Passa ai contenuti principali

MUSEI, COM'E' ANDATO IL PRIMO MESE?


Ieri sul Corriere un pubblicato un report sull'andamento delle presenze nei musei nel primo mese di riapertura. Qui vi riassumo i dati salienti.
L'Egizio si piazza ancora una volta primo per distacco nella top ten dei più visitati di Torino: 25.057 ingressi, con sold-out nei fine settimana, pur nei limiti di capienza fissati dalle disposizioni anti-Covid. Lo scorso weekend si è arrivati a 4.300 visitatori: merito senza dubbio della scomparsa della prenotazione obbligatoria con 24 ore d'anticipo. L'ultimo Dpcm adesso la impone soltanto per i musei con più di un milione di visitatori l'anno. La caduta dell'obbligo di prenotare nei weekend vale quindi per tutti i musei torinesi.
Veniamo alla Fondazione Torino Musei: nel primo mese di riapertura il miglior risultato è quello della Gam, con 8.438 visitatori (di cui 1.563 per la mostra "Viaggio controcorrente", aperta dal 5 maggio). Segue Palazzo Madama, a quota 7.416 di cui 3.621 per mostra World Press Photo. Sarebbe quasi un pareggio, quello di Palazzo Madama, con i suoi dirimpettai, i Musei Reali, che a maggio hanno avuto 7.609 visitatori, ai quali però si sommano i 4.465 che hanno acquistato il biglietto della mostra "Capa in color" nelle Sale Chiablese.
Tornando ai musei della Fondazione, terzo e staccatissimo c'è il Mao con 3.341 presenze. In tutto fanno 19.195 presenze dal 28 aprile al 23 maggio nei tre musei civici: possono sembrare poche, ma tenete conto che finora hanno marciato a basso regime, aprendo soltanto cinque giorni la settimana, e con orario dimezzato nei feriali. Dal 31 maggio tornano le aperture normali, 6 giorni a settimana e il giovedì con orario serale fino alle 21. Ecco gli orari di Gam e Mao: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18, giovedì dalle 13 alle 21, lunedì chiusi. Stessi orari per Palazzo Madama, che però è chiuso il martedì.
Anche la Reggia di Venaria risente dei benefici effetti del weekend senza prenotazione: gli ingressi dello scorso fine settimana sono stati 3.385, di cui 2.000 domenica 23, perfettamente nella media stagionale (delle stagioni pre-covid, intendo). Con la prenotazione obbligatoria le cose andavano meno bene: i tre precedenti weekend infatti avevano registrato in tutto 4.854 ingressi. Nell'intero mese dalla riapertura gli ingressi a Venaria sono stati 11.117.
Resta fuori dalla classifica il Museo del Cinema, che ha riaperto da appena una settimana: al momento mi segnalano una media di cinquecento visitatori nei giorni feriali, e un migliaio abbondante nel weekend. In compenso, martedì 1 e mercoledì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica il Museo sarà aperto eccezionalmente dalle ore 10 alle 18 e proporrà al pubblico, nella giornata del 2 giugno, speciali visite guidate.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...