Passa ai contenuti principali

OPEN SESSIONS: LE OGR PRODUCONO CONTENUTI WEB

Boosta l'11 dicembre on line per Ogr Good Vibes

E' durato poco il liberi tutti alle Ogr: hanno ripreso in ritardo l'attività dopo il primo lockdown, nell'attesa di liberare l'ala Nord emergenzialmente occupata dall'ospedale covid; e il cartellone autunnale, lanciato ai primi di ottobre, ben presto è stato fermato dalla seconda ondata dell'epidemia.
Poiché è ormai chiaro che non ne usciremo a breve, anche le Ogr si sono attrezzate per attraversare on line il lungo inverno del covid, ideando Open Sessions, una programmazione ad hoc per il digitale strutturata in quattro rubriche – Ogr Art Corner, Ogr Good Vibes, Ogr Tech & Social District e Ogr Public Program – con un profilo ben orientato sul fronte della produzione di contenuti originali e specifici per la diffusione tramite i social. Insomma, quello che si intende per "fase 2" della migrazione sul web del settore culturale, dopo i pionieristici tentativi della scorsa primavera. Strada che le Ogr hanno già imboccato con l'esperienza recente di Club to Club.
Tutti i contenuti così realizzati saranno pubblicati sul canale YouTube delle Ogr.
Ogr Art Corner, sezione dedicata agli approfondimenti sulle arti visive, presenta due tipi di meet, incontri con artisti, opere, mostre. Le videointerviste cominciano oggi, 3 dicembre, mentre per quanto riguarda le commissioni artistiche la prima opera, realizzata da Beatrice Marchi, sarà presentata a gennaio.
Ogr Good Vibes è la sezione dedicata alla musica con una serie di sessioni musicali unplugged, registrate all’interno del Duomo, coinvolgendo maestranze e professionalità legate all’organizzazione di eventi, settore attualmente tra quelli più in difficoltà.
Il primo appuntamento, online venerdì 11 dicembre alle ore 21 sui canali social Ogr, avrà per protagonista Davide “Boosta” Dileo che presenterà in anteprima il suo nuovo album solista "Facile".
Il secondo e il terzo appuntamento, online a gennaio, in collaborazione con The Goodness Factory e _resetfestival proporranno sul palco del Duomo quattro giovani progetti musicali piemontesi: Anna Castiglia e Francamente per la prima puntata, Makepop e t-vernice per la seconda.
Ogr Tech & Social District è la sezione dedicata all'innovazione e alla sua divulgazione: coinvolge aziende residenti in Ogr Tech nella creazione di videointerviste e podcast. I contenuti prodotti affrontano temi di lavoro e di ricerca come Blockchain, Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale, Smart Mobility, sviluppo sostenibile e Big Data per il non profit. 
Art & Tech for beginners è una sezione ibrida di Ogr Tech & Social District e propone lezioni interattive on line dedicate ai grandi quesiti sull’arte contemporanea e sulla tecnologia. Sarà online da gennaio.
Infine Ogr Public Program + Extra è il collaudato format a cura della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt che prosegue in forma digitale trasferendo sul web gli ultimi appuntamenti della programmazione 2020, in particolare quelli della rassegna La cura del mondo di Associazione Doppiozero di Marco Belpoliti. Prossimi ospiti: Donatella Di Cesare il 9 dicembre ore 17.30, Chiara Guidi il 14 dicembre ore 17.30 e Melania Mazzucco il 16 dicembre ore 17.30. Tutti gli incontri verranno trasmessi in modalità live streaming su una piattaforma gratuita previa registrazione sul sito delle Ogr, e il pubblico potrà interagire con i relatori.
Al programma divulgativo si aggiungono anche tour virtuali degli spazi e delle mostre in corso e gli approfondimenti del Transliteral Shop, il bookshop delle Ogr Torino, con contenuti live pensati per pubblici differenti e in collaborazione con illustratori, designer ed editori. Fra le prime collaborazioni quella con il Musli, Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia, per la realizzazione di letture animate e laboratori per i più piccoli.



Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...