Passa ai contenuti principali

BANDI PER LA CULTURA: LA REGIONE VINCE LE OLIMPIADI DEI PERDIGIORNO


Erano soltanto due - al di là di bonus e mancette a pioggia - i provvedimenti urgenti, indispensabili e inderogabili, che il sistema culturale torinese nella bufera covid chiedeva alle amministrazioni locali come primi interventi strutturali salvavita necessari per affrontare l'emergenza: primo, la riduzione da parte del Comune dei canoni sui locali in uso alle associazioni; e, secondo, la tempestiva pubblicazione da parte della Regione dei bandi per l'assegnazione delle risorse per il 2020.
Il Comune ci ha messo  mesi per capire l'antifona e provvedere a una significativa riduzione dei canoni. Se l'è presa comoda - tanto nella merda non ci stanno mica lorsignori... - ma alla fine, di fronte all'ineluttabilità di una seconda ondata ancor peggiore della prima - pochi giorni fa ci è riuscito: ha ridotto in maniera importante - del 90 per cento - i canoni. Poteva arrivarci a marzo, anziché baloccarsi con il pannicello caldo di un ridicolo "rinvio", ma ciascuno ci arriva quando glielo consentono i suoi neuroni. L'importante, in fondo, è arrivarci in tempo (semicit. Dalla). E si fottano i tapini che da quei provvedimenti dipendono per vivere o morire, e che attendendoli vivono nell'incertezza e nell'angoscia.
Anche voi avrete sentito parlare di quel tizio talmente cretino che si sarebbe piazzato secondo alle olimpiadi dei cretini perché era troppo cretino per vincere.
Ebbene, stavolta la Regione Piemonte è riuscita a piazzarsi seconda persino nella nobile gara di perdigiorno fra due titani dell'efficienza e della lungimiranza amministrativa. Sollecitata invano da mesi, la giunta regionale si è ridotta al punto di non ritorno con la noncuranza di uno scolaretto svogliato che fa i compiti delle vacanze alla vigilia del rientro a scuola. Ammesso e non concesso che li faccia.
Per la giunta svogliata la seduta di martedì prossimo sarà l'ultima utile, nel rispetto dei tempi prescritti, per decidere quali e quante risorse destinare alle attività culturali e di spettacolo, aprendo così la strada alla pubblicazione - entro il termine invalicabile del 31 dicembre - dei bandi d'assegnazione delle risorse del 2020, oltre a erogare il saldo per le attività svolte nel 2019, ai sensi della legge regionale emanata a maggio (dicesi a maggio!). 
L'eventualità che quei soldi non arrivino, a causa dell'ignavia e della noncuranza di chi ad aprile ha promesso mari e monti, e a maggio ha addirittura emanato una legge ad hoc, agita l'intero mondo dello spettacolo e della cultura piemontese. Ho commentato l'assurda situazione (con le parole mielate che meritano lorsignori) in un breve articolo sul Corriere di oggi; lo sollecito anche con un hashtag, #muoveteilculoperdìo!; e qui riporto un appello, l'ennesimo, diffuso ieri dall'Agis e dal Comitato Emergenza Cultura.

Lo avevamo scritto lo scorso 29 settembre. Lo abbiamo dichiarato con il presidio dell’8 ottobre davanti al Consiglio Regionale. Lo abbiamo ribadito il 22 ottobre scorso in occasione della convocazione del Tavolo della Cultura. Siamo purtroppo costretti a ripeterlo oggi. Tutto il mondo dello spettacolo dal vivo, di quello riprodotto e delle attività culturali, colpito dal nuovo blocco delle iniziative, attende che la Regione Piemonte faccia la sua parte con:
1) La pubblicazione dei bandi per l’assegnazione delle risorse del 2020, con la conferma delle dotazioni del 2019.
2) L’erogazione dei saldi per l’attività svolta nel 2019.
Il fatto nuovo è che siamo giunti sulla pericolosa soglia di una data, il 3 novembre, che rappresenta il punto di non ritorno per il sistema culturale piemontese. La riunione di martedì 3 novembre è l’ultima occasione per la Giunta della Regione Piemonte di decidere le risorse necessarie alla pubblicazione dei bandi. Andare oltre significa non avere più il tempo per assegnare i fondi entro la fine dell’anno a chi ne avrà diritto.
Siamo all’ultima chiamata per sostenere il mondo della cultura piemontese e per evitare la morte del tessuto di imprese e lavoratori della cultura, nel suo territorio. Non saremmo dovuti arrivare sin qui. Ora questo appuntamento non può essere mancato.
Seguiremo l’appuntamento del 3 novembre con un richiamo su tutti gli spazi social di Agis e del Comitato Emergenza Cultura Piemonte promotori di questo ultimo comunicato appello - nonché di tutte le imprese e le realtà che ad essi fanno riferimento.
Lo faremo sapendo che queste ultime settimane trascorse impongono tutti i protagonisti di questa vicenda di concentrarsi sull’essenziale e sull’inderogabile: nelle richieste e nelle risposte.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...