Passa ai contenuti principali

CULTURA, ANCHE LA REGIONE HA IL SUO ASSESSORE SUPPLENTE

La riunione di oggi in Regione: da sinistra, Vittoria Poggio, Giulio Biino, Nic Lagioia, Alberto Cirio e un Fabrizio Ricca in giacca "ricordi d'estate"
Oggi il presidente del Circolo dei Lettori Giulio Biino e il direttore del Salone del Libro Nic Lagioia sono andati in Regione a incontrare Cirio e gli assessori. E la notizia più interessante sta proprio nel plurale "assessori". In passato, di prassi i vertici del Salone avevano a che fare con un solo assessore regionale, quello alla Cultura. Stavolta no: in Regione i prodi Biino e Nic hanno trovato ad aspettarli, con il presidente Cirio, sia l'assessore Poggio, titolare della licenza, e sia il  Crociato Padano Fabrizio Ricca. 
Lo stesso è già capitato cinque giorni fa alla seduta straordinaria dei Soci fondatori, convocata da Cirio per chiedere chiarimenti sul papocchio al Museo del Cinema: anche lì Albertone era scortato dai due Inseparabili. Aggiungete che Ricca aveva esordito nel suo nuovo incarico assessorile chiedendo di mettere alla porta il pericoloso bolscevico Lagioia, e solo l'intervento imbarazzato di Cirio sembrava averlo placato. Ce n'è abbastanza per concludere che, quantomeno, s'infittisce il mistero su chi sia l'assessore regionale alla Cultura.
In realtà, però, il mistero non è poi tanto fitto. Lo scaltro Fabrizio è riuscito a buscar el ponente por el levante: non deve sucarsi le tante rotture quotidiane che affliggono un assessore alla Cultura, ma in quanto assessore alle Partecipate può ovviamente mettere becco in qualsiasi questione riguardi le partecipate stesse. Ora, tutte le grandi fondazioni culturali torinesi (Museo del Cinema, Circolo dei Lettori e di conseguenza Salone del Libro, Teatro Regio, Teatro Stabile, eccetera eccetera eccetera) tecnicamente sono partecipate della Regione. E dunque ricadono sotto l'occhiuta vigilanza ricchesca. Questa cosa del raddoppio della marcatura - ma io preferisco parlare di assessore supplente alla Cultura - è ormai una moda.
A scanso di incidenti il sensato Cirio, che conosce i suoi polli, è comunque attento a smorzare gli eroici furori del Crociato Padano: al termine dell'incontro di oggi l'Albertone s'è affrettato a dichiarare che "il Salone è un patrimonio del nostro territorio e c’è piena condivisione anche sull’importanza di valorizzarne la pluralità, senza pregiudizi ideologici. Un aspetto quest’ultimo che, ci tengo a sottolinearlo, vale anche sulla valutazione dei risultati. La riuscita di un evento si “giudica” solo a sipario calato. E io per l’edizione del 2020, la prima nel mio ruolo di presidente, non posso che augurarmi la migliore di sempre. Da parte mia e di tutta la squadra della Regione Piemonte ci sarà massimo supporto”. Traduzione: "Tu Ricca non rompere i coglioni con le tue sparate, ma stai sereno che gli editori di Salvini d'ora in poi al Salone non te li tocca nessuno; e con te Lagioia ci siamo intesi, fai meno il compagno che non è aria".
Ad ogni modo, pare che al momento al Trio Regione i progetti per l'edizione 2020 siano piaciuti: e per ovvi motivi più di tutti li sfrizzola quello di portare il Salone in tournée nel resto del Piemonte. Ecco il testo completo del comunicato regionale:

“Aspettando il Salone del Libro”, un ciclo di avvicinamento al grande evento internazionale di Torino, facendo tappa in altre città piemontesi e italiane: è l’idea nata oggi in occasione dell’incontro fra il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, con il presidente della Fondazione Circolo dei lettori Giulio Biino e il direttore del Salone Nicola Lagioia. Presenti in piazza Castello anche l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio, Vittoria Poggio, e l’assessore alle Partecipate Fabrizio Ricca.
“È stato un incontro molto positivo che ci ha permesso di condividere già alcune idee per la prossima edizione - spiega il presidente Cirio. - In particolare il direttore Lagioia ci ha proposto di realizzare delle sinergie con altre città, per creare delle tappe di avvicinamento al Salone. Ci sembra un’ottima idea per far crescere la percezione di questo grande evento, non solo nelle province piemontesi che rappresentano un bacino di pubblico molto importante per il Salone, ma anche in altre città d’Italia. Parliamo di uno dei più grandi eventi internazionali ospitati dal nostro Paese, con una ricaduta turistica per il Piemonte strategica. Per cui siamo favorevoli a potenziare tutte le azioni che possano favorire la crescita dei suoi visitatori. Il Salone del Libro è un patrimonio del nostro territorio e c’è piena condivisione anche sull’importanza di valorizzarne la pluralità, senza pregiudizi ideologici. Un aspetto quest’ultimo che, ci tengo a sottolinearlo, vale anche sulla valutazione dei risultati. La riuscita di un evento si “giudica” solo a sipario calato. E io per l’edizione del 2020, la prima nel mio ruolo di presidente, non posso che augurarmi la migliore di sempre. Da parte mia e di tutta la squadra della Regione Piemonte ci sarà massimo supporto”.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...