Passa ai contenuti principali

I VINCITORI DI CINEMAMBIENTE

"Lynx man" è il documentario vincitore della sezione internazionale

Ricevo e volentieri pubblico 

Il 26° Festival CinemAmbiente, organizzato dal Museo Nazionale del Cinema e diretto da Gaetano Capizzi, si è concluso stasera con la cerimonia di  premiazione dei film vincitori, alle ore 19, al Museo Nazionale del Cinema – Mole  Antonelliana.  

I film vincitori e una selezione degli altri titoli proposti nel cartellone di quest’anno sono  visibili gratuitamente online tramite il sito del Festival, www.festivalcinemambiente.it,  fino al 18 giugno, sulla piattaforma OpenDDB (capienza di 500 accessi per ciascun titolo). 

PREMI 

I premi attribuiti al termine della 26^ edizione del Festival sono: 

Premio Asja Ambiente Italia per il miglior documentario della sezione internazionale,  di $ 5000, assegnato dalla giuria composta da Anne de Carbuccia, artista ambientale e  regista, Marco Gisotti, giornalista, docente di Teorie e linguaggi della comunicazione  scientifica all’Università di Tor Vergata, Nicole Gratovsky, antropologa, regista e produttrice,  Roberto Mastroianni, curatore e critico d’arte, George Ovashvili, regista, a: 

Lynx Man di Juha Suonpää (Finlandia/Estonia 2023, 80’52”) 

con la seguente motivazione: 

Per aver saputo restituire una sapiente sintesi di ricerca etnografica, narrazione poetica e qualità  estetica dando vita a un film capace di raccontare il rapporto cultura-natura, trascendenza-immanenza,  uomo-animale, rompendo la visione antropocentrica senza cedere a una retorica eccessivamente  romantica. Nello stesso tempo, il film restituisce in modo quasi realistico una cultura locale, quella  finlandese e artica, che concepisce la protezione della biodiversità e del patrimonio naturale come  compito esistenziale dell'individuo e delle comunità.

La giuria ha inoltre assegnato una menzione speciale a: 

Nuclear Nomads di Kilian Armando Friedrich & Tizian Stromp Zargari (Germania 2023, 73’) con la seguente motivazione: 

Per aver saputo mettere al centro della propria narrazione il tema dell'energia, indagando le  conseguenze nell'organizzazione sociale di uno sviluppo industriale e di sfruttamento delle risorse non  sostenibile. Il film racconta in modo iconico la riorganizzazione delle vite individuali e comunitarie  attorno al nucleare portando all'attenzione un tema poco conosciuto ma di grande impatto sul mondo  del lavoro e sulla quotidianità. 

Premio Terna per il miglior cortometraggio della sezione internazionale, di $ 1500,  assegnato dalla giuria composta da Andrea Gatopoulos, regista, Monica Goti, program  manager del Trieste Film Festival, e Luca Vicini (Vicio), musicista, a: 

Zug Island di Nicolas Lachapelle Plamondon (Canada 2022, 22’) 

con la seguente motivazione: 

Nel cercare l'origine di un suono che sembra provenire da una grande oscurità, questo film si immerge  negli inferi di una comunità distrutta dall'industrializzazione, portandoci nelle fauci marce della  devastazione capitalista, dove i pochi esseri umani rimasti a vivere sembrano – e forse sono – i  protagonisti di una narrazione distopica. Il regista si immerge senza compromessi in questa realtà,  facendoci vivere sulla nostra pelle presagi di un possibile futuro spietato e realizzando così un film di  grande portata ideologica e documentaristica.  

La giuria ha inoltre assegnato menzioni speciali a: 

Holy Cowboys di Varun Chopra (India/USA 2022, 24’17”) 

con la seguente motivazione: 

Per il coraggioso messaggio politico. Il regista ci risveglia, documentando in maniera dura, cruda ma  doverosa una realtà contraddittoria, estrema, ipocrita e in preda ad un flusso di atti di odio e  intolleranza, che alla fine non sono unicamente religiosi. Un film importante che ci ricorda quanto il  cinema svolga anche un ruolo di stimolo ad un pensiero critico risvegliando in noi consapevolezza. La  società rappresentata in Holy Cowboys raffigura in qualche modo tutte le società: il confine tra il bene  e il male è sottile e universale e il rischio di cadere dalla parte sbagliata è costante e comune. 

Siamo tutti, potenzialmente, dei "guardiani di simboli sacri" e quindi facili prede di fondamentalismi. e a:

Stromy a my (Trees and Us) di Tereza Motýlová (Repubblica Ceca 2022, 11’) con la seguente motivazione: 

Del film sono sicuramente apprezzabili idea, sceneggiatura e regia, quest’ultima davvero notevole. La  menzione, però, va principalmente al sound design e al commento sonoro, tra minimalismo ed  elettronica organica, partiture che sembrano suonate direttamente dagli oggetti animati.  

Premio IREN del pubblico, di $ 1500, assegnato dagli spettatori del Festival al miglior  documentario in gara nel Concorso documentari, a: 

Le Système Total, anatomie d’une multinationale de l’énergie di Jean-Robert Viallet  (Francia 2022, 92’) 

Premio Casacomune, istituito dal Festival e da Casacomune scuola e azioni, assegnato  al film o all’autore che meglio sia stato in grado di riflettere temi legati alla spiritualità  intesa come dimensione strettamente legata alla natura di cui facciamo parte, a: 

Nicole e Alexander Gratovsky, autori di I, Beast 

Premio Ambiente e Società, istituito dal Festival e dalla Cooperativa Sociale  Arcobaleno, per il film, scelto dai lavoratori e dalle lavoratrici della Cooperativa, che  meglio abbia saputo coniugare i temi ambientali e la dimensione sociale, assegnato a: 

Breaking Social di Fredrik Gertten (Cile/Svezia 2023, 93’) 

con la seguente motivazione: 

Un film che rende evidente la connessione tra la questione ambientale e l’etica dell’economia invitando lo  spettatore ad interrogarsi su quale sia la direzione del nesso causale che le lega tra loro; al contempo ci  ricorda che ecologia è parola che esprime tutto il suo potenziale solo se la si coniuga in termini di giustizia  sociale, giustizia economica e giustizia ambientale. Condividiamo e raccogliamo l’invito a credere che la  speranza sia racchiusa nei gesti quotidiani di ognuno di noi. 

Riconoscimenti speciali: 

Premio Stella della Mole green, istituito dal Museo Nazionale del Cinema in occasione  del Festival CinemAmbiente, per un artista che attraverso il linguaggio cinematografico  declini nella sua opera temi legati all’ambiente e alla natura, assegnato a Victor  Kossakovsky.

 

Premio Ciak verde, istituito dal Festival e da SMAT, per una figura del mondo del  cinema e dello spettacolo italiano impegnata nella difesa dell’ambiente che metta a  disposizione la propria immagine e capacità comunicativa per sensibilizzare il pubblico  sulla gravità dell’attuale crisi ambientale, assegnato a Andrea Pennacchi. 

Premio letterario Le Ghiande di Cinemambiente, istituito dal Festival, conferito ad  autrici o ad autori che abbiano fatto dell’ecologia in senso ampio un elemento essenziale  della propria produzione, o abbiano espresso nel proprio percorso artistico un rapporto  profondo e originale con l’ambiente, il paesaggio e la natura, assegnato a Claudio Morandini con la seguente motivazione: 

Nei suoi romanzi, che spaziano dal gotico al giallo, l’ambiente non è uno sfondo, ma un personaggio a tutto  tondo. È presenza perturbante con una volontà tutta sua che si mescola e intralcia e scompagina le  intenzioni degli umani. Sono pietre che si moltiplicano nel salotto di casa e ghiacci che rivelano tracce di  delitti, animali sornioni, oggetti animati e paesaggi inquieti. In mezzo, noi: esseri umani spiazzati da nuove  e strane intimità. È questa frizione l’immagine più adatta a descrivere l’Antropocene, l’epoca geologica che  porta il nostro nome, ma che marca il passaggio dall’illusione della centralità umana allo spaesamento di  fronte a un pianeta che sbatte la coda e si riprende la scena. Morandini ha fatto parlare umani e non umani,  mettendoli a confronto e spesso in conflitto, in situazioni familiari eppure imprevedibili, e sempre con  un'ironia, una leggerezza e un'originalità rare nell'orizzonte italiano. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...