Passa ai contenuti principali

VIEW SEMPRE PIU' GRANDE, POLITICI SEMPRE PIU' DI COCCIO. MA CI SONO O CI FANNO?

Chi fa e chi lesina: la direttrice di View Gutierrez (a sinistra)e l'assessore Leon
Lo riconosco, è un periodo che scrivo più per il Corriere che per il blog. Non è per disaffezione verso il blog, né per pigrizia mia. In realtà è che a Torino ormai viviamo come in quel film con Bill Murray,"Ricomincio da capo", anche noto come "Il giorno della marmotta": le minchiate si ripetono con cadenza regolare, non cambiano mai, e alla lunga diventa stucchevole anche raccontarle. Comincio ad averne due balle che non vi dico. Così, tanto per variare, le racconto sul giornale, le minchiate: magari il giornale lo legge qualcuno che non legge il blog.
Ieri, ad esempio. Conferenza stampa di presentazione della ventesimo edizione di View, alle Ogr. Come ogni anno, puntuale, la direttrice Maria Elena Gutierrez sciorina un programma galattico, roba che altrimenti a Torino manco ce la sognamo. E puntualmente ci sono gli assessori che dicono brava, bene. continua così, e intanto non scuciono un soldo, o peggio si fanno belli delle elemosine che largiscono di malavoglia tanto per tacitare 'sta rompicoglioni. Per fortuna ci sono le fondazioni bancarie che mettono seriamente mano al portafogli, sennò anche View ce lo saremmo giocati già da un pezzo.
E sant'iddio, ogni anno io lo scrivo, e so che non serve un cazzo. Se non ci credete. date un'occhiata ai link che seguono:

http://gabosutorino.blogspot.com/2018/10/senza-parole-view-e-enorme-ma-i-banfoni.html
http://gabosutorino.blogspot.com/2017/10/view-il-successo-cresce-i-contributi.html
http://gabosutorino.blogspot.com/2016/10/bravi-avete-scoperto-view-ora-cercate.html
http://gabosutorino.blogspot.com/2015/10/la-protervia-degli-insipienti-lhanno.html
http://gabosutorino.blogspot.com/2015/10/la-solita-elemosina-per-il-festival-piu.html
http://gabosutorino.blogspot.com/2014/10/la-protervia-degli-insipienti-parte-uno.html

Così stavolta l'articolo l'ho pubblicato venerdì sul Corriere. Adesso, sabato, ve lo ricopio anche qui:

Io francamente ho perso il conto di quanti premi Oscar e Golden Globe e maestri degli effetti speciali e del gaming e costruttori dell'immaginario contemporaneo e produttori cinematografici e altissimi papaveri dell'animazione anche quest'anno come tutti gli anni partiranno da Hollywood e Silicon Valley e voleranno a Torino per partecipare a ViewConference con incontri e masterclass preziosi per le speranze torinesi di imporsi come polo dell'innovazione.
So però che quei giganti planetari dell'innovazione a Torino ci vengono a spese loro, perché View, con la miseria che gli passano i nostri lungimiranti geni comunali e regionali, mai più potrebbe pagargli la business, al massimo l'economy, e loro - comprensivi verso le nostre miserie - declinano con eleganza; e so che manco pretendono i loro consueti compensi; e so che lo fanno perché conoscono e apprezzano e rispettano View e la sua direttrice Maria Elena Gutierrez, la piccola donna di ferro che da vent'anni insiste a fare View a Torino, benché Torino - o almeno i suoi lungimiranti amministratori - da vent'anni insista a sbattersene allegramente gli zebedei di View, e a umiliare Maria Elena con elemosine che lorsignori si piccano di definire contributi.
Quest'anno la Regione concede la sardanapalesca somma di 40 mila euro, ma alla conferenza stampa l'assessore fantasma Vittoria Poggio manco s'è fatta vedere. La Leon sì, invece: figurati se si perde l'occasione di fare la ruota, assai orgogliosa dei diecimila euro che sgancia il Comune. Diconsi diecimila: all'incirca quanto elargisce alle inevitabili e bisognose "associazioni radicate sul territorio" per certi tristissimi concertini di quartiere.
Ma mica sono sussidi clientelari, quelli, per carità! A ciascuno secondo il proprio merito, e proporzionalmente all'interesse della città. O almeno della Città con la maiuscola, intesa come il Comune medesimo e chi lo governa.
La Fondazione Crt e Compagnia di San Paolo sostengono ben più generosamente View: Crt dà la location alle Ogr e 95 mila euro cash, e altri duecentomila li dà la Compagnia. Nonostante questo, a View restano 90 mila euro di scoperto, e Maria Elena Gutierrez è sempre più tentata di smetterla, con View, o trasferirla altrove, in lande meno intasate di minchioni.
Lapucci, segretario generale di Fondazione Crt, sottolinea il prestigio e i benefici che View frutta al tessuto produttivo-tecnologico di Torino, e lancia un appello ai giornalisti: "Fate capire alla città il valore e la capacità attrattiva di un così imponente numero di personalità". Forse Lapucci intende "città" con la minuscola, nel senso di Torino, ma io cado nell'equivoco e sbotto non del tutto sottovoce: "Sono vent'anni che cerco di farglielo capire, a 'ste testacce dure!". Beh, non dico proprio "testacce dure": però questo è un giornale per famiglie, e l'eufemismo rende comunque l'idea.
L'assessore alla gioventù Giusta a questo punto interviene per dimostrare - fatti, non parole! - quanto la Città (con la maiuscola) comprenda l'importanza di View e dei suoi ospiti. Con vibrante soddisfazione annuncia che uno dei protagonisti di View, Deborah Nadoolman Landis, costumista di Blues Brothers e Predatori dell'Arca Perduta, a Torino visiterà nientemeno che il Mufant, il Museo della Fantascienza, e parteciperà con gli altri illustri ospiti a un simpatico party all'Imbarchino. Immagino che la moglie di John Landis, che sta preparando a Londra una mostra di rilevanza mondiale sui costumi nel cinema, e di solito è costretta a sorbirsi le grigie festicciole degli Academy Awards, sarà estasiata dal Mufant e abbagliata dagli splendori del galà all'Imbarchino. Invitarli almeno a Palazzo Madama no, vero? Sei mica matto a tirar fuori l'argenteria per quattro vagabondi. Però, aggiunge la munifica Leon, "offriamo anche alcuni servizi". Oggià: prestano le macchine per andare a prendere gli ospiti a Caselle. In effetti, potevano limitarsi a pagargli il biglietto dell'autobus.
Voglio tuttavia spendere una parola in difesa di lorsignori. Ogni amministrazione ha una sua politica, e spende i soldi coerentemente. Se la Leon e la sua socia Chiarabella giudicano più strategico per "Torino polo dell'innovazione" baloccarsi con droni e monopattini anziché ospitare tante personalità del grande business hollywoodiano, ciò rientra nei loro diritti. D'altronde, adesso hanno piazzato Mimmo De Gaetano al Museo del Cinema, e vedrete quante star internazionali accorreranno alla Mole: Brad Pitt e Martin Scorsese ci usciranno dagli occhi, e non ne potremo più di incrociare Leo Di Caprio la mattina al bar.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...