Passa ai contenuti principali

SALTIMBANCHI E CONGREGHE: AFFETTUOSITA' DA PRIMARIE

Il circo delle candidature del centrosinistra giorno dopo giorno trascina la rissosa compagnia di giro verso il consueto obiettivo di una autoreferenziale autodistruzione.
Le primarie di per sé non sarebbero un male: non fosse che la sola raccolta delle firme ha dato il via a una rissa intestina insanabile persino con l'Imodium. Tra il piddino Lo Russo e il civico Tresso – o meglio fra i loro sostenitori, per nulla proni all'etichetta dell'ipocrisia politica – si è lestamente passati dal fioretto alla sciabola, e quindi alla mannaia, dove prendo prendo. Avete presente la scena iniziale di “Gang of New York”? Ecco, appunto.
Godetevi l'ennesimo scambio di affettuosità che circola in rete. Un agiografico articolo inneggiante a Lo Russo si chiude trionfalmente con questa simpatica considerazione: “Non lo ama troppo, o per niente, la sinistra dell’apericena, quella che ancora non si rassegna alla mancata alleanza nel nome di Conte e di Appendino, che non gli ha risparmiato trincee e mine in un’apoteosi del fuoco amico. Lontana anni luce la sinistra dei fafiuchè, quella che si piace, che se la suona e se la canta (del resto musici e saltimbanchi sono in abbondanza) arrivando persino a dare un nome a un Signor Nessuno pur di sbarrargli la strada”.
Al che un autorevole sostenitore del “Signor Nessuno” replica a stretto giro di internet: “La congrega politica che da più di un anno ha avviato un progetto di governo della città, impermeabile alle sollecitazioni provenienti dal mondo civico, alle nuove forme di mobilitazione giovanile, alle richiesta di apertura verso un disegno in grado di coinvolgere realmente le migliori progettualità per il futuro, ha preso atto che la strada è stata improvvisamente sbarrata: intorno all’unico candidato del mondo civico, Francesco Tresso, le cui condizioni di partecipazione alle primarie erano state rese quasi inaccessibili, si è mobilitata una larga parte di città, diffidente nei confronti di una candidatura Pd percepita come frutto di accordi di corrente in odore di stantii equilibri di potere”.
In attesa di ulteriori sviluppi del dibattito interno, suggerisco ai contendenti di cercare ispirazione nell'aureo racconto di Mark Twain “Giornalismo nel Tennessee”, per cavarne utilissime citazioni di pronto impiego, tipo “Faranno bene a ringoiare queste menzogne, se vogliono risparmiare alle loro dissolute carogne di rettili le scudisciate che tanto ampiamente meritano”.
 
P.S. Che dite, un cinquantello su Damilano vincente ci sta, o no?



Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...