Passa ai contenuti principali

TFF32: E' ARRIVATO IL SOR VIRZI'. DOH!

Il sor Virzì mostra il ditone fasciato. Il cinico Barbera se la ride
E' arrivato il sor Virzì. E adesso si sta allegri.Il "guest director" si materializza alla lounge del Tff all'ora del buffet, e strappa i giornalisti alla salsiccia di Bra per affollarglisi attorno. Pare il ritorno del figliol prodigo. Lui ha il pollicione fasciato, per il resto è brillantissimo: il jet leg gli fa una ceppa, a un vero livornese. Doh.

L'Oscar e il Connecticut


Ieri Virzì era ancora a Hollywood intento a lobbyzzare il suo film "Il capitale umano" in vista Oscar. Gli chiedo come va. "Bene, bene. Tutti mi dicono 'good good', poi vediamo". Gli americani vogliono farne il remake. Hanno pensato di ambientarlo nel Connecticut. Dato che gli americani non leggono libri, non avevano neppure letto il romanzo di Stephen Amidon da cui Virzì ha tratto il film, imbientando la vicenda in Brianza. Nel romanzo originale, i fatti si svolgono per l'appunto nel Connecticut. "Quando me ne hanno parlato - racconta Virzì - io gliel'ho chiesto se avevano letto il libro. Mi hanno risposto 'actually not, but we liked the movie'. Fantasti'o".

Matrimonio a rischio

Vabbé, comunque Virzì è di nuovo tra noi, e ci resterà per tutto il Festival: "Rischio grosso, lo so, non vedo mia moglie (la splendida Michaela Ramazzotti, Ndr) da un sacco di tempo, prima ero in America, adesso sto qui e lei sta girando e non può raggiungermi... Finisce che chiede il divorzio... Ma io voglio troppo bene a Torino e al Festival, devo fermarmi".

Le interviste impossibili

Virzì pasteggia con Martini e Barbera. Seguirà alcol-test
Le giornaliste con la mission impossible di strappargli un'intervista sciorinano ogni lusinga, ma con poco costrutto: "Eh già - svicola il sor Virzì, who knows his chickens - così poi sul giornale mettete l'intervista e non scrivete una riga sui film del Festival". Le giornaliste giurano che non andrà così, ma gli si allunga il naso, e il sor Virzì limita le dichiarazioni per l'appunto ai film: "Ne ho visti tanti, non soltanto quelli della mia sezione. E ce ne sono di davvero belli". Le giornaliste ci provano con nobile tenacia, e vorrebbero strappargli una dichiarazione sulla situazione finanziaria del Museo del Cinema. Il sor Virzì se la ride: "E che ne so io? Sono arrivato adesso dall'America". Anche lì, il naso già impegnativo si allunga considerevolmente: sta pranzando con Alberto Barbera e Emanuela Martini e l'assessore Antonella Parigi, e immagino che la conversazione possa a tratti deragliare dal tema dell'estetica surrealista in Buñuel.

Le ragioni dello showbusiness

Io sono evidentemente felice che sia arrivato il sor Virzì. "Ieri sera mi sei tanto mancato", gli confido. "Ma perché? - fa lui - il film di Anne Fontaine è proprio bello!". "Certo - riconosco io - anche a me è piaciuto 'Gemma Bovery'. Mi riferivo alla conduzione della serata". "In che senso?", finge di stupirsi lui. "Nel senso che Emanuela era un po'... un po'... come dire? Spenta?". "Eh, showbusiness is showbusiness", ride lui. Nessuno, non io, né il sor Virzì, e nemmeno Emanuela Martini, si faceva illusioni sulle doti di Emanuela Martini come showgirl. Infatti stamattina Emanuela Martini era rilassatissima: le dieci presentazioni al giorno che l'attendono da oggi a sabato sono una passeggiata di salute, a confronto con la via crucis del palcoscenico. Le luci della ribalta non fanno per lei. "Preferisco la radio", mi confida. Ecco perché l'arrivo del sor Virzì non crea sovrapposizioni, bensì moltiplica le opportunità festivaliere.
Cazzari: nelle foto, Giallini intento a molestare Mastandrea

La disfida dei cazzari

Barbera e Mastandrea parlano di Leone
Di sicuro il sor Virzì non si limiterà ai suoi impegni di "guest director": oltre a presentare i film della sezione che ha curato, "Diritti e rovesci" (primo appuntamento adesso, dalle 17,30 al Massimo 2), sono certo che imperverserà in tutti i luoghi e in tutti i laghi. "Già che sono qui, mi metto a disposizione del Festival", mi dice. Già stasera condurrà l'incontro al Reposi 3 con il cast di "Ogni maledetto Natale". Si prevede un grande spettacolo: il sor Virzì è il sor Virzì, ma anche il cast di "Ogni maledetto Natale" è ad alto tasso di cazzari. Stamattina, alla lounge, sembravano una scolaresca liceale in gita. Valerio Mastandrea, Marco Giallini e Francesco Pannofino erano i più indisciplinati, insolitamente contenuto Corrado Guzzanti. Mastandrea, finito l'incontro, ha poi fatto il serio, ma soltanto perché s'è messo a parlare con Alberto Barbera, e con Barbera uno si sente tenuto a fare il serio. Mastandrea ha detto a Barbera di aver visitato la mostra su Sergio Leone alla Mole; e che gli è piaciuta tanto. Per Barbera sono soddisfazioni, in giorni non facili.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...