Passa ai contenuti principali

APPELLO DELL'ARCI: UN SOSTEGNO PER LE ASSOCIAZIONI

Ricevo e immediatamente pubblico:

Arci Piemonte lancia un appello alle istituzioni, alle forze politiche e al mondo della solidarietà a sostegno dell'associazionismo di promozione sociale e culturale e del Terzo Settore in Piemonte. «A circa due mesi dallo scoppio della pandemia la crisi sta colpendo duramente tutti i settori della società e dell'economia del Paese, comprese le organizzazioni dei cittadini - dichiara Gabriele Moroni, presidente regionale Arci Piemonte - Siamo estremamente preoccupati perché stiamo osservando una pesante sottovalutazione degli effetti che potrebbe avere la disgregazione del sistema associazionistico in Piemonte. Non vogliamo dover contare le porte che non riapriranno più, lasciando i nostri paesi più poveri di opportunità».
L'appello di Arci Piemonte, che rappresenta 450 fra circoli e associazioni, ha già raccolto le prime adesioni di importanti realtà regionali e territoriali, fra queste l’Aiace, Arci Servizio Civile, Arcigay, Legambiente, Movimento Consumatori, Slow Food e Forum Regionale per l'Educazione e la Scuola del Piemonte.
Fra le proposte contenute nell'appello:
- estensione delle misure di supporto alla liquidità e accesso al credito anche agli enti del terzo settore;
- interventi a sostegno del pagamento degli affitti per i mesi di chiusura (contributi a fondo perduto o estensione del credito d'imposta);
- apertura di un tavolo regionale di confronto permanente fra Regione Piemonte e il Forum del Terzo Settore in Piemonte, l’organismo che rappresenta proprio gli enti del terzo settore;
- contribuiti per sostenere le spese per i dispositivi di protezione individuale, come guanti e mascherine, e per la sanificazione di circoli e sedi;
- accesso per le associazioni di promozione sociale al “Fondo emergenze spettacolo” del MiBAC e interventi straordinari di Regione e fondazioni a sostegno della promozione della cultura di base;
- proroga scadenze adempimenti legati all'attuazione della Riforma del Terzo Settore.
«Arci si occupa prevalentemente di cultura e socialità: con le nostre campagne Resistenza Virale e Solidarietà Virale abbiamo tenuto vivo il rapporto con soci e cittadini, attraverso attività e iniziative online e stiamo facendo la nostra parte con iniziative concrete di solidarietà - aggiunge Daniele Mandarano, referente Tutela associativa del Comitato Arci Torino – Occorre, però, mettere subito in campo provvedimenti e risorse a sostegno dell'associazionismo di promozione sociale e culturale e di tutto il terzo settore». 
Arci Piemonte sottolinea come le misure di prevenzione stiano imponendo quello che, non a caso, viene definito isolamento sociale: questo influisce sulle vite, con la crescita di paure, solitudini e diseguaglianze. «L'associazionismo diffuso, che per la gran parte vive di autofinanziamento, può essere il giusto antidoto a queste difficoltà, ma questa volta non può farcela solo sorretto dalle proprie gambe» aggiunge Moroni.

Commenti

Post popolari in questo blog

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...