Passa ai contenuti principali

ARTE CONTEMPORANEA: CAPITALE DE CHE?

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo

L'annuale classifica mondiale di artreview.com delle cento personalità del'arte contemporanea più influenti (artisti, galleristi, direttori, curatori, critici, collezionisti) vede la solita Patrizia Sandretto Re Rebaudengo al 68° posto, in calo rispetto al 55° del 2019. Patrizietta è una presenza fissa in questo genere di graduatorie. Nella top-100 compaiono sei nomi italiani, dei quali però solo tre operano nel nostro paese. Di questi, solo due sono collezionisti: Patrizia Sandretto, appunto, e Miuccia Prada, che scende al trentacinquesimo posto dall'undicesimo del 2019. Nella classifica la Sandretto è non soltanto l'unica torinese, ma anche la sola personalità, fra i top-100, che sia attiva oggi a Torino. Nulla di sconvolgente, trattandosi di una classifica a livello mondiale. Non siamo Londra né New York, questo si sapeva. Ma non mi pare precisamente uno splendido exploit per una città che aspira (non chiedetemi il perché...) al ruolo di "capitale dell'arte contemporanea".
Vabbé, ciascuno fa quel può, e se la tira quanto vuole.
Certo che quest'anno ci si è messo pure il covid, che tra gli infiniti lutti e danni ha pure mandato in vacca (nonché on line) il novembre dell'arte contemporanea. Mentre le Luci d'Artista brillano per un pubblico che non c'è, Artissima prosegue sul web fino al 9 gennaio, e intanto ha assegnato i 5 premi nati in collaborazione con sponsor e istituzioni: Premio Illy Present Future, Premio Carol Rama by Fondazione Sardi per l’Arte, Premio Tosetti Value per la fotografia, Premio FPT for Sustainable Art, Premio Ettore e Ines Fico.
I riconoscimenti, rivolti agli artisti e alle gallerie partecipanti, sono stati assegnati da giurie internazionali composte da curatori e direttori dei principali musei d'arte contemporanea del mondo.
Ecco i vincitori:
PREMIO ILLY PRESENT FUTURE
Vincitore: Radamés “Juni” Figueroa
Galleria: Proyectos Ultravioleta
Giuria: Carolyn Christov-Bakargiev, Chus Martínez, Elvira Dyangani Ose
PREMIO CAROL RAMA BY FONDAZIONE SARDI PER L'ARTE
Vincitore: Zehra Doğan
Galleria: Prometeo Gallery di Ida Pisani
Giuria: Luca Massimo Barbero, Bart van der Heide, Kathryn Weir
PREMIO TOSETTI VALUE PER LA FOTOGRAFIA
Vincitore: Raed Yassin
Galleria: Isabelle Van Den Eynde
Giuria: Joerg Bader, Walter Guadagnini, Francesco Jodice, Giovanna Silva, Giulia Tosetti
PREMIO FPT FOR SUSTAINABLE ART
Vincitore: Renato Leotta
Galleria: Madragoa
Giuria: Marianne Dobner, Andrea Lissoni, Luca Lo Pinto
PREMIO ETTORE E INES FICO
Vincitore: Alessandro Scarabello
Galleria: The Gallery Apart
Giuria: Andrea Busto con la Direzione artistica del Museo Ettore Fico.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...