Passa ai contenuti principali

PAOLO CASCIO SEGRETARIO DEL REGIO

Paolo Cascio è il nuovo segretario dell'area artistica
Stavolta sono stati rapidissimi. Il 20 settembre il Regio ha pubblicato il bando per selezionare il nuovo segretario dell'area artistica (colui che, con diversa etichetta, svolgerà le funzioni dell'epurato direttore dell'area artistica Alessandro Galoppini); il 26 il bando si è chiuso, il 27 si è riunita la commissione per esaminare le candidature, e oggi, 30 settembre, habemus segretarium. Si chiama Paolo Cascio, 40 anni, e dal 2013 lavora al Regio con contratti a tempo determinato. Era entrato per una sostituzione maternità e ha continuato a lavorare lì, con successivi rinnovi: fino allo scorso dicembre era all'ufficio stampa, per venire quindi spostato da Graziosi all'ufficio di presidenza.
Confesso che tanta rapidità, senz'altro ammirevole, sulle prime mi ha un po' insospettito. Sapete com'è, a Torino più che altrove a pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca. E' triste doverlo ammettere, ma troppe esperienze negative mi hanno reso assai sospettoso. Invece. una volta tanto, mi sembra proprio che la scelta sia corretta. Non conoscendolo di persona ho cercato informazioni su Cascio: e sono tutte positive. Non risulta che goda di forti sponsorizzazioni politiche o camarille; anzi, tutti mi parlano di una persona di valore, laboriosa, con grande competenza in ambito musicale. 
Sperando di non dover patire future, amare delusioni, pubblico quindi il curriculum del nuovo segretario (che mi pare degno di rispetto) e una sua dichiarazione, oltre a un commento del sovrintendente Schwarz:

Musicologo, nato nel 1979, Paolo Cascio si è laureato presso l’Università degli Studi di Torino, ottenendo un Master di II livello presso l’Università del Piemonte Orientale. Ha completato gli studi presso l’Universidad Complutense di Madrid, ove ha ottenuto il Dottorato europeo in Musicologia, ed è stato Visiting student presso la University of Chicago. Ha approfondito gli studi di pianoforte e composizione presso il Conservatorio di Torino e ha scritto articoli e saggi musicologici, curando edizioni critiche di opere italiane dell’Ottocento e lavorando al fianco di direttori d’orchestra quali Riccardo Muti, Alessandro De Marchi, Riccardo Frizza. In forza al Teatro Regio dal 2013, è Dramaturg del Donizetti Opera Festival ed ha collaborato, tra le varie istituzioni, con la Royal Opera House di Muscat, l’Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, e Sky Classica HD. Per la sua attività di ricerca e diffusione del patrimonio musicale operistico italiano è stato nominato Cavaliere della Repubblica dell’Ordine della Stella d’Italia. 
“Sono onorato – dichiara Paolo Cascio – di poter continuare, all’interno del teatro nel quale sono cresciuto, il mio percorso professionale con una nuova sfida e un nuovo incarico”. 
Per il sovrintendente e direttore artistico Sebastian Schwarz “la scelta ha convinto tutta la Commissione. Tra i vari candidati abbiamo selezionato un giovane con notevole esperienza e formazione alle spalle. La nuova figura lavorerà a stretto contatto con me, con i miei collaboratori dell’Area artistica e dell’Ufficio produzione, nonché con l’Orchestra e il Coro”.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...