. Tutte quelle cose lì, insomma. E guarda caso Attraverso (la cui quarta edizione si terrà a cavallo fra agosto e settembre con un'anteprima il 18 luglio ad Acqui, protagonista Arturo Brachetti) è un festival itinerante che coinvolge 26 località del Piemonte meridionale incastonate nella "mezzaluna delle meraviglie" che va dalle zone Unesco di Roero, Langhe e Monferrato fino gli splendori naturali del basso Alessandrino, il Gavishire e le aree protette dell'Appennino ligure-piemontese; porta spettacoli e incontri di qualità (nomi come Ezio Bosso, Marco Paolini, Simone Cristicchi, Giuseppe Cederna, Vittorio Sgarbi, Alessandro Barbero, Nada, Franco Cardini, Luciana Littizzetto, Federico Buffa, e mi fermo qui perché detesto gli elenchi interminabili, ma penso di aver reso l'idea...), porta nomi di questo valore, dicevo, in location di grande suggestione, antiche ville, castelli e pievi medievali, piazze storiche, residenze sabaude. Alcuni spettacoli sono a pagamento, altri gratuiti, con una gestione oculata pure sul piano della sostenibilità finanziaria. E niente è calato dall'alto: Attraverso nasce dalla stretta collaborazione fra gli organizzatori privati e le amministrazioni comunali, gli sponsor, le associazioni culturali e le proloco, i produttori e gli imprenditori della zona, le fondazioni bancarie; e ogni appuntamento non si riduce a portare un tizio su un palco ad intrattenere un generico pubblico, ma diventa un'esperienza immersiva con le eccellenze - artistiche ed enogastronomiche - della zona, esperienza che coinvolge residenti e visitatori.
Insomma: cultura, turismo e commercio uniti nella lotta.
Non voglio farla lunga: è che ieri mattina sono andato al Circolo convinto di incontrare l'assessore Poggio: figurarsi, pensavo, se si perde l'occasione di portare i sensi del suo apprezzamento a una manifestazione che sembra tagliata su misura per gli obiettivi della nuova giunta regionale.
Le mie aspettative sono andate deluse. L'assessore Poggio non è venuto. Mi hanno spiegato che è stata richiamata ad Alessandria per un urgente impegno che riguardava ancora le sue precedenti attività. Però mi assicurano che si sta organizzando e sta prendendo informazioni sul settore della cultura, che Cirio le ha affibbiato in extremis. "Sa - mi dicono - proprio non se lo aspettava, di diventare assessore...". Neanch'io me lo aspettavo. Ma - con l'ottimismo della volontà - mi ostino a credere, almeno fino a nuovi indizi di inadeguatezza, che il ripensamento last minute di Cirio sia stato comunque migliorativo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...