Passa ai contenuti principali

LA PRIMAVERA DEI FESTIVAL

Riparte la stagione dei cinefestival. Ecco le anteprime.

Seeyousound
La 9ª edizione di Seeyousound International Music Film Festival si terrà al Cinema Massimo dal 24 febbraio al 2 marzo. Proporrà 79 film tra lunghi, documentari, corti e videoclip di cui 5 anteprime assolute, 2 anteprime europee e 26 anteprime italiane. Film che celebrano grandi star e generi universalmente noti, raccolti nella sezione non competitiva Into the Groove - come quelli su Sinéad O’Connor e King Crimson, la scena rock newyorkese dei primi anni 2000 che ha visto la nascita di band come i The Strokes e Interpol, Yeah Yeah Yeahs e TV on the Radio, LCD Soundsystem e Liars, e quella folk italiana con radici al Folk Club di Torino. O ancora titoli che mostrano il potere politico, sociale e comunitario della musica - peculiarità della rassegna Rising Sound - Music is the weapon che quest’anno porta a SYS il film sulla capoverdiana Cesária Évora, o quello su James Brown e il suo concerto che dopo l'assassinio di Martin Luther King tenne a bada le rivolte di Boston.
L’omaggio di quest’edizione sarà al regista russo Kirill Serebrennikov (dissidente esiliato dallo scorso marzo) con i due titoli della sua filmografia che hanno un legame con la musica: "Tchaikovsky's Wife" - sulla tumultuosa relazione del compositore russo con la moglie Antonina Miliukova - presentato lo scorso anno a Cannes, apre in anteprima italiana la 9a edizione di SYS venerdì 24 febbraio; e "Summer (Leto)", dedicato al cantante rock Viktor Tsoï, leader della rock band russa anni ‘80 Kino.
I concorsi Long Play Feature e Long Play Doc mostrano una selezione di 10 lungometraggi tra i migliori e più recenti prodotti a livello internazionale, capaci di mostrare quanto la musica sia una forma espressiva necessaria e naturale, raccontandone protagonisti e tendenze; da "Miucha, The Voice Of Bossa Nova", sulla cantante brasiliana regina della bossa nova, a "Zillion", storia (vera) di Frank Verstraeten, imprenditore-criminale che nel ‘97 apre l’omonima megadiscoteca (entrambi in anteprima italiana).
I 13 cortometraggi di 7Inch compongono un programma vario in cui trovano spazio tutti i generi a cui si affiancano 6 corti sperimentali fuori concorso. Il concorso Soundies in 20 tracce/clip racchiude quanto di più originale e incisivo offre oggi l’immenso panorama del videoclip mondiale, e musica ex post in Frequencies, contest per musicisti, producer e sound designer incentrato sulle sonorizzazioni originali.
Torna pure la dimensione live con 22 concerti, sonorizzazioni e dj set in 7 diverse location della città: tra questi, le performance multimediali Ever.ravE di Gianluca Iadema e Perceive Reality di KHOMPA feat. Akasha, l’exhibition con i lavori di Rebecca Salvadori, la reunion degli inglesi Rema-Rema, live per la prima volta dal 1980 a SYS con i torinesi Larsen; l’esibizione di Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo; la sessione dei The Wends, lo spettacolo transmediale Rageen Vol. 1 del collettivo catanese Okiees con la straordinaria partecipazione di Pippo Delbono, i concerti after-festival al Café des Arts, le serate a Magazzino sul Po e Spazio Musa, e le proiezioni a 360° del Dance vr Corner in collaborazione con COORPI nella Mole Antonelliana. Biglietteria bit.ly/SYS9_Tickets e Cinema Massimo. Info www.seeyousound.org

OFF-Aspettando Glocal
I cortometraggi vincitori della scorsa edizione del Glocal Film Festival ("Lui" di Federico Mottica, "La nona portata" di Bruno Ugioli, Mauro Mola e Domenico Bruzzese, "Lucerna" di Emilia Gozzano, Giorgia Ubaldi, Alessandra Quaroni, Luca Passafarro e Alessandro Spedicato, "Smile" di Donato Luigi Bruni) saranno proiettati domenica 29 gennaio alle 20.30 presso la Sala 3 del Cinema Massimo del Museo Nazionale del Cinema. Durante la serata introdotta da Alessandro Gaido, presidente dell’Associazione Piemonte Movie – che organizza il Glocal – e dalla neo-direttrice del festival Alice Filippi, sarà annunciato anche il vincitore del premio del pubblico della 1° edizione del concorso Piemonte Factory. L’evento introduce il piccolo calendario di OFF - Aspettando Glocal (anteprima della prossima edizione del festival in programma dal 15 al 20 marzo) che proseguirà nelle settimane successive con altri cinque eventi, che si aggiungeranno al consueto appuntamento di Too Short To Wait (in programma dal 15 febbraio).
Il 19 febbraio, alle ore 19, il Cinema Massimo ospiterà un omaggio a Roberto Faenza, curato da Alessandro Amato, con il regista ospite in sala e la proiezione di due suoi film girati a Torino: "I giorni dell’abbandono" e "Prendimi l’anima". Il 24 febbraio, alle ore 21, OFF - Aspettando Glocal si sposterà a Cherasco, al Teatro Salomone di via San Pietro 41/A, per la proiezione del film Rai "Una questione privata" (girato a Cherasco nel 1991). Saranno ospiti Margherita Fenoglio (figlia dello scrittore), Marco Pautasso (vice direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino) e Alberto Negrin (regista). Prima dell’evento in sala, alle ore 18, sarà inaugurata una mostra dedicata al film, a cura di Alberto Negrin e Alessandro Gaido, con l’allestimento realizzato dall’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. L’esposizione sarà visitabile dal 24 febbraio al 19 marzo presso la sala del Consiglio Comunale (via Vittorio Emanuele 79), l’ingresso è gratuito.
Tra il 27 febbraio e il 4 marzo si torna a Torino (in data da definire): il Museo dell’Automobile ospiterà una tavola rotonda (a ingresso gratuito) su cinema e automobile dal titolo "La velocità - L’automobile sul set". L’evento riunirà personalità del mondo del rally italiano all’interno del programma legato alla mostra The Golden Age Of Rally, un viaggio nella storia di questa disciplina sportiva attraverso gli iconici esemplari della Fondazione Gino Macaluso, da scoprire fino al 2 maggio.
Piemonte Movie si sposterà nuovamente fuori città, per raggiungere il Cinema delle Valli di Villar Perosa (To) il 4 marzo alle ore 17. Sarà inaugurata una mostra dedicata al documentarista Serge Bertino, curata da Fredo Valla e Alessandro Gaido. La mostra sarà visitabile tutti i fine settimana dal 4 al 19 marzo (gratuitamente). In contemporanea, saranno proiettati i filmati Rai del regista, per aprire la rassegna Montagna Doc (per la proiezione c’è un biglietto: intero 6€/ridotto 4€).
L’ultimo evento del programma di OFF - Aspettando Glocal Film Festival è il Glocal Day, in programma mercoledì 8 marzo alle ore 20.30, al Cinema Massimo di Torino, e dedicato alla regista torinese Adonella Marena, recentemente scomparsa.

L'Onda Anomala
L’Onda Anomala - filmmakers torinesi d’inizio millennio è una rassegna a cura di Claudio Paletto, realizzata dall'Associazione StreeenLab aps grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e la piattaforma streeen.org. Dal mese di febbraio, e per tutto il 2023, al Cinema Massimo si succederanno proiezioni e incontri con gli autori, dedicati ad un periodo che ha riportato Torino al centro della scena cinematografica.
Primo appuntamento il 3 febbraio alle 21 al Cinema Massimo con la proiezione di 2 cortometraggi, "Ghetto PSA" di Rossella Schillaci e "Cuban Experimental Winter" di Manuele Cecconello, e un lungo, "Fate la storia senza di me" di Mirko Capozzoli.
Gli incontri successivi vedranno protagonisti lavori di Niccolò Bruna, Giorgio Cugno, Alberto Coletta, Marilena Moretti, Alessandro Castelletto, Maddalena Merlino, Paolo Campana, Francesco Momberti, Gianluca e Massimiliano De Serio, Monica Affatato, Adil Tanani, Enrica Viola, Andrea Deaglio, Matteo Bellizzi, Manuele, Enrico Bisi, Maurizio Orlandi, Irene Dionisio.
In contemporanea alle proiezioni, i film saranno disponibili on demand in tutta Italia sulla piattaforma Streeen.org, con l’esclusione di Torino.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...