Passa ai contenuti principali

LA SCOPERTA DEL SECOLO: I GRANDI EVENTI PORTANO TURISMO

Ricevo i dati dell'Osservatorio alberghiero sui risultati dei primi sei mesi dell'anno, e guarda un po': non è mai andata così bene. Pur tenuto conto che i dati fotografano una situazione parziale, che non tiene conto del settore in pieno sviluppo dell'ospitalità "privata", lo studio conferma una banale - ma in passato pervicacemente negata da alcuni - verità: i Grandi Eventi sono il miglior volàno per il turismo. E difatti i record assoluti di occupazione delle camere si sono registrati a maggio, in concomitanza con l'Eurovision e ancor più con il Salone del Libro.
Adesso che le sbornie giacobine sono smaltite, converrà lavorare in quella direzione, immaginare anche nuovi progetti, ma con buon senso e razionalità per non cadere in altri errori e altre illusioni. Su questo avremo tempo per discutere. Adesso mi limito a pubblicare i dati dell'Osservatorio, così come sono stati diffusi.

Resi noti oggi i dati di sintesi sui principali periodi di affluenza turistica a Torino degli ultimi mesi, elaborati dall’Osservatorio alberghiero, strumento di analisi della Camera di commercio di Torino, realizzato in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e con le associazioni di categoria del settore.

 

L’Osservatorio, a cura di Res/STR, raccoglie giornalmente i dati di vendita e pricing di diverse strutture alberghiere aggregandoli in report complessivi e confrontandoli con gli stessi dati degli anni precedenti e con i dati di alcune città di riferimento. Avviato nel 2010, oggi l’Osservatorio raccoglie le informazioni di numerose strutture torinesi, per un totale di 3.707 camere.

 

Il mese di maggio ha raggiunto valori mai registrati prima dal settore alberghiero torinese: durante tutti i ponti e le festività le tariffe di vendita e i ricavi sono in netta ripresa superando i valori del 2019; con Eurovision Song Contest gli incrementi arrivano addirittura al +80% - dichiara il Presidente della Camera di commercio di Torino Dario Gallina. – Bene anche l’ultimo Salone del Libro, che supera i valori dell’edizione 2019. Non bisogna fermarsi qui: come dimostrano i dati di città come Milano e Genova la concorrenza tra destinazioni è agguerrita e occorre continuare a lavorare nella direzione intrapresa. Oltre al supporto agli eventi, come Camera di commercio proseguiamo con i progetti Visit Torino e gli spin-off Canavese e Valli di Lanzo e Valsusa, che propongono offerte ed esperienze da vivere sul territorio”.

 

Siamo estremamente soddisfatti – commenta Maurizio Vitale, Presidente di Turismo Torino e Provincia - dei risultati conseguiti in questo primo semestre del 2022; si tratta di un segnale molto positivo per la ripartenza del tessuto turistico della nostra città con importanti ricadute economiche e sociali. La vetrina dei grandi eventi, inoltre, consolida l’attrattività di Torino e provincia sia a livello domestico che internazionale”.

 

Pasqua

Nel periodo di Pasqua 2022 il tasso medio di occupazione alberghiera torinese si è attestato al 76,6%, in lieve calo rispetto al 2019, anno scelto come riferimento in quanto periodo pre pandemico. Quest’anno migliorano però nettamente (+24,3%) le tariffe medie di vendita con una media pari a circa 125 euro per camera e i ricavi, pari a 96 euro, in crescita del 19,4%.

 

Pasqua
(ven, sab, dom).

OCC

(tasso di occupazione) %

ADR

(tariffa media di vendita camera) euro

RevPAR

(ricavo medio per camera) euro

2019

79,9

100,30

80,10

2022

76,6

124,70

95,60

VAR 22/19

-4,1%

24,3%

19,4%

 

Guardando ad altre città di riferimento nel 2022, si nota come Milano nel periodo pasquale si attesti ad un tasso di occupazione più basso rispetto a quello torinese (67%). Le tariffe – di norma più elevate rispetto a Torino (in media annuale Torino è sugli 88 euro a camera, mentre Milano 148 euro) – si attestano ad una media di 144 euro, ma risulta limitato il ricavo, in linea con quello torinese. Per Genova si notano, invece, ottime performance, con altissimo tasso di occupazione (94%) e sostenute tariffe di vendita, con conseguenti ottimi ricavi.

 

Pasqua

OCC

(tasso di occupazione) %

ADR

(tariffa media di vendita camera) euro

RevPAR

(ricavo medio per camera) euro

Milano 2022

66,9

144,30

96,60

Genova 2022

94,17

202,29

190,50

 

25 aprile

Nella giornata del 25 aprile del 2022 il tasso medio di occupazione alberghiera è stato del 66,5%, in calo rispetto al 2019. Anche in questo caso però i miglioramenti si notano decisamente sulle tariffe, in crescita del 20% e sui relativi ricavi (+9%).

 

25 aprile

OCC

(tasso di occupazione) %

ADR

(tariffa media di vendita camera) euro

RevPAR

(ricavo medio per camera) euro

2019

73,1

89,91

65,70

2022

66,5

107,90

71,80

VAR 22/19

-9%

20%

9,3%

 

Guardando alla stessa giornata in altre città, per Milano si ripropone la stessa dinamica di Pasqua: occupazione minore rispetto a Torino, tariffe alte, ma ricavi tutto sommato in linea. Nel ponte del 25 aprile, Genova riempie meno gli hotel rispetto a Pasqua, ma mantiene in generale ottime performance. 

 

25 aprile

OCC

(tasso di occupazione) %

ADR

(tariffa media di vendita camera) euro

RevPAR

(ricavo medio per camera) euro

Milano 2022

53,2

136,80

72,80

Genova 2022

80,0

147,00

117,89

 

 

Eurovision Song Contest

 

L’esperienza dell’Eurovision Song Contest ha ovviamente avuto nette ripercussioni sull’andamento del settore alberghiero. Prendendo in esame il periodo dal 10 al 14 maggio 2022, si registra un’occupazione alberghiera pari all’80%, tariffe di vendita in media molto alte (195 euro) e ricavi altrettanto significativi (156 euro medi a camera).

Effettuando il confronto con il 2019 (che negli stessi giorni vedeva la presenza a Torino del Salone del Libro) si nota un’occupazione camere in lieve calo (probabilmente dovuta ad un rilascio di camere prenotate per Eurovision e all’ultimo non utilizzate), ma a differenze di prezzi e ricavi nettamente significativi: +82% di tariffe e +79% di ricavi.

 

Eurovision

OCC

(tasso di occupazione) %

ADR

(tariffa media di vendita camera) euro

RevPAR

(ricavo medio per camera) euro

2019

81,59%

107,24

87,49

2022

80,3%

195,2

156,6

VAR 22/19

-1,63%

82,02%

79,06%

 

Salone del Libro

 

Se l’Eurovision Song Contest rappresenta un evento unico e non confrontabile, nel caso del Salone del Libro è possibile paragonare i risultati durante le diverse edizioni. Prendendo sempre in esame quest’anno e il 2019, risultano in crescita il tasso di occupazione, ma soprattutto le tariffe medie e di conseguenza i ricavi.

 

Salone del Libro

OCC

(tasso di occupazione) %

ADR

(tariffa media di vendita camera) euro

RevPAR

(ricavo medio per camera) euro

2019

81,3

109,89

89,76

2022

84,7

154,87

131,16

VAR 22/19

4,20%

40,94%

46,12%

 

Nel 2022 il tasso di occupazione più alto si è raggiunto con la notte di giovedì 19 maggio, mentre la tariffa e il ricavo più alti si attestano nella giornata di sabato 21 maggio.

 

 

Mese di maggio

Guardando al mese nel suo complesso, si evidenzia come siano stati raggiunti valori mai registrati prima sia in termini di tariffa media di vendita, non scesa mai per tutto il mese sotto i 100 euro, rispetto alla media torinese di 88 euro, con un valore medio pari a 139 euro, sia in termini di ricavi con una media pari a 106 euro a camera e oltre 87mila camere vendute nel mese.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...