Passa ai contenuti principali

ACCORDO AL REGIO, TUTTI CONTENTI. MA NELLA MERDA NON CI SIAMO FINITI PER CASO


La notizia di oggi, nella tragicommedia del Regio, è che è stato siglato un accordo tra il commissiario straordinario e i sindacati. Non so se sia un buon accordo, e per chi. Comunque ricalca grosso modo quanto s'era detto i giorni scorsi: in particolare gli ammortizzatori sociali per i quindici lavoratori precari il cui contratto a tempo determinato non sarà rinnovato, con il ricorso anche al part-time e al "bacino di compensazione" (in pratica, l'impegno di rivolgersi prima a loro, quando gli spettacoli riprenderanno e serviranno determinate figure professionali)
. Altri venti contratti a tempo determinato verranno invece confermati per un anno.
In attesa di vedere il testo completo dell'accordo, mi limito a riportare il comunicato diffuso or ora delle organizzazioni sindacali del Regio:
"Nella giornata del 26 novembre le OO.SS. SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL hanno siglato un accordo con il Commissario Straordinario e il Direttore Generale del Teatro Regio di Torino utile per il rilancio e dell’istituzione patrimonio della Città di Torino e della Regione Piemonte. L’impostazione dell’accordo è volta sia alla salvaguardia dell’occupazione sia al preservare le altissime qualità e professionalità artistiche presenti nella Fondazione, il cui ruolo nel tessuto culturale del Paese, soprattutto in questi momenti molto difficili, può e deve essere fondamentale. L’accordo prevede, a fronte di un dichiarato esubero di figure professionali con contratti a tempo determinato in scadenza, di salvaguardare la maggior parte di essi con formule che prevedono l’utilizzo di ammortizzatori sociali e di utilizzo del part-time. Per i lavoratori i cui contratti scadono alla fine dell’anno e per i quali non è possibile un rinnovo, è stato predisposto un bacino di compensazione dal quale il Teatro attingerà prioritariamente nel momento in cui riprenderà la produzione artistica convenzionale.
Per quanto concerne l’Orchestra e il Coro verranno predisposti bandi di concorso utili alla dotazione organica necessaria alla produzione artistica.
Tale impostazione, contestualizzata nel momento storico che vede la chiusura dei teatri e dei luoghi di produzione culturale, unito alla situazione di commissariamento, risulta essere molto riguardosa e orientata a un approccio innovativo nell’ambito delle Fondazioni Lirico Sinfoniche del Paese.
Le organizzazioni Sindacali si esprimono positivamente per questo confronto molto articolato e difficile, risultato di un percorso comune intrapreso insieme ai lavoratori e con la Direzione della Fondazione Teatro Regio di Torino.
I lavoratori in Assemblea Plenaria, oggi si sono espressi con il 77,3% dei voti favorevoli, l’8,4% non favorevole e il 14,3% si è astenuto.
Questo è l’inizio di un processo che porterà il Teatro ai successi del passato. 
Va bene. Vorrei condividere tanto ottimismo, ma basta che siano contenti. Intanto c'è chi giubila e manda in giro l'immancabile commento compiaciuto: “L’accordo siglato tra le organizzazioni sindacali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Fials-Cisal e la Fondazione Teatro Regio segna un momento importante per il presente e il futuro dell’ente lirico torinese. Un’intesa raggiunta attraverso una contrattazione condotta nel segno della consapevolezza e della responsabilità, che ha visto impegnate tutte le componenti del Teatro. Il nostro ringraziamento va ai lavoratori e alle lavoratrici del Teatro Regio, alle organizzazioni sindacali, al commissario straordinario Rosanna Purchia e al direttore generale Guido Mulé, che sono riusciti a condividere un percorso difficile e delicato e a individuare una soluzione che ha consentito di coniugare il rispetto della dignità dei lavoratori e le necessità del piano di risanamento dell’ente”. Lo dichiarano la sindaca Chiara Appendino e l’assessora alla Cultura, Francesca Leon, a commento dell’accordo siglato da organizzazioni sindacali, commissario straordinario e direttore generale del Teatro Regio.
E se lo dicono loro due... Sarà una figata di accordo.

Il mio comunicato

Ma visto che tutti vanno di comunicati, un comunicato lo faccio anch'io. Desidero comunicare a tutti - e quando dico tutti intendo proprio tutti tutti - che in questa situazione di merda il Regio non ci è finito per volere divino o scherzo del fato crudele, bensì per gli errori, le omissioni, le infingardaggini, le distrazioni, la supponenza, l'arroganza, la strafottenza, l'opportunismo, l'egoismo, la neghittosità, la leggerezza, la faciloneria di tanti e tanti topolini che - ciascuno nel suo piccolo o nel suo grande, da una poltrona o da uno sgabellino - hanno contribuito al disastro. Ecco, quei topolini dovrebbero vergognarsi, e piantarla lì di rimpallarsi le colpe. Nessuno, da solo, sarebbe riuscito ad affossare il Regio. Insieme, e dai e tira, alla fine ce l'hanno fatta. Complimentoni.
Comunico di conseguenza che, d'ora in poi, i so-tutto-io che sanno solo far danni sono pregati di astenersi: hanno già dato, può bastare.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...