Passa ai contenuti principali

LA MADONNA NON E' UNA VACCA. UN POST PREVENTIVO

La Sacra Famiglia nel presepio di Richi Ferrero: Mucca, Asinello e Agnello di Dio
Sono reduce da una visita alla bottega dell'artista Richi Ferrero, e considerata l'aria che tira mi corre l'obbligo di scrivere questo post preventivo, visto che il 29 novembre potrebbe scoppiare il solito canaio che a Torino scoppia ogni qualvolta si scherza con i santi (non che a scherzare con i fanti vada granché meglio: qui sono tutti suscettibili, santi e fanti).
Una vista d'insime del presepio di Richi Ferrero

#Presepio: una mostra con l'hashtag

Il 29 novembre si inaugura la mostra "#Presepio" (non chiedetemi perché c'è il cancelletto # che fa tanto hashtag: immagino sia per dare un senso di modernità). La mostra è organizzata dall'Accademia Albertina e da Palazzo Madama, e si tiene in quelle due sedi. Sottotilo: "L'immagine della Natività dal Medioevo all'arte contemporanea". Nessun problema con il Medioevo ed epoche seguenti. Però hanno pensato bene di commissionare (come al solito a titolo grautito) delle opere a tema a una cinquantina di artisti contemporanei. Tra questi Richi Ferrero. Richi Ferrero è un artista indiscutibile, fra i più importanti che abbiamo a Torino. E' anche un notorio rompicoglioni, quindi rendo onore ai curatori Guido Curto ed Enrica Pagella per essersi presi il rischio. Richi non li ha delusi: il suo presepe, che mi ha mostrato in anteprima, è molto suggestivo, ma sono sicuro al mille per mille che il Battaglione Baciapile di stanza in città non mancherà di alzare alti gemiti.

Madonna mucca e San Giuseppe asino

Nel presepe di Richi, infatti, i pastori adoranti sono rappresentati da una serie di statuine che mostrano gli orrori dell'umanità: la guerra, la fame, le violenze sugli uomini e sugli animali, le manipolazioni genetiche eccetera eccetera. E fin qui, ci sta. Quello che ha fatto sbiancare gli organizzatori - che solo per evitare tacconi peggiori del buso hanno acconsentito a esporre l'opera a Palazzo Madama - è il gruppo della Sacra Famiglia: laddove la Madonna ha la testa di una mucca, San Giuseppe quella di un asino e il Bambin Gesù di una pecorella. Richi Ferrero mi ha spiegato la sua scelta, che ovviamente non è blasfema. Richi è un uomo troppo intelligente per perdere tempo a bestemmiare. Nella sua immaginazione, mi ha spiegato, la mucca è la sublimazione della maternità (mi ha raccontato la profonda impressione che gli fece, da bambino, assistere al parto di una mucca, in campagna), mentre l'asino è il simbolo della pazienza, del lavoro duro, dell'accettazione del proprio destino: ho convenuto che da quel punto di vista il povero San Giuseppe è perfettamente in ruolo. Ovviamente l'Agnello di Dio è Gesù, lo dicono i preti, lo conferma De Gregori, e dunque dove sta il problema?
Ferrero con la versione maxi di una statuina del presepio
Il problema - per chi sia dotato di un QI superiore a quello di una lumaca - non sta da nessuna parte. Tanto più che il Presepe di Ferrero è bello davvero.

Una scommessa

Ma sono pronto a scommettere la mia collezione di dischi contro un biglietto della metro che non passeranno trenta minuti dall'inaugurazione della mostra "#Presepio" senza che qualche laico devoto, o qualche pseudocattolico in caccia di voti, non salti su a stracciarsi le vesti (spero solo metaforicamente) gridando alla blasfemia. Se avessi fiducia nell'umanità, penserei che dopo la lettura di questo post i sullodati laici e cattolici si genino un pochetto a dare libero sfogo al loro istinto della foresta. Però io non ho nessuna fiducia nell'umanità, quindi nutro la serena certezza che qualche Enrico Toti dell'idiozia lo troveremo.
I giornali gli andranno dietro come i topi dietro al pifferaio di Hamelin.
E io comincerò il conteggio dei coglioni.

Commenti

  1. Io preparerei un presepio vivente fatto da furries.
    O il presepio di Peppa Pig.

    Così almeno siamo a posto su più fronti :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...