Passa ai contenuti principali

PARATISSIMA, FLASHBACK E IL MODELLO DI SVILUPPO

Qualche giorno fa sono andato alla presentazione di Paratissima 2019, che si terrà dal 30 ottobre al 3 novembre nella nuova, affascinante sede dell'ex Accademia di Artiglieria in via Verdi, messa a disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti. 
Paratissima era nata 15 anni fa come uno sberleffo situazionista all'ufficialità pomposa di Artissima, una sorta di "Salon des Refusé" spontaneo e senza mezzi economici, sparpagliato in appartamenti sfitti prestati dai proprietari, per giovani artisti e giovani galleristi non considerati dai giri che contano: uno spazio d'arte informale, insomma: alternativo autoridotto fuori dall'ottica del sistema, come si sarebbe detto mezzo secolo fa. Oggi, pur mantenendo lo spirito delle origini, Paratissima è una realtà transnazionale, ha esportato il suo modello a Bologna, Milano, Napoli, Cagliari, Lisbona, Skopie, Berlino, Togliattigrad, organizza mostre, produzioni d'arte, stages per giovani curatori. A Torino la scorsa edizione (ospitata nell'ex Caserma Lamarmora) ha registrato 50 mila presenze in cinque giorni, facendo di Paratissima la quarta fiera d'arte italiana per visitatori.

Un caso di successo

Ma il vero miracolo - preferisco però definirlo "modello di sviluppo" - sta nel fatto che Paratissima è cresciuta in pratica senza denaro pubblico. Dal Comune non ha mai avuto un soldo, e anzi ha dovuto sputare sangue per  non dargliene troppi, di soldi, quando si trattava di ottenere a condizioni umane qualche spazio espositivo dignitoso; in compenso, i banfoni comunali non perdono occasione per pavoneggiarsi agli eventi di Paratissima, perché a loro piace da matti fare gli splendidi con i soldi degli altri. 
Qualche spicciolo Paratissimo lo ottiene dalla Regione, partecipando regolarmente ai bandi. E poi, naturalmente, Compagnia di San Paolo e - fino allo scorso anno - Fondazione Crt non hanno fatto mancare il loro sostegno economico.

I conti di Paratissima

Ma le chiacchiere stanno a zero. Vediamo le cifre, che non richiedono commenti. Da quest'anno Paratissima s'è data una veste istituzionale come impresa sociale (Prs-Paratissima Produzioni e Servizi srl) e di conseguenza ha pubblicato il suo primo bilancio, da cui emergono per il 2018 i seguenti dati:
Costi totali 348.609 euro così ripartiti:
eventi (allestimenti, attrezzature e servizi tecnici) 159.875 euro
risorse umane (personale e collaborazioni) 109.403 euro
pubblicità e comunicazione 21.605 euro
spese di gestione e digitalizzazione 32.966 euro
oneri finanziari e tributari 24.760 euro
Ricavi totali 342.866 euro, di cui:
iscrizioni 112.222 euro

biglietteria 120.370 euro
servizi erogati 65.283 euro
altri proventi 45.010 (la cifra comprende il contributo della Compagnia di San Paolo, mentre è venuto a mancare quest'anno quello di Fondazione Crt; da aggiungere ancora un eventuale contributo regionale legato al bando sulle attività espositive, mentre non è stata accolta la richiesta di contributo ex legge 58).
La perdita d'esercizio è di -5.723 euro, il patrimonio  netto 198.683 euro. 

Altra fiera, stesso modello: FlashBack

Ma non dovete pensare che Paratissima sia un felice caso isolato che non dimostra nulla. Al contrario: molte delle fiere d'arte fiorite in Torino attorno ad Artissima - che tanto contribuiscono al successo del "Novembre mese dell'arte contemporanea" di cui menano gran vanto i nostri pubblici amministratori - vivono e crescono in pratica senza beneficiare di finanziamenti pubblici. Salvo - in qualche caso - piccoli contributi dalla Regione. 
Prendete FlashBack, la fiera dedicata all'arte "antica" (ma che ostenta con orgoglio lo slogan "l'arte è tutta contemporanea"). La settima edizione di FlashBack si tiene dal 31 ottobre al 3 novembre al PalaAlpitour, e l'altro giorno l'hanno presentata alla stampa. Ne ho approfittato per chiedere qualche numero. Ecco qui: l'anno scorso FlashBack ha avuto 16.147 visitatori, di cui circa la metà paganti. Il budget totale assommava a 500 mila euro. La fiera organizza anche un programma culturale per il quale riceve un contributo dalla Regione che quest'anno non è stato ancora deliberato. Il Comune come al solito non dà contributo.

La favola del lupo e del cane

Non vorrei essere frainteso. Ho sempre pensato, e continuo a pensare, che la cultura vada sostenuta anche economicamente, e che questo sia un ineludibile dovere della politica, imposto anche dalla Costituzione. Va da sé che la cultura da sostenere sia quella di alta qualità e valore sociale, e non sufficientemente remunerativa per potersi mantenere da sola restando accessibile a un pubblico ampio. Lì la presenza della politica è dovuta: meglio sarebbe se fosse una presenza finalizzata alla buona gestione dell'ente, non alla spartizione di cariche di sottogoverno, come ben vediamo nella pratica quotidiana.
Cosa diversa è l'impresa culturale privata. Qui il discorso sul sostegno pubblico si fa ben più complesso, è indispensabile distinguere fra uso e abuso, supporto e ingerenza, intervento utile e assistenzialismo sprecone. E' un argomento complesso, l'ho affrontato spesso, e stamattina non ho voglia di scrivere un saggio sulla questione. Mi limito a sottolineare i casi di Paratissima e FlashBack perché sono convinto che rappresentino un modello di sviluppo vincente per l'impresa culturale. E' un fatto che le ingerenze degli ignoranti palloni gonfiati sono altamente nocive per l'impresa culturale. Di conseguenza, meno i politici ci mettono il peperone e meglio è. 
Ricordate la favola del lupo e del cane? Senza un ragionevole intervento della mano pubblica tutto è più difficile, si tira la cinghia e si rischia di andare a ramengo alla minima difficoltà. Ma senza il guinzaglio della politica si lavora meglio, e non si subiscono meschine prepotenze e stupide imposizioni. Va da sé che, senza l'elemosina interessata del potere, vince soltanto il talento, sostenuto dall'originalità ideativa, dalle capacità imprenditoriali e da un pizzico di fortuna. Solo i migliori ce la fanno. Ma ciò non mi pare un problema, anzi. Il successo dei mediocri non rientra fra i diritti universali dell'uomo e del cittadino.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...