Passa ai contenuti principali

CABRINI A LOVERS CON BERRUTO E CHRISTILLIN

Antonio Cabrini stasera ospite di Lovers
Oggi, sabato 30, penultima giornata di Lovers 37, alle 20.30 in Sala Cabiria si parlerà di sport e omofobia con il campione del mondo Antonio Cabrini, l’ex ct della nazionale italiana maschile di pallavolo e bronzo ai Giochi di Londra Mauro Berruto, ed Evelina Christillin in versione consigliera Fifa ed ex presidente del Comitato promotore di Torino 2006. Seguirà la proiezione del lungometraggio "The Swimmer". Sarà presente il regista israeliano Adam Kalderon. In apertura verrà consegnato da Fabrizio Petri lo Special Envoy Activism Award a Anna Meli di COSPE/Out & Proud Southern Africa.
Alle 18 in Sala Soldati, la proiezione di "Are You Proud?" di Ashley Joiner sancirà, invece, la chiusura italiana del Lgbtq History Month, la prima manifestazione globale che celebra l’universo queer. La galassia dei Pride attraverso la storia dei movimenti arcobaleno nel Regno Unito, che rivela la fragilità delle conquiste ottenute nell’ambito dei diritti umani, non solo per la comunità LGBTQI+, risultati di cui, però, non tutti ancora beneficiano.
Inoltre, alle ore 16,30 in Sala Cabiria, il regista di "Death and Bowling", Lyle Kash, presenterà il suo film al pubblico in sala. In Sala Soldati alle ore 22,00, a introdurre il film "Borderline" ci saranno la regista Anna Alfieri e l’attrice protagonista Agathe Ferrè.

 

Il programma di sabato 30 aprile

 

SALA CABIRIA

 

14:30

ALL THE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI

Finlandia [R]

HORACIO ALCALÀ • SPAGNA/MESSICO, 2021, 90’

 

16:30

ALL THE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI

Death and Bowling

LYLE KASH • USA, 2021, 64’

Ogni giovedì sera il Lavender League Bowling Club va in scena con l’intenzione di polverizzare le avversarie: uniformi viola e oro, parrucco perfetto, la Lega è un club per sole lesbiche anziane guidato da Susan, la matriarca del gruppo. Il confidente di Susan è un ragazzo trans che tutti chiamano X, trasferitosi a L.A. per fare l’attore.

Quando Susan muore, suo figlio trans Alex comparirà per la prima volta sconvolgendo la vita di X. Death and Bowling è un film distopico, un’indagine sul desiderio trans e sull’importanza della visibilità.

Powered by Queerwave – Cipro

 

In sala: Lyle Kash, regista

 

17:45

FUORI CONCORSO

Benediction

TERENCE DAVIES • UK/USA, 2021, 137’

Siegfried Sassoon, combattente nella prima guerra mondiale, feroce critico dell’atteggiamento del suo governo nei confronti del conflitto, star dei circoli sociali più illustri, in cui a dominare sono i privilegi ed il piacere, e omosessuale in eterna lotta con la sua condizione, è il protagonista di questo biopic lirico e possente: Terence Davies ci offre un ritratto empatico e tuttavia commovente di Sassoon, figura pubblica di indubbia rilevanza che si scontrava con i principi di una società ipocrita e cinica, affascinante e crudele, capace di sacrificare anche il più nobile dei suoi membri.

 

20:30

EVENTO SPECIALE

SPORT: SI VINCE SE SI INCLUDE

Un talk sul tema dell’omofobia nello sport con Vladimir Luxuria, Evelina Christillin, membro del Fifa Council ed ex vicepresidente vicario del TOROC, Antonio Cabrini, allenatore ed ex calciatore della Nazionale di calcio maschile, Marco Berruto, ex allenatore della Nazionale di pallavolo maschile ed attualmente delegato allo sport del Partito Democratico.

 

In apertura consegna dello Special Envoy Activism Award a Anna Meli, COSPE/Out & Proud Southern Africa.

 

A seguire:

 

ALL THE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI

The Swimmer

ADAM KALDERON • ISRAELE, 2021, 85’

Fatica e impegno, voglia di vincere e passione, ma anche corpi statuari, sensi irrequieti e la coscienza di essere umani e fragili. Erez è una stella nascente del nuoto israeliano, in lizza per le Olimpiadi. Quando incontra Nevo, bellissimo e talentuoso, nonché suo diretto concorrente, nuovi desideri esplodono.

Impossibile non confrontarsi con una sfida inedita, più travolgente e difficile di qualsiasi competizione. Cosa vale di più: una medaglia o la felicità?

Powered by Queer Film Days Albania – Tirana

 

In sala: Adam Kalderon, regista

 

SALA RONDOLINO

 

14:15

ALL THE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI

Two [R]

ASTAR ELKAYAM • ISRAELE, 2021, 75’

 

16:15

REAL LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI

Jimmy in Saigon [R]

PETER MCDOWELL • USA, 2022, 90’

 

18:15

LOVERS CELEBRATION/PASOLINI 100

I racconti di Canterbury

PIER PAOLO PASOLINI • ITALIA, 1972, 111’

Sulla via di Canterbury, Geoffrey Chaucer (interpretato da Pasolini stesso) intrattiene gli altri pellegrini diretti al sepolcro di Santo Thomas Beckett con una serie di racconti licenziosi e salaci. Secondo capitolo della “Trilogia della vita”, tratto dall’omonimo testo fondante della letteratura britannica, prosegue nella ricostruzione pasoliniana del medioevo trecentesco: cambia lo scenario ma non la rappresentazione, volutamente provocatoria, di un’umanità ilare, arraffona e lubrica. Qua e là, però, fa capolino una tetra malinconia precedentemente assente. Orso d’oro a Berlino.

 

20:45

REAL LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI

Blooming on the Asphalt

CORACI BARTMAN RUIZ, JULIO MATOS • BRASILE, 2022, 78’

Quando Jack inizia il suo processo di transizione, il Brasile è immerso in un’ondata di conservatorismo estremo. Per cinque anni seguiamo l’evoluzione della vita di Jack e della situazione politica del Brasile, mentre la comunità LGBTQI+ viene sfidata da un governo di estrema destra e da una devastante pandemia. Questo ritratto intimo di Jack e dei suoi amici rivela una tenera rete di affetto e solidarietà che fiorisce in mezzo alle avversità.

 

 

22:45

REAL LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI

Fashion Babylon [R]

GIANLUCA MATARRESE • FRANCIA, 2022, 87’

 

SALA SOLDATI

 

14:00

FUTURE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI [R]

Paxmal

SVEN SCHNYDER • SVIZZERA, 2021, 19’

 

Franceska

ALBERTO CANO • SPAGNA, 2021, 7’

 

Ou vont les sons

FLORENT GOUËLOU • FRANCIA, 2021, 17’

 

This Is Katharine

IDA H. ELDØEN • NORVEGIA, 2022, 15’

 

Et tu cherches quoi de beau ici?

ABRAM CERDA • BELGIO, 2022, 16’

 

Starfuckers

ANTONIO MARZIALE • USA, 2022, 14’

 

Tank Fairy

ERICH RETTSTADT • TAIWAN, 2021, 9’

 

16:00

LOVERS CELEBRATION

La ragazza con la pistola

MARIO MONICELLI • ITALIA, 1968, 103’

Assunta Patanè, siciliana focosa e tradizionalista, compie con l’amato Vincenzo la più classica delle fuitine, pur di vincolarlo nell’obbligo del matrimonio riparatore. Ma lui non la pensa così e scappa in Scozia. Decisa a vendicare il proprio onore, Assunta lo insegue, armata e risoluta. Il Lovers FF rende omaggio a Monica Vitti con una delle sue interpretazioni più amate.

In collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale

 

18:00

FUORI CONCORSO

Are You Proud?

ASHLEY JOINER • UK, 2019, 95’

Evento di chiusura italiana del LGBTQ History Month, la prima manifestazione globale che celebra l’universo queer. La galassia dei Pride attraverso la storia dei movimenti arcobaleno nel Regno Unito, che rivela la fragilità delle conquiste ottenute nell’ambito dei diritti umani, non solo per la comunità LGBTQI+, risultati di cui, però, non tutti ancora beneficiano.

 

Con la partecipazione di Alessio PonzioSilvi Oscar BertolissiFederica Folino Gallo e Vladimir Luxuria

 

20:15

FUTURE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI

Elsa

ALBERT CARBÓ • SPAGNA, 2021, 12’

Elsa ha sei anni, e vuole essere libera e felice. Sa di essere differente dalla maggioranza, e la nonna, ostile a questa sua differenza, le fa i regali sbagliati: ma lei è una principessa, come la Elsa di Frozen, e sa che può essere regina della propria vita.

 

La muerte de Oso

CRISTIAN SITJAS • SPAGNA, 2021, 25’

Saúl farebbe di tutto per salvare il suo cane, Oso. Un giorno però arriva la chiamata del veterinario: il pitbull è morto. Al contrario dei suoi, che vorrebbero liquidare rapidamente la faccenda, Saúl vuole avere le ceneri dell’amico, ma tutto ciò ha un costo…

 

Le variabili dipendenti

LORENZO TARDELLA • ITALIA, 2022, 15’

Pietro e Tommaso a teatro, in una di quelle uscite scolastiche dove tutti si distraggono per un niente; le note di Vivaldi risuonano intorno a loro e ci scappa un bacio. O forse c’è dell’altro? Nel pomeriggio cercheranno di scoprirlo.

 

Sexual Distancing

DIMITRIS ASPROLOUPOS • GRECIA, 2021, 16’

Due amici si videochiamano regolarmente: uno, più paranoico, non esce mai; l’altro, più ottimista, esce a correre, si guarda intorno, mentre la città è raggelata dalla quarantena e la disperazione sessuale va a braccetto con quella sociale.

 

The Idealist

MARTIN DROUOT • FRANCIA, 2022, 10’

Un appassionato professore cerca di insegnare ai propri studenti liceali come esprimere i sentimenti in modo convincente davanti alla macchina da presa. Ma lui stesso è in difficoltà, quando i sentimenti sono i suoi, nella vita reale…

 

Andy y las demás

CINTIA BALLBÉ • SPAGNA, 2021, 17’

La notte di Capodanno, Andy visita tre donne con cui ha una relazione aperta, per provare a loro e confermare a sé stessa che sono tutte ugualmente importanti. Nel suo sforzo di tenere tutto insieme forse capisce che molto le sfugge di mano.

 

Pentola

LEO CERNIC • ITALIA, 2022, 7’

Non sappiamo da quanto tempo Pentola subisca i fagioli e le cure asfissianti della moglie, ma è chiaro che non ne può più: sbotta, e forse imparerà a volare. “Non è facile essere un eroe. Ma tu, Pentola... Tu sei il mio supereroe”. Una sfolgorante storia d’amore e di libertà.

 

In sala: Lorenzo Tardella, regista di Le variabili indipendentiLeo Cernic, regista di Pentola

 

22:00

ALL THE LOVERS/CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI

Borderline

ANNA ALFIERI • UK, 2021, 110’

Il ritratto di Anna, una giovane scrittrice che si trasferisce dall’Italia a Londra. Attraverso una narrazione autobiografica, non convenzionale, frammentata, fatta di excursus nei ricordi, ripercorriamo e viviamo la love story con Robyn tra Londra, Parigi e Sud Italia. La loro relazione è incalzante, scandita da inarrestabili passioni e conflitti irrisolvibili che porteranno ad un’inevitabile rottura.

“Come si sopravvive alla fine di un rapporto?” sembra chiederci la protagonista, portandoci con sé in questo viaggio ad altissima tensione emotiva.

 

In sala: Anna Alfieri, regista, e Agathe Ferrè, interprete

 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...