Passa ai contenuti principali

SALVARE I MURAZZI, ECCO LA PETIZIONE: FIRMATELA E DIFFONDETELA

Come vi avevo anticipato, è stata pubblicata sul sito change.org  la petizione rivolta al sindaco Fassino e agli assessori Curti e Passoni affinché i Murazzi tornino, nella legalità, ed essere uno dei cuori vivi di Torino. Potete firmarla collegandovi a questo link.
Al momento, mentre si lavora per la giornata di festa del 23 marzo,  la petizione viaggia verso le mille firme, ma ne vorrei vedere dieci volte tante, almeno. E mi auguro vivamente che tra i firmatari ci siano quei consiglieri comunali che si sono dati lodevolmente tanto daffare per intitolare i Murazzi a due artisti torinesi comne Fred Buscaglione e Gipo Farassino, che certo non meritano di avere i loro nomi associati a due banchine triste, solitarie e buie. Sono dell'opinione che i Murazzi non siano un problema, ma un'opportunitò. Come per ogni opportunità, occorrono governance e intelligenza. Mi rendo conto di chiedere a taluni uno sforzo titanico, ma non c'è altra via per restituire a Torino una risorsa importante, che abbiamo sprecato per insipienza, trascuratezza e dabbenaggine. Adesso però anche basta. Chi ha cervello, lo metta. E chi non lo ha, stia a casa, a occuparsi del suo pollaio (con tutta la mia umana commiserazione per le galline).
Per vostra comodità, pubblico anche il testo completo della petizione

Rivogliamo i Murazzi, quelli veri, creativi, che hanno acceso scintille di trasformazione, contribuendo a cambiare il volto di Torino


I Murazzi sono stati per anni il simbolo del cambiamento profondo che ha trasportato Torino fuori da un grigiore sordo e incapace di rispondere alle necessità dei propri giovani.Quel mutamento culturale e spontaneo ha reso oggi la nostra città un luogo aperto, inclusivo, più vivo, più vivibile e attrattivo. Anche per studenti e ragazzi che da tutta Italia e da oltre confine eleggono oggi Torino come proprio luogo ideale.
Lo stato di salute di una città e le sue capacità di invenzione e trasformazione non possono prescindere dall'energia che scorre in canali linfatici non sempre visibili e comprensibili a tutti.
Sappiamo che le città si possono ammalare, lo vediamo succedere. 
E sappiamo che in un momento delicato e difficile come questo Torino non può permettersi di lasciarsi andare e continuare a perdere risorse.
Lo stato di spettrale abbandono di uno dei lungo fiume più famosi d'Europa non è solo un insulto per coloro che li hanno frequentati nell'arco di almeno due decenni, ma è il simbolo di quello che a Torino è accaduto troppe volte alle passate generazioni, per incuria, per ignoranza, per l'incapacità di saper riconoscere e valorizzare le proprie ricchezze. Il simbolo di una città che perde pezzi per strada.

Non vogliamo che succeda ancora.

Rivogliamo i Murazzi, quelli veri, creativi, quelli che hanno acceso scintille di trasformazione importanti, contribuendo a cambiare volto e abitudini di una città spenta e provinciale. Quelli che hanno ispirato artisti e musicisti di tutta Italia rendendo Torino una città più internazionale.
Non rivogliamo certo il degrado, né il disturbo provocato in tempi più recenti da chi ha utilizzato alcune arcate come semplice rivendita di alcol e frastuono.
Non entriamo nel merito della mala gestione di un'area che avrebbe certamente meritato più cura e attenzione e non intendiamo intrometterci nei chiarimenti in corso.
Ci domandiamo semplicemente cosa succederà domani e ci chiediamo se non sia questa l'occasione per progettare i Murazzi meglio di quanto non siano mai stati.Piuttosto che cedere alla tentazione di concederli indiscriminatamente a chi offre di più solo per fare cassa.
Chiediamo al Sindaco e agli amministratori di ascoltare, per una volta, non la voce dei comitati di zona o di gestori e commercianti, ma il coro di chi quegli spazi li ha utilizzati, rispettati, fatti vivere.
Siamo tanti e stanchi di essere scambiati per disturbatori della pubblica quiete, sostenitori del caos notturno o schiamazzatori della Movida.
Noi sosteniamo luoghi e spazi di "libertà", quella che non desidera danneggiare le libertà altrui ma che ha la forza di mantenere viva una città. Quella stessa libertà che altrove, senza imbarazzi, viene chiamata Cultura.

Chiediamo:

- Che il Comune si impegni a rispettare quanto contenuto nel Piano Integrato d'Ambito approvato a febbraio 2013, compreso l'avvio di opere di riqualificazione contro il degrado strutturale così come espresso dalla mozione di accompagnamento.

-Che si attui il piano, anche ribadendo la volontà della Città nel rendere i Murazzi zona dedicata alla cultura, alla creatività, alla socialità giovanile e di conseguenza al turismo.

- Un bando pubblico per assegnare le arcate sulla base di criteri culturali, creativi, sociali. Non sulla base del miglior offerente, sicuro metodo per riempire nuovamente l'area di operatori inadeguati promulgatori naturali di sballo e frastuono.

-La riapertura dei Murazzi già per l'estate 2014 in forma di concessione temporanea dello spazio pubblico per la promozione di iniziative culturali e di socialità.
To:
Sindaco della Città di Torino - Piero Fassino. Assessore Ilda Curti. Assessore Gianguido Passoni
Rivogliamo i Murazzi, quelli veri, creativi, che hanno acceso scintille di trasformazione, contribuendo a cambiare il volto di Torino
Sincerely,
[Your name]

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...