Passa ai contenuti principali

LA VENARIA SI METTE IN GIOCO

Arturo Brachetti è il "videocicerone" della mostra "Dalle piazze alle Corti" alla Reggia

Un consiglio per chi andrà alla Reggia di Venaria per visitare la mostra "Dalle piazze alle Corti. Storie di giochi e spettacoli tra '700 e '800": prendetevi il vostro tempo, più che vederla questa mostra dovete leggerla. Gli oggetti esposti - dipinti d'epoca, lanterne magiche, marionette, stampe - sono interessanti, e valorizzati da una guida d'eccezione come Arturo Brachetti che accompagna il visitatore, sala per sala, con i suoi videointerventi. 
Però gli oggetti, a parer mio, sono soltanto il contorno: il nucleo più sorprendente, e a mio avviso più importante, della mostra è costituito dai manifesti - avvisi, locandine, fogli volanti che pubblicizzavano i pubblici intrattenimenti - provenienti dalla raccolta dell'Archivio vescovile di Asti. Leggeteli uno per uno: vi spalancheranno un mondo. Quei testi roboanti e ingenui - che magnificano fenomeni viventi e bestie esotiche, saltimbanchi e ciarlatani, ballerini e chanteuses e prodigi di lanterne magiche - ci raccontano una società ingenua e crudele, pronta allo stupore per una "fantasmagoria di spettri, fantasmi, teschi e diavoli" ma anche a godersi curiosa e divertita l'esibizione, che oggi ributterebbe alle nostre coscienze, del "bambino senza braccia che scrive". Ne esce così una descrizione realistico della vita del popolo a cavallo fra Sette e Ottocento, una vita che aveva nella piazza il proprio fulcro sociale: piazze che, come ci raccontano i dipinti in mostra, svolgevano più o meno - nel bene e nel male - la funzione oggi propria dei centri commerciali, o della "piazza virtuale" del web.
Andrea Merlotti, curatore della mostra con Silvia Ghisotti, dice che "partendo dall’idea che il gioco sia in grado di raccontare la società, e che Venaria è da sempre luogo di giochi intesi come spettacolo, raccontiamo la capacità delle attività ludiche di mettere in relazione la corte e la piazza, senza opposizioni". Il che impone una nota a margine, a proposito di coscienze moderne: la political correctness contemporanea ha suggerito di escludere dalla mostra i giochi d'azzardo. Scelta comprensibile (altrimenti ve le immaginate le intemerate dei soloni?) ma che - come sempre quando entra in campo la cancel culture - distorce il quadro storico: per quanto deprecabile, l'azzardo - dalla "zecchinetta" del popolo al "faraone" della nobilità - era a quel tempo il gioco per eccellenza, la colonna portante dell'intrattenimento, e la causa prima della rovina economica, per ogni classe sociale.
Sempre nel tema del gioco - che sarà il fil rouge delle attività della Reggia nel 2022, come l'anno scorso è stato l'ambiente - si apre oggi alla Venaria anche la mostra fotografica "Foto in gioco! Un racconto di 18 fotografi italiani", organizzata in collaborazione con Camera. Ormai le mostre fotografiche sono un must irrinunciabile, ovunque e alla Reggia più che mai. Giustappunto Andrea Merlotti ha dichiarato: "Se non vogliamo essere un ospizio in movimento dobbiamo imparare a utilizzare nuovi linguaggi e sollecitare il pubblico più giovane. Solo così i musei sopravviveranno". ("È che il pubblico vuole si parli più semplicemente, così chiari e precisi e banali da non dire niente, per capire la storia non serve un discorso più grande, signorina Cultura si spogli e dia qui le mutande", cit. Francesco Guccini)
Presumo che sia figlia di tale affermazione di principio la mostra "Videogame, arte e oltre" in programma alla Venaria dal 22 luglio. Ma da vero passatista io attenderò con pazienza l'autunno che, dopo il restaurato dipinto di Palma il Giovane "Celebrazione della vittoria della battaglia di Lepanto" oggi visibile, porterà alla Venaria la mostra su John Constable: non sarò moderno, non sarò tecnologico, non sarò gggiovane, ma continuo a preferire Constable a Grand Theft Auto.



Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...